Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha finanziato con un contributo di oltre due milioni di euro la realizzazione di un Centro per la gestione delle emergenze climatiche a Santa Lucia (isola orientale dei Caraibi), realizzato con e-GEOS e ad oggi operativo.
L’iniziativa rientra nell’ambito del progetto “Geo-Information Centre (GIC) in Saint Lucia”, che ha permesso la creazione di un sistema di allerta meteo precoce (Early Warning System) propedeutico alla gestione delle emergenze climatiche che colpiscono con frequenza l’isola caraibica.
Il sistema è in grado di fornire in poche ore mappe satellitari pre e post evento con copertura globale, per supportare le operazioni di soccorso a seguito di eventi climatici catastrofici.
Il Centro di Geo-informazione (GIC), sviluppato da e-GEOS, integra le capacità tecnologiche della costellazione satellitare italiana COSMO-SkyMed, i dati generati dai radar meteorologici, i modelli idraulici e le capacità dell’azienda nel settore strategico dell’emergency mapping.
Il nuovo Centro, operato dal Saint Lucia Meteorological Services - SLUMET- rafforzerà la capacità di allerta in caso di eventi climatici estremi delle autorità locali per la protezione della popolazione e delle infrastrutture, fornendo una rapida valutazione sia prima che a seguito dei danni post evento.
Clima: MASE finanzia nuovo centro gestione emergenze nell’isola caraibica di Santa Lucia
Iniziativa nell’ambito del progetto GIC sviluppato da e-GEOS. Con il nuovo sistema di allerta mappe in poche ore per operazioni di soccorso
Altre notizie e storie
Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.
Telespazio, in qualità di mandataria del Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) con la controllata e-GEOS (joint venture tra Telespazio e ASI) come mandante, si è aggiudicata il rinnovo delle attività di Gestione delle Operazioni e Mantenimento in Condizioni Operative (MCO) del sistema satellitare COSMO-SkyMed, programma di osservazione radar della Terra di proprietà dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa.
Telespazio ha un ruolo centrale nello sviluppo di MINERVA, il progetto affidato e finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), per il monitoraggio del segnale GNSS a supporto della navigazione dei droni e dei velivoli a pilotaggio remoto nello spazio aereo italiano.
Leonardo, attraverso e-GEOS, introdurrà le proprie soluzioni di Osservazione della Terra ad alto valore aggiunto nei mercati australiano e dell’Indo-Pacifico. L’adozione delle più avanzate tecnologie geospaziali nella regione contribuirà a rafforzare i processi di resilienza nazionale, monitoraggio ambientale e trasformazione digitale.
Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.
Telespazio, in qualità di mandataria del Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) con la controllata e-GEOS (joint venture tra Telespazio e ASI) come mandante, si è aggiudicata il rinnovo delle attività di Gestione delle Operazioni e Mantenimento in Condizioni Operative (MCO) del sistema satellitare COSMO-SkyMed, programma di osservazione radar della Terra di proprietà dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa.
Telespazio ha un ruolo centrale nello sviluppo di MINERVA, il progetto affidato e finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), per il monitoraggio del segnale GNSS a supporto della navigazione dei droni e dei velivoli a pilotaggio remoto nello spazio aereo italiano.
Leonardo, attraverso e-GEOS, introdurrà le proprie soluzioni di Osservazione della Terra ad alto valore aggiunto nei mercati australiano e dell’Indo-Pacifico. L’adozione delle più avanzate tecnologie geospaziali nella regione contribuirà a rafforzare i processi di resilienza nazionale, monitoraggio ambientale e trasformazione digitale.
Ricevi gli ultimi aggiornamenti su Telespazio
Iscriviti al servizio di News Alert service