e-GEOS: contratto con ESA per promuovere l’utilizzo di applicazioni EO a supporto delle organizzazioni internazionali impegnate nei progetti di Sviluppo

04 marzo 2022

e-GEOS ha firmato un contratto con l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) per lo sviluppo del progetto “Global Development Assistance (GDA)-Agile EO Information Development (AID) – fragility, conflict, and security”. Scopo dell'iniziativa è utilizzare i satelliti di osservazione della Terra per migliorare l’implementazione e il coordinamento dei progetti di aiuto internazionale nelle aree del mondo più colpite da conflitti, povertà e insicurezza ambientale.

e-GEOS ha siglato il contratto in qualità di prime contractor di un consorzio alla quale partecipano anche l’Agenzia Spaziale Tedesca DLR, Hensoldt Analytics (Austria), Vito (Belgio), Janes (UK) e l’italiana CGI.

Utilizzando l’enorme mole di dati proveniente dai satelliti di osservazione della Terra, il programma GDA (Global Development Assistance) ha l’obiettivo di soddisfare al meglio i requisiti di informazione delle istituzioni finanziarie internazionali e delle parti interessate allo sviluppo. I domini di interesse del programma GDA-AID sono la Disaster Resilience, la Urban Sustainability, la Climate Resilience, la Marine Environment and Blue Economy, l’Agriculture, la Water Resources and Clean Energy.

Il progetto appena avviato si riferisce al dominio “Fragility, Conflict and Security”, che offre alle istituzioni finanziarie internazionali uno strumento di lavoro capace di fornire informazioni puntuali e precise per analizzare e valutare i risultati delle iniziative finalizzate a ridurre la povertà, aiutare lo sviluppo economico e favorire la sicurezza ambientale negli Stati del mondo cosiddetti “fragili”.

I contesti fragili, in particolare, sono caratterizzati da insicurezza economica e sociale, instabilità politica, governance debole e maggiore vulnerabilità agli effetti del cambiamento climatico e dei rischi naturali.

Nell’ambito del progetto verranno sviluppate delle applicazioni con un approccio multidisciplinare, combinando dati geospaziali e dati provenienti da sorgenti eterogenee, utilizzando tecniche OSINT/SOSINT, per fornire prodotti, analisi e report che miglioreranno i processi di decision making.

Per favorire una rapida fruizione di tutti i dati, il consorzio svilupperà una piattaforma dedicata in grado di integrare in un unico ambiente le diverse soluzioni che verranno create nell’ambito del progetto.

 

“Grazie alla partecipazione al programma Global Development Assistance, in cui abbiamo l’opportunità di contribuire alla tematica Fragility, Conflict and Security, siamo orgogliosi di poter supportare, anche tramite l’utilizzo dei dati di Osservazione della Terra, le aree più fragili del mondo. L’obiettivo è quello di migliorare l’implementazione e dare nuovi strumenti al coordinamento dei progetti di aiuto internazionale”.

Paolo Minciacchi, Amministratore Delegato di e-GEOS.

 

"Il programma di assistenza globale allo sviluppo dell'ESA mira a promuovere l'impatto attraverso l'integrazione sistematica dei dati di osservazione della Terra nei progetti di sviluppo. Le tecnologie digitali e geospaziali, compresa l'osservazione della Terra, sono diventate cruciali per ottenere intuizioni affidabili in vari contesti di Fragility, Conflict e Security, fornendo anche soluzioni efficaci per scopi analitici e approfondimenti sulle dinamiche su larga scala in modo efficiente. Questo include questioni relative al degrado ambientale, alla sicurezza alimentare, all'estrazione delle risorse, alle dinamiche di spostamento e a varie altre questioni che riguardano i grandi rischi”.

Michela Corvino, Technical Officer del progetto GDA-AID Fragility dell'ESA.

Altre notizie e storie

27.10.2025
Leonardo e Telespazio agli Stati Generali della Space Economy 2025

Leonardo e Telespazio partecipano agli Stati Generali della Space Economy 2025, l’iniziativa promossa dall’Intergruppo Parlamentare per la Space Economy (IPSE) con il supporto delle principali istituzioni e aziende del settore, in programma a Roma, Torino e Milano dal 27 al 31 ottobre.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.10.2025
Rinnovato l’affidamento a Telespazio ed e-GEOS della gestione operativa del sistema satellitare COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa

Telespazio, in qualità di mandataria del Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) con la controllata e-GEOS (joint venture tra Telespazio e ASI) come mandante, si è aggiudicata il rinnovo delle attività di Gestione delle Operazioni e Mantenimento in Condizioni Operative (MCO) del sistema satellitare COSMO-SkyMed, programma di osservazione radar della Terra di proprietà dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa.

26.09.2025
Telespazio guida lo sviluppo di MINERVA, progetto ASI per il monitoraggio GNSS dedicato ai droni

Telespazio ha un ruolo centrale nello sviluppo di MINERVA, il progetto affidato e finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), per il monitoraggio del segnale GNSS a supporto della navigazione dei droni e dei velivoli a pilotaggio remoto nello spazio aereo italiano.

27.10.2025
Leonardo e Telespazio agli Stati Generali della Space Economy 2025

Leonardo e Telespazio partecipano agli Stati Generali della Space Economy 2025, l’iniziativa promossa dall’Intergruppo Parlamentare per la Space Economy (IPSE) con il supporto delle principali istituzioni e aziende del settore, in programma a Roma, Torino e Milano dal 27 al 31 ottobre.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.10.2025
Rinnovato l’affidamento a Telespazio ed e-GEOS della gestione operativa del sistema satellitare COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa

Telespazio, in qualità di mandataria del Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) con la controllata e-GEOS (joint venture tra Telespazio e ASI) come mandante, si è aggiudicata il rinnovo delle attività di Gestione delle Operazioni e Mantenimento in Condizioni Operative (MCO) del sistema satellitare COSMO-SkyMed, programma di osservazione radar della Terra di proprietà dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa.

26.09.2025
Telespazio guida lo sviluppo di MINERVA, progetto ASI per il monitoraggio GNSS dedicato ai droni

Telespazio ha un ruolo centrale nello sviluppo di MINERVA, il progetto affidato e finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), per il monitoraggio del segnale GNSS a supporto della navigazione dei droni e dei velivoli a pilotaggio remoto nello spazio aereo italiano.