France 2030: Telespazio France con HyPrSace e CT Ingénierie nel consorzio PADA1 per lo sviluppo di micro e mini-lanciatori

12 dicembre 2023

Telespazio France è parte del consorzio PADA1, guidato da HyPrSpace e che vede la partecipazione anche di CT Ingénierie, che si è aggiudicato un finanziamento da 35 milioni di euro da parte del governo francese per lo sviluppo di un micro e mini-lanciatore basati sull’innovativa tecnologia di propulsione ibrida sviluppata da HyPrSpace, capace di ridurre costi e impatto ambientale dei motori a razzo.

Il finanziamento è parte del piano di investimenti France 2030, lanciato dal governo francese per stimolare la crescita tecnologica e la competitività dell’industria nazionale anche in campo spaziale.

Nell’ambito del progetto, il consorzio ha il compito di realizzare la progettazione dettagliata del micro-lanciatore orbitale OB-1 ed effettuare nel 2026 il volo di prova del dimostratore tecnologico suborbitale Baguette One.

Telespazio France, in particolare, metterà a frutto la sua esperienza nella manutenzione, pianificazione e gestione dell'infrastruttura di terra di cui è già responsabile presso lo spazioporto europeo di Kourou, in Guyana francese, sviluppando un'offerta di servizi completa, che contempla tutte le fasi di una missione, dal momento in cui il lanciatore lascia il sito di produzione fino alla messa in orbita dei carichi utili.

Le procedure e le operazioni sviluppate da Telespazio France verranno condotte per la prima volta durante il lancio di Baguette One e si baseranno in particolare su stazioni di telemetria e telecomunicazione ultramobili, autonome e standardizzate.

Si tratta di un approccio particolarmente adatto ai micro-lanciatori, che hanno bisogno di una fase di preparazione di lancio molto veloce, costi ridotti e possono essere lanciati da diversi spazioporti.

Non a caso, il settore della gestione operativa dei servizi di lancio è una delle aree tecnologiche di riferimento che il gruppo Telespazio guida e orienta nel suo percorso di innovazione, in particolare nelle attività di "Ground & Operations Segment" (attraverso le capacità sviluppate nel tempo partecipando a contratti ESA e CNES) e nelle attività di "Maintenance & Operations" che svolge presso il Centro Spaziale della Guyana sulle infrastrutture di lancio a terra.

"PADA1 è un passo importante nell'attuazione della strategia di Telespazio France di diventare un operatore di lancio per micro e mini lanciatori, consentendo loro di effettuare lanci rapidi, in qualsiasi momento e ovunque. Siamo lieti di poter realizzare questa ambizione insieme al nostro partner privilegiato HyPrSpace nell'ambito del lancio di Baguette One. Siamo convinti che il valore aggiunto della nostra offerta di servizi sarà apprezzato da altri operatori del settore”.

Corinne MAILLES, Vice Direttore Generale Telespazio France  

Altre notizie e storie

05.11.2025
Lanciato con successo Sentinel-1D: si completa la prima costellazione Copernicus

Il satellite Sentinel-1D, parte del programma europeo Copernicus, è stato lanciato con successo il 4 novembre alle 22.02 (CET) dal Centro spaziale di Kourou, in Guyana Francese, a bordo di un vettore Ariane 6. Con questo lancio, la famiglia Sentinel-1 è ora completa, e garantisce la continuità delle missioni radar europee dedicate all’osservazione della Terra.

27.10.2025
Leonardo e Telespazio agli Stati Generali della Space Economy 2025

Leonardo e Telespazio partecipano agli Stati Generali della Space Economy 2025, l’iniziativa promossa dall’Intergruppo Parlamentare per la Space Economy (IPSE) con il supporto delle principali istituzioni e aziende del settore, in programma a Roma, Torino e Milano dal 27 al 31 ottobre.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.10.2025
Rinnovato l’affidamento a Telespazio ed e-GEOS della gestione operativa del sistema satellitare COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa

Telespazio, in qualità di mandataria del Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) con la controllata e-GEOS (joint venture tra Telespazio e ASI) come mandante, si è aggiudicata il rinnovo delle attività di Gestione delle Operazioni e Mantenimento in Condizioni Operative (MCO) del sistema satellitare COSMO-SkyMed, programma di osservazione radar della Terra di proprietà dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa.

05.11.2025
Lanciato con successo Sentinel-1D: si completa la prima costellazione Copernicus

Il satellite Sentinel-1D, parte del programma europeo Copernicus, è stato lanciato con successo il 4 novembre alle 22.02 (CET) dal Centro spaziale di Kourou, in Guyana Francese, a bordo di un vettore Ariane 6. Con questo lancio, la famiglia Sentinel-1 è ora completa, e garantisce la continuità delle missioni radar europee dedicate all’osservazione della Terra.

27.10.2025
Leonardo e Telespazio agli Stati Generali della Space Economy 2025

Leonardo e Telespazio partecipano agli Stati Generali della Space Economy 2025, l’iniziativa promossa dall’Intergruppo Parlamentare per la Space Economy (IPSE) con il supporto delle principali istituzioni e aziende del settore, in programma a Roma, Torino e Milano dal 27 al 31 ottobre.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.10.2025
Rinnovato l’affidamento a Telespazio ed e-GEOS della gestione operativa del sistema satellitare COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa

Telespazio, in qualità di mandataria del Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) con la controllata e-GEOS (joint venture tra Telespazio e ASI) come mandante, si è aggiudicata il rinnovo delle attività di Gestione delle Operazioni e Mantenimento in Condizioni Operative (MCO) del sistema satellitare COSMO-SkyMed, programma di osservazione radar della Terra di proprietà dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa.