France 2030: Telespazio France con HyPrSace e CT Ingénierie nel consorzio PADA1 per lo sviluppo di micro e mini-lanciatori

12 dicembre 2023

Telespazio France è parte del consorzio PADA1, guidato da HyPrSpace e che vede la partecipazione anche di CT Ingénierie, che si è aggiudicato un finanziamento da 35 milioni di euro da parte del governo francese per lo sviluppo di un micro e mini-lanciatore basati sull’innovativa tecnologia di propulsione ibrida sviluppata da HyPrSpace, capace di ridurre costi e impatto ambientale dei motori a razzo.

Il finanziamento è parte del piano di investimenti France 2030, lanciato dal governo francese per stimolare la crescita tecnologica e la competitività dell’industria nazionale anche in campo spaziale.

Nell’ambito del progetto, il consorzio ha il compito di realizzare la progettazione dettagliata del micro-lanciatore orbitale OB-1 ed effettuare nel 2026 il volo di prova del dimostratore tecnologico suborbitale Baguette One.

Telespazio France, in particolare, metterà a frutto la sua esperienza nella manutenzione, pianificazione e gestione dell'infrastruttura di terra di cui è già responsabile presso lo spazioporto europeo di Kourou, in Guyana francese, sviluppando un'offerta di servizi completa, che contempla tutte le fasi di una missione, dal momento in cui il lanciatore lascia il sito di produzione fino alla messa in orbita dei carichi utili.

Le procedure e le operazioni sviluppate da Telespazio France verranno condotte per la prima volta durante il lancio di Baguette One e si baseranno in particolare su stazioni di telemetria e telecomunicazione ultramobili, autonome e standardizzate.

Si tratta di un approccio particolarmente adatto ai micro-lanciatori, che hanno bisogno di una fase di preparazione di lancio molto veloce, costi ridotti e possono essere lanciati da diversi spazioporti.

Non a caso, il settore della gestione operativa dei servizi di lancio è una delle aree tecnologiche di riferimento che il gruppo Telespazio guida e orienta nel suo percorso di innovazione, in particolare nelle attività di "Ground & Operations Segment" (attraverso le capacità sviluppate nel tempo partecipando a contratti ESA e CNES) e nelle attività di "Maintenance & Operations" che svolge presso il Centro Spaziale della Guyana sulle infrastrutture di lancio a terra.

"PADA1 è un passo importante nell'attuazione della strategia di Telespazio France di diventare un operatore di lancio per micro e mini lanciatori, consentendo loro di effettuare lanci rapidi, in qualsiasi momento e ovunque. Siamo lieti di poter realizzare questa ambizione insieme al nostro partner privilegiato HyPrSpace nell'ambito del lancio di Baguette One. Siamo convinti che il valore aggiunto della nostra offerta di servizi sarà apprezzato da altri operatori del settore”.

Corinne MAILLES, Vice Direttore Generale Telespazio France  

Altre notizie e storie

10.07.2025
Il Distretto Aerospaziale Abruzzo diventa realtà: imprese, università e centri di ricerca insieme per l’innovazione

Dopo una preparazione durata solo pochi mesi, è stato ufficialmente costituito ed è operativo il Distretto Aerospaziale Abruzzo (DAAB). Con l’adesione di decine di nuove entità e la nomina della struttura di governance, il Distretto è pronto a creare sinergie tra imprese, centri di ricerca e università e diventare un vero e proprio motore di innovazione, crescita tecnologica e competitività per l’intero territorio.

24.06.2025
Telespazio UK si aggiudica il contratto per il Segmento di Terra della missione TRUTHS dell’ESA

Telespazio UK è stata selezionata dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) come Prime Contractor per la realizzazione del Segmento di Terra della missione Earth Watch TRUTHS (Traceable Radiometry Underpinning Terrestrial- and Helio-Studies), con responsabilità dalla Fase B2 alla Fase E1 del programma.

05.06.2025
Al Centro spaziale del Fucino la visita delle agenzie spaziali latinoamericane

Oggi il Centro spaziale del Fucino di Telespazio ha ospitato i rappresentanti delle agenzie spaziali dei Paesi membri dell’IILA (Istituto Italo-Latino Americano), nell’ambito del IV Incontro delle Agenzie Spaziali, organizzato in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI).

04.06.2025
Al via l’Honors Program del progetto Space Camp “Dai Banchi alle Stelle”: al Centro spaziale del Fucino la prima sessione in aula

Il Centro spaziale del Fucino ha ospitato oggi l’avvio dell’Honors Program di Space Camp – “Dai Banchi alle Stelle”, un progetto selezionato e sostenuto da Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa Sociale e sviluppato da Italiacamp, Telespazio, Innovalley e tre istituti superiori del territorio abruzzese (“Alessandro Volta” di Pescara, “Luigi Savoia” di Chieti ed “Ettore Majorana” di Avezzano) con il contributo scientifico di British Interplanetary Society.

10.07.2025
Il Distretto Aerospaziale Abruzzo diventa realtà: imprese, università e centri di ricerca insieme per l’innovazione

Dopo una preparazione durata solo pochi mesi, è stato ufficialmente costituito ed è operativo il Distretto Aerospaziale Abruzzo (DAAB). Con l’adesione di decine di nuove entità e la nomina della struttura di governance, il Distretto è pronto a creare sinergie tra imprese, centri di ricerca e università e diventare un vero e proprio motore di innovazione, crescita tecnologica e competitività per l’intero territorio.

24.06.2025
Telespazio UK si aggiudica il contratto per il Segmento di Terra della missione TRUTHS dell’ESA

Telespazio UK è stata selezionata dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) come Prime Contractor per la realizzazione del Segmento di Terra della missione Earth Watch TRUTHS (Traceable Radiometry Underpinning Terrestrial- and Helio-Studies), con responsabilità dalla Fase B2 alla Fase E1 del programma.

05.06.2025
Al Centro spaziale del Fucino la visita delle agenzie spaziali latinoamericane

Oggi il Centro spaziale del Fucino di Telespazio ha ospitato i rappresentanti delle agenzie spaziali dei Paesi membri dell’IILA (Istituto Italo-Latino Americano), nell’ambito del IV Incontro delle Agenzie Spaziali, organizzato in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI).

04.06.2025
Al via l’Honors Program del progetto Space Camp “Dai Banchi alle Stelle”: al Centro spaziale del Fucino la prima sessione in aula

Il Centro spaziale del Fucino ha ospitato oggi l’avvio dell’Honors Program di Space Camp – “Dai Banchi alle Stelle”, un progetto selezionato e sostenuto da Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa Sociale e sviluppato da Italiacamp, Telespazio, Innovalley e tre istituti superiori del territorio abruzzese (“Alessandro Volta” di Pescara, “Luigi Savoia” di Chieti ed “Ettore Majorana” di Avezzano) con il contributo scientifico di British Interplanetary Society.