GAF: nuovi contratti nell’ambito della lotta al cambiamento climatico e nella sostenibilità mineraria

15 settembre 2023

Nei giorni scorsi GAF, una società di e-GEOS (ASI/Telespazio), ha firmato nuovi contratti con l'Agenzia Spaziale Europea (ESA) e con la Banca Mondiale per l'utilizzo dei dati satellitari nella lotta ai cambiamenti climatici e per una gestione più sostenibile delle attività minerarie in Suriname.

Il contratto con ESA fa parte dell'iniziativa Heritage Space Programme dell'Agenzia e mira, con il supporto anche dell'Agenzia spaziale indiana ISRO, a consentire la conservazione e la diffusione all'archivio di dati di osservazione della Terra dei satelliti indiani IRS-1C e IRS-1D. I dati sono stati raccolti in Europa nel periodo 1996-2005, prima della messa in orbita della Sentinelle del programma Europeo Copernicus.  

Grazie alla gestione e alla diffusione gratuita dei dati, che potranno essere integrati con quelli di Copernicus, sarà possibile aiutare scienziati e climatologi a fornire analisi storiche a lungo termine degli indicatori chiave per il monitoraggio del clima, oltre che delle tendenze dell'uso del suolo, informazioni che saranno fondamentali per le politiche e le azioni relative al cambiamento climatico e al Green Deal in Europa.

Il secondo contratto è stato invece assegnato dal Suriname Competitiveness and Sector Diversification (SCSD) Programme, gestito e finanziato dalla Banca Mondiale, che ha affidato a GAF il ruolo guida in due progetti relativi alla sostenibilità del settore minerario.

Il settore minerario riveste un’importanza strategica per l’economia del Suriname. Per questo, e per il fatto che il potenziale del Paese in termini di risorse minerarie è ancora in larga misura inutilizzato, è stata da poco creata l’Autorità per i minerali del Suriname, il cui obiettivo è promuovere, coordinare, regolamentare, monitorare e supervisionare le attività minerarie, così da garantire che il settore possa fornire un contributo decisivo allo sviluppo sostenibile dell’intero Paese.

A supporto della nuova autorità, GAF ha ricevuto il compito di valutare, definire, progettare e concettualizzare i principi di una solida struttura di governance del settore minerario.

I progetti, infatti, consistono nel creare una sorta di catasto minerario digitale, così da garantire l’efficienza delle prestazioni del servizio geologico e nell’istituire un servizio di ispezione delle miniere. Fra le attività figurano la valutazione del quadro giuridico e normativo esistente, del settore estrattivo e di tutti i suoi stakeholder.

Altre notizie e storie

08.09.2025
Il Centro spaziale del Lario ospita la terza edizione di LarioSpace

Astronauti, manager ed esperti del settore spaziale parteciperanno l’11 e 12 settembre a LarioSpace 2025, evento internazionale sulle innovazioni e le tecnologie nel settore della New Space Economy che si terrà presso il Centro spaziale del Lario di Telespazio, sul lago di Como.

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.

08.09.2025
Il Centro spaziale del Lario ospita la terza edizione di LarioSpace

Astronauti, manager ed esperti del settore spaziale parteciperanno l’11 e 12 settembre a LarioSpace 2025, evento internazionale sulle innovazioni e le tecnologie nel settore della New Space Economy che si terrà presso il Centro spaziale del Lario di Telespazio, sul lago di Como.

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.