Telespazio e Iridium insieme per sviluppo mercati Aero & IoT

21 marzo 2022

Telespazio ha siglato un accordo di "Value Added Reseller" (VAR) con Iridium Communications Inc. per offrire i servizi Iridium Certus® Aero e IoT a bordo di velivoli a pilotaggio remoto, droni, piccoli aerei ed elicotteri e per applicazioni Internet of Things (IoT).

A seguito dell’accordo, Telespazio è divenuta distributore ufficiale dei prodotti e servizi Iridium Certus Aero e IoT.

La nuova firma rafforza ulteriormente la collaborazione di lunga data tra Telespazio e Iridium oltre ad introdurre nuovi servizi nel portfolio di Telespazio.

Le nuove capacità acquisite da Telespazio contribuiranno a migliorare la connettività nei mercati IoT sia in ambito terrestre che aeronautico, con un focus specifico sul segmento dei velivoli a pilotaggio remoto, uno delle aree di maggiore sviluppo nel business di Telespazio.

Grazie alle nuove capacità acquisite dall’accordo, Telespazio sarà in grado di abilitare nuovi innovativi servizi per mercati IoT e Aero garantendo la connettività in qualsiasi scenario operativo.

"Siamo orgogliosi di aver rafforzato la nostra partnership con Iridium per la fornitura dei servizi Iridium Certus Aero e IoT. Grazie al nostro nuovo portafoglio di servizi, puntiamo a migliorare ed espandere la nostra offerta nel mercato Aero e IoT con un particolare focus sulle comunicazioni per droni e UAV",

Alessandro Caranci, Head of Satellite Communications di Telespazio.

 

"Grazie alla sua grande esperienza e capacità, Telespazio è un partner ideale per Iridium, in particolare quando si tratta di un mercato in crescita come quello degli UAV e droni che operano oltre la linea di vista (Beyond Visual Line of Sight Drone, BVLOS). Integrando il nostro servizio Iridium Certus 100 con il loro attuale portafoglio di soluzioni, Telespazio permette ai suoi clienti di beneficiare dei vantaggi dell’unica rete satellitare al mondo in grado di operare da e verso qualsiasi punto del pianeta".

Bryan Hartin, Executive Vice President di Iridium. 

Altre notizie e storie

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.

17.07.2025
Telespazio e CNIT organizzano la prima CNCG School sui sistemi di navigazione satellitare

Dal 7 al 10 ottobre 2025, Telespazio e CNIT – Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni – promuovono presso la sede di Telespazio a Roma la prima CNCG School on Global Navigation Satellite Systems and Related Technologies.

10.07.2025
Il Distretto Aerospaziale Abruzzo diventa realtà: imprese, università e centri di ricerca insieme per l’innovazione

Dopo una preparazione durata solo pochi mesi, è stato ufficialmente costituito ed è operativo il Distretto Aerospaziale Abruzzo (DAAB). Con l’adesione di decine di nuove entità e la nomina della struttura di governance, il Distretto è pronto a creare sinergie tra imprese, centri di ricerca e università e diventare un vero e proprio motore di innovazione, crescita tecnologica e competitività per l’intero territorio.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.

17.07.2025
Telespazio e CNIT organizzano la prima CNCG School sui sistemi di navigazione satellitare

Dal 7 al 10 ottobre 2025, Telespazio e CNIT – Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni – promuovono presso la sede di Telespazio a Roma la prima CNCG School on Global Navigation Satellite Systems and Related Technologies.

10.07.2025
Il Distretto Aerospaziale Abruzzo diventa realtà: imprese, università e centri di ricerca insieme per l’innovazione

Dopo una preparazione durata solo pochi mesi, è stato ufficialmente costituito ed è operativo il Distretto Aerospaziale Abruzzo (DAAB). Con l’adesione di decine di nuove entità e la nomina della struttura di governance, il Distretto è pronto a creare sinergie tra imprese, centri di ricerca e università e diventare un vero e proprio motore di innovazione, crescita tecnologica e competitività per l’intero territorio.