Gestione delle emergenze: e-GEOS fornirà mappe satellitari alla Protezione Civile della Regione Lazio

22 aprile 2021

e-GEOS ha firmato un contratto con la Regione Lazio per la fornitura di mappe satellitari alla Protezione Civile regionale per la gestione delle emergenze, in particolare nel caso di incendi o di alluvioni.

I servizi saranno erogati da e-GEOS attraverso la piattaforma MapCy, sviluppata dalla società per fornire agli utenti contenuti informativi geografici rapidi a supporto della gestione di eventi emergenziali o a scopo di business intelligence.

I servizi forniti sono in grado di soddisfare in Near Real Time le richieste degli enti preposti al soccorso, che ricevono dati geografici e mappe standard o personalizzate.

“Siamo orgogliosi di poter mettere al servizio della Regione Lazio la lunga e consolidata esperienza di e-GEOS nel settore della gestione delle emergenze, che è da anni il fiore all’occhiello della nostra società in Europa e nel mondo”,

Paolo Minciacchi, Amministratore delegato di e-GEOS.

“Questa è l’Italia che ci piace: e-GEOS è una importante azienda laziale del gruppo Leonardo, leader in Europa nel campo delle soluzioni e dei servizi satellitariL’accordo con la Protezione Civile della Regione Lazio è un esempio di come le tecnologie aerospaziali possano contribuire a generare innovazione e collaborazioni che migliorano concretamente la vita delle persone”.

Paolo Orneli, Assessore allo Sviluppo Economico, Commercio e Artigianato, Università, Ricerca, Start-Up e Innovazione.

“L’Agenzia di Protezione Civile della Regione Lazio sta completando la propria piattaforma informatica (SEIPCI) per la gestione di tutte le proprie attività istituzionali, dalla gestione degli eventi in sala operativa, alla gestione del volontariato con relativi mezzi e attrezzature, dalla formazione alla ricognizione e stima dei danni a seguito di una calamità naturale. In parallelo", ha aggiunto, "si sta sviluppando un modulo della piattaforma dedicato alla pianificazione di protezione civile che, raccogliendo e condividendo tutte le informazioni dei piani dialoghi con gli altri moduli gestionali e che consenta di utilizzare al meglio, nella prevenzione dei rischi, tutte le informazioni prodotte dal Centro Funzionale Regionale con l’attività quotidiana di previsione, monitoraggio e sorveglianza. In questo senso un contributo ulteriore è dato dalle mappe satellitari fornite dal programma europeo Copernicus-EMS, impiegate per esempio nell’alluvione della piana di Rieti del febbraio 2021”.

Carmelo Tulumello, Direttore Agenzia Regionale Protezione Civile della Regione Lazio,

e-GEOS, integrando l’offerta complessiva del Gruppo Leonardo nei servizi a supporto delle emergenze, detiene una leadership a livello europeo nella geonformazione ed è capofila del consorzio industriale internazionale che dal 2012 eroga il Servizio Copernicus EMS Rapid Mapping per la Commissione Europea. Il Team Emergency di e-GEOS, attivo 7 giorni su 7 e h24, è composto da figure professionali altamente specializzate per la fornitura in tutto il mondo di prodotti e servizi basati su immagini satellitari a supporto di disastri naturali, incidenti industriali, crisi umanitarie, grandi eventi.

e-GEOS eroga prodotti pre-evento - cioè mappe dell’area investita dall’emergenza generati utilizzando immagini e dati di archivio per avere lo stato aggiornato di strade, edifici, infrastrutture prima dell’evento - e post-evento, delle aree colpite. Tutti i prodotti si basano su immagini satellitari acquisite durante o immediatamente dopo l’evento stesso utilizzando il sensore più idoneo: satellitare (ottico o radar), aereo o da drone, integrando le informazioni anche con informazioni ricavate dai social media o in situ.

Altre notizie e storie

15.04.2025
Al Fucino ENAV e Telespazio riuniscono le aziende italiane protagoniste dell’advanced air mobility

Successo per il demo-day del progetto europeo U-ELCOME. Si conferma il ruolo delle aziende italiane e del sistema paese nello sviluppo dell’ecosistema U-Space europeo

10.04.2025
Telespazio sostiene PinKamP 2025: iniziativa per avvicinare le giovani studentesse alle materie STEM

Telespazio a fianco di PinKamP, l’iniziativa promossa dall’Università dell’Aquila e rivolta alle studentesse delle scuole superiori con l’obiettivo di avvicinarle ai percorsi di studio e carriera nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

25.03.2025
Viasat progetterà un sistema satellitare in orbita lunare insieme a Telespazio

Viasat guiderà la parte relativa alle comunicazioni satellitari in orbita lunare del programma Moonlight dell'ESA, insieme a Telespazio e ad altre aziende europee e britanniche. Il progetto mira a costruire la prima rete satellitare europea intorno alla Luna

12.03.2025
Telespazio e ABS ampliano la partnership per potenziare la connettività in banda C in Brasile

Telespazio e ABS (Agility Beyond Space) rafforzano la loro collaborazione con l’introduzione di nuove soluzioni di connettività in banda C dedicate al mercato corporate brasiliano. Grazie alla combinazione tra l'infrastruttura terrestre avanzata di Telespazio e la capacità satellitare di ABS, la partnership punta a fornire servizi di connettività ad alte prestazioni, disegnati sulle necessità delle aziende.

15.04.2025
Al Fucino ENAV e Telespazio riuniscono le aziende italiane protagoniste dell’advanced air mobility

Successo per il demo-day del progetto europeo U-ELCOME. Si conferma il ruolo delle aziende italiane e del sistema paese nello sviluppo dell’ecosistema U-Space europeo

10.04.2025
Telespazio sostiene PinKamP 2025: iniziativa per avvicinare le giovani studentesse alle materie STEM

Telespazio a fianco di PinKamP, l’iniziativa promossa dall’Università dell’Aquila e rivolta alle studentesse delle scuole superiori con l’obiettivo di avvicinarle ai percorsi di studio e carriera nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

25.03.2025
Viasat progetterà un sistema satellitare in orbita lunare insieme a Telespazio

Viasat guiderà la parte relativa alle comunicazioni satellitari in orbita lunare del programma Moonlight dell'ESA, insieme a Telespazio e ad altre aziende europee e britanniche. Il progetto mira a costruire la prima rete satellitare europea intorno alla Luna

12.03.2025
Telespazio e ABS ampliano la partnership per potenziare la connettività in banda C in Brasile

Telespazio e ABS (Agility Beyond Space) rafforzano la loro collaborazione con l’introduzione di nuove soluzioni di connettività in banda C dedicate al mercato corporate brasiliano. Grazie alla combinazione tra l'infrastruttura terrestre avanzata di Telespazio e la capacità satellitare di ABS, la partnership punta a fornire servizi di connettività ad alte prestazioni, disegnati sulle necessità delle aziende.