Telespazio fornirà a constellr la piattaforma EASE-Rise per il digital ground segment

07 marzo 2024

Attraverso la controllata Telespazio Germany, l’azienda fornirà alla società tedesca constellr la piattaforma software per il ground segment EASE-Rise.

EASE-Rise consentirà a consteller di operare il suo primo satellite, che sarà lanciato nei prossimi mesi, con l’obiettivo di fornire dati globali della temperatura della superficie terrestre (LST), contribuendo così alla lotta contro il cambiamento climatico.

Il satellite è parte della costellazione HiVE (High-precision Versatile Ecosphere Monitoring Mission), che grazie a una capacità di monitoraggio a infrarossi misurerà accuratamente le temperature delle colture e delle piantagioni su base giornaliera, fino al livello del terreno, coprendo l'intero pianeta.

L'obiettivo principale è fornire dati sulla temperatura del suolo altamente ottimizzate, specificamente pensate per applicazioni in agricoltura ad alta precisione, gestione delle risorse idriche, valutazione della salute delle colture basata sulla temperatura, previsione del rendimento, oltre che la gestione sostenibile delle risorse.

Per perseguire tale obiettivo, constellr ha selezionato la soluzione di digital ground segment di Telespazio Germany, la piattaforma cloud EASE-Rise.

Grazie ad EASE-Rise, Telespazio offrirà una soluzione end-to-end in grado di garantire il monitoraggio e il controllo del satellite, oltre che la dinamica di volo e altri servizi di integrazione, con un innovativo approccio software-as-a-service durante la vita della costellazione. Telespazio Germany, inoltre, fornirà supporto ingegneristico continuativo che copre assistenza software e operativa per l'intera fase operativa del progetto.

"È un piacere per Telespazio Germany mettere a disposizione la sua esperienza nelle operazioni spaziali a un'azienda come constellr, aiutandola a rivelare dati critici riguardanti i cicli del carbonio e dell'acqua, gli indicatori precoci dello stress della vegetazione e i modelli di calore infrastrutturale. La nostra missione è quella di permettere alle organizzazioni di gestire in modo sicuro ed efficace le loro missioni satellitari. Siamo orgogliosi di aiutare constellr a comprendere meglio il nostro pianeta e renderlo più sostenibile, vivibile e sicuro."

Sigmar Keller, Amministratore Delegato di Telespazio Germany.

La partnership tra Telespazio e constellr sottolinea ancora una volta il ruolo cruciale della tecnologia spaziale per l'osservazione ambientale, con focus particolare nella sostenibilità.

Inoltre, dimostra come un'azienda come Telespazio possa fornire un sostegno prezioso a costellazioni satellitari emergenti attraverso la sua esperienza nelle operazioni spaziali, consolidando la sua posizione come un attore chiave nell'avanzamento dell'esplorazione spaziale e degli sforzi di sostenibilità.

Altre notizie e storie

06.10.2025
Rinnovato l’affidamento a Telespazio ed e-GEOS della gestione operativa del sistema satellitare COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa

Telespazio, in qualità di mandataria del Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) con la controllata e-GEOS (joint venture tra Telespazio e ASI) come mandante, si è aggiudicata il rinnovo delle attività di Gestione delle Operazioni e Mantenimento in Condizioni Operative (MCO) del sistema satellitare COSMO-SkyMed, programma di osservazione radar della Terra di proprietà dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa.

26.09.2025
Telespazio guida lo sviluppo di MINERVA, progetto ASI per il monitoraggio GNSS dedicato ai droni

Telespazio ha un ruolo centrale nello sviluppo di MINERVA, il progetto affidato e finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), per il monitoraggio del segnale GNSS a supporto della navigazione dei droni e dei velivoli a pilotaggio remoto nello spazio aereo italiano.

24.09.2025
Il Gruppo Leonardo porta in Australia la propria eccellenza e innovazione nell’Osservazione della Terra

Leonardo, attraverso e-GEOS, introdurrà le proprie soluzioni di Osservazione della Terra ad alto valore aggiunto nei mercati australiano e dell’Indo-Pacifico. L’adozione delle più avanzate tecnologie geospaziali nella regione contribuirà a rafforzare i processi di resilienza nazionale, monitoraggio ambientale e trasformazione digitale.

08.09.2025
Il Centro spaziale del Lario ospita la terza edizione di LarioSpace

Astronauti, manager ed esperti del settore spaziale parteciperanno l’11 e 12 settembre a LarioSpace 2025, evento internazionale sulle innovazioni e le tecnologie nel settore della New Space Economy che si terrà presso il Centro spaziale del Lario di Telespazio, sul lago di Como.

06.10.2025
Rinnovato l’affidamento a Telespazio ed e-GEOS della gestione operativa del sistema satellitare COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa

Telespazio, in qualità di mandataria del Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) con la controllata e-GEOS (joint venture tra Telespazio e ASI) come mandante, si è aggiudicata il rinnovo delle attività di Gestione delle Operazioni e Mantenimento in Condizioni Operative (MCO) del sistema satellitare COSMO-SkyMed, programma di osservazione radar della Terra di proprietà dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa.

26.09.2025
Telespazio guida lo sviluppo di MINERVA, progetto ASI per il monitoraggio GNSS dedicato ai droni

Telespazio ha un ruolo centrale nello sviluppo di MINERVA, il progetto affidato e finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), per il monitoraggio del segnale GNSS a supporto della navigazione dei droni e dei velivoli a pilotaggio remoto nello spazio aereo italiano.

24.09.2025
Il Gruppo Leonardo porta in Australia la propria eccellenza e innovazione nell’Osservazione della Terra

Leonardo, attraverso e-GEOS, introdurrà le proprie soluzioni di Osservazione della Terra ad alto valore aggiunto nei mercati australiano e dell’Indo-Pacifico. L’adozione delle più avanzate tecnologie geospaziali nella regione contribuirà a rafforzare i processi di resilienza nazionale, monitoraggio ambientale e trasformazione digitale.

08.09.2025
Il Centro spaziale del Lario ospita la terza edizione di LarioSpace

Astronauti, manager ed esperti del settore spaziale parteciperanno l’11 e 12 settembre a LarioSpace 2025, evento internazionale sulle innovazioni e le tecnologie nel settore della New Space Economy che si terrà presso il Centro spaziale del Lario di Telespazio, sul lago di Como.