Telespazio Brasil amplia l’offerta di connettività mobile grazie a FlexMove di Intelsat

29 luglio 2020

Si amplia l’offerta di connettività mobile di Telespazio Brasil. La controllata brasiliana di Telespazio potrà ora offrire ai propri clienti il servizio FlexMove di Intelsat e fornire connessione dati ad alta velocità in tutto il mondo. 

Grazie a FlexMove, i clienti di Telespazio Brasil potranno facilmente connettersi ad internet, alle reti private di dati e ai servizi cloud da qualsiasi area del mondo, anche in viaggio o nel corso di brevi soggiorni all’estero.

“Con il servizio FlexMove di Intelsat possiamo aiutare i nostri clienti gestire comunicazioni sensibili e allo stesso tempo mantenere una connessione continua con le persone e le applicazioni su cui fanno affidamento. Telespazio Brasil è entusiasta di collaborare con Intelsat per offrire la prima soluzione al mondo ad alta capacità e sempre connessa”

Marzio Laurenti, CEO di Telespazio Brasil.

La connessione “always-one” FlexMove di Telespazio Brasil è fino a venti volte più veloce delle attuali soluzioni mobili satellitari (MSS) e offre una copertura globale, multilivello e ridondante che consente anche le applicazioni ad alta intensità di dati.

"Intelsat è lieta di accogliere Telespazio Brasil come partner della soluzione FlexMove. Con FlexMove i clienti di Telespazio Brasil potranno connettersi senza problemi con sicurezza, anche nelle località più remote o difficili”.

Joels Schroeder, direttore di Land Mobile di Intelsat.

Con FlexMove, Telespazio Brasil proporrà diversi profili e piani di servizio per raccogliere così tutte le esigenze dei propri clienti, sia dal punto di vista del numero di terminali, che dalla frequenza d’uso o della quantità di dati mobili richiesta.

Altre notizie e storie

05.11.2025
Lanciato con successo Sentinel-1D: si completa la prima costellazione Copernicus

Il satellite Sentinel-1D, parte del programma europeo Copernicus, è stato lanciato con successo il 4 novembre alle 22.02 (CET) dal Centro spaziale di Kourou, in Guyana Francese, a bordo di un vettore Ariane 6. Con questo lancio, la famiglia Sentinel-1 è ora completa, e garantisce la continuità delle missioni radar europee dedicate all’osservazione della Terra.

27.10.2025
Leonardo e Telespazio agli Stati Generali della Space Economy 2025

Leonardo e Telespazio partecipano agli Stati Generali della Space Economy 2025, l’iniziativa promossa dall’Intergruppo Parlamentare per la Space Economy (IPSE) con il supporto delle principali istituzioni e aziende del settore, in programma a Roma, Torino e Milano dal 27 al 31 ottobre.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.10.2025
Rinnovato l’affidamento a Telespazio ed e-GEOS della gestione operativa del sistema satellitare COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa

Telespazio, in qualità di mandataria del Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) con la controllata e-GEOS (joint venture tra Telespazio e ASI) come mandante, si è aggiudicata il rinnovo delle attività di Gestione delle Operazioni e Mantenimento in Condizioni Operative (MCO) del sistema satellitare COSMO-SkyMed, programma di osservazione radar della Terra di proprietà dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa.

05.11.2025
Lanciato con successo Sentinel-1D: si completa la prima costellazione Copernicus

Il satellite Sentinel-1D, parte del programma europeo Copernicus, è stato lanciato con successo il 4 novembre alle 22.02 (CET) dal Centro spaziale di Kourou, in Guyana Francese, a bordo di un vettore Ariane 6. Con questo lancio, la famiglia Sentinel-1 è ora completa, e garantisce la continuità delle missioni radar europee dedicate all’osservazione della Terra.

27.10.2025
Leonardo e Telespazio agli Stati Generali della Space Economy 2025

Leonardo e Telespazio partecipano agli Stati Generali della Space Economy 2025, l’iniziativa promossa dall’Intergruppo Parlamentare per la Space Economy (IPSE) con il supporto delle principali istituzioni e aziende del settore, in programma a Roma, Torino e Milano dal 27 al 31 ottobre.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.10.2025
Rinnovato l’affidamento a Telespazio ed e-GEOS della gestione operativa del sistema satellitare COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa

Telespazio, in qualità di mandataria del Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) con la controllata e-GEOS (joint venture tra Telespazio e ASI) come mandante, si è aggiudicata il rinnovo delle attività di Gestione delle Operazioni e Mantenimento in Condizioni Operative (MCO) del sistema satellitare COSMO-SkyMed, programma di osservazione radar della Terra di proprietà dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa.