Il Centro Spaziale del Fucino tappa d’eccezione delle auto storiche del “Circuito di Avezzano”

05 luglio 2023

Oltre 100 auto d’epoca, tra vetture sport, “barchetta” e spider, faranno rivivere la magia delle gare automobilistiche d’altri tempi in un luogo d’eccezione da sempre votato al futuro, il Centro Spaziale del Fucino, in Abruzzo.  

L’appuntamento è fissato alle 9:30 dell’8 luglio, quando il corteo di auto storiche pilotate da equipaggi provenienti da tutto il mondo attraverserà le scenografiche antenne del “Piero Fanti” nell’ambito del “Circuito di Avezzano”, la manifestazione motoristica organizzata dall’Abruzzo Drivers Club e parte del più ampio “Abruzzo Grand Tour”.

In un continuo dialogo tra passato, presente e futuro, le auto storiche romberanno accanto ad alcuni dei luoghi più iconici del Centro spaziale, dall’antenna Fucino 1, che nel 1969 trasmise in Italia le immagini dello sbarco sulla Luna dell’Apollo 11, fino alla grande antenna - di ben 29 metri di diametro - Fucino 2 e alla vicina poppa della “Elettra”, la nave che negli anni Venti e Trenta del secolo scorso ospitò i primi esperimenti di radiofonia condotti da Guglielmo Marconi. 

Durante il passaggio del Centro, il corteo sfiorerà anche le altre infrastrutture che contribuiscono a confermare il “Piero Fanti” uno dei più importanti teleporti al mondo per uso civile, come il Galileo Control Centre Italiano (GCC-I),  che insieme al Centro Gemello di  Oberpfaffenhofen, in Germania, controlla la costellazione satellitare europea di posizionamento globale Galileo, o la LEOP Control Facility, da dove vengono gestite le fasi immediatamente successive al lancio di alcune delle più rilevanti missioni spaziali.

Lasciato il Centro Spaziale, il corteo di auto storiche completerà un percorso di 160 chilometri toccando alcuni tra i luoghi più belli e significativi dell’Abruzzo, come Pescasseroli, il suggestivo valico di Forca d’Acero per poi ritornare ad Avezzano nel tardo pomeriggio.

Inaugurato nel 1965, il Centro Spaziale del Fucino è oggi uno dei poli d’eccellenza della tecnologia e dell’innovazione italiana e, grazie alle sue oltre 170 spettacolari antenne, anche un ricercato set cinematografico. Nel corso degli anni ha infatto ospitato le riprese di serie televisive fantascientifiche come “A come Andromeda” e “Sound” o il videoclip della canzone di Lucio Dalla “Liberi”.

L'"Abruzzo Grand Tour" e il "Circuito di Avezzano" sono stati presentati ieri 4 luglio presso il Centro Spaziale del Fucino alla presenza del Responsabile del Centro, Gianni Riccobono, della autorità provinciali e regionali e dei sindaci locali oltre che dagli organizzatori della manifestazione. 

Altre notizie e storie

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.

17.07.2025
Telespazio e CNIT organizzano la prima CNCG School sui sistemi di navigazione satellitare

Dal 7 al 10 ottobre 2025, Telespazio e CNIT – Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni – promuovono presso la sede di Telespazio a Roma la prima CNCG School on Global Navigation Satellite Systems and Related Technologies.

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.

17.07.2025
Telespazio e CNIT organizzano la prima CNCG School sui sistemi di navigazione satellitare

Dal 7 al 10 ottobre 2025, Telespazio e CNIT – Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni – promuovono presso la sede di Telespazio a Roma la prima CNCG School on Global Navigation Satellite Systems and Related Technologies.