COVID-19: e-GEOS svilupperà una soluzione per monitorare la ripresa economica

03 settembre 2020

e-GEOS ha firmato un contratto con l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) per lo sviluppo di una soluzione in grado di integrare e analizzare grandi quantità di dati, satellitari e non, per contribuire a monitorare la ripresa economica dopo l’epidemia di COVID-19, in particolare nel settore portuale, della logistica e del trasporto merci.

Il progetto, denominato “COVID-19 economic impact assessment from Space in Italian Ports and Logistic Centers - Enabling Industry Growth”, sarà finanziato nell’ambito del bando permanente dell’ESA “EO Science for Society”, finalizzato a supportare soluzioni e servizi che utilizzano dati di Osservazione delle Terra a vantaggio dei cittadini.

e-GEOS guiderà un team composto dalla startup CherryData, spinoff del Politecnico di Milano, e dall’azienda romana ExpertLAB.

Grazie a uno specifico approccio di big data management and analysis, la soluzione è in grado di integrare dati attuali e storici provenienti da diverse fonti - immagini satellitari ottiche e radar, informazioni sul traffico stradale, sull’inquinamento e sulla presenza di telefoni cellulari - per analizzare e confrontare le tendenze dell'attività economica nel periodo 2019 – 2020 e individuare le tendenze future.

La soluzione individua quindi alcuni indicatori al fine di caratterizzare gli effetti del lockdown e del successivo graduale ritorno alla normalità, come ad esempio il numero di navi che arrivano o escono da un porto, come dato rappresentativo dei cambiamenti in atto.

Grazie alla capacità di analizzare dati provenienti da sorgenti diverse e relative a fasi diverse della crisi, la soluzione sarà inoltre in grado di monitorare e quantificare i dati relativi alla ripresa dell’attività economica. Le informazioni generate potranno fornire informazioni utili a istituzioni e aziende, in particolare a banche, compagnie assicurative e società di trasporto.

Verranno analizzati i dati relativi di alcuni tra i maggiori porti sul territorio nazionale consentendo una potenziale scalabilità a livello mondiale.

“Questo progetto dimostra le capacità di e-GEOS di integrare informazioni multi-sorgente e tecnologie come intelligenza artificiale, big data analytics e strumenti di calcolo per fornire soluzioni e strumenti innovativi a supporto delle decisioni delle istituzioni”.

Paolo Minciacchi, Amministratore Delegato di e-GEOS.

Leonardo, tramite e-GEOS, dopo aver fornito mappe e dati a supporto della gestione dell’emergenza COVID-19 tramite le attivazioni del Copernicus EMS Rapid Mapping, continua a sviluppare nel campo della geo-informazione soluzioni innovative per fronteggiare la pandemia attraverso l’analisi di dati integrati.

Altre notizie e storie

06.11.2025
AWARE: un nuovo traguardo per il sistema europeo di allerta pubblica

Telespazio France guida la seconda dimostrazione dal vivo del progetto AWARE, che utilizza la costellazione Galileo per inviare avvisi di emergenza in tempo reale negli spazi urbani

05.11.2025
Lanciato con successo Sentinel-1D: si completa la prima costellazione Copernicus

Il satellite Sentinel-1D, parte del programma europeo Copernicus, è stato lanciato con successo il 4 novembre alle 22.02 (CET) dal Centro spaziale di Kourou, in Guyana Francese, a bordo di un vettore Ariane 6. Con questo lancio, la famiglia Sentinel-1 è ora completa, e garantisce la continuità delle missioni radar europee dedicate all’osservazione della Terra.

27.10.2025
Leonardo e Telespazio agli Stati Generali della Space Economy 2025

Leonardo e Telespazio partecipano agli Stati Generali della Space Economy 2025, l’iniziativa promossa dall’Intergruppo Parlamentare per la Space Economy (IPSE) con il supporto delle principali istituzioni e aziende del settore, in programma a Roma, Torino e Milano dal 27 al 31 ottobre.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.11.2025
AWARE: un nuovo traguardo per il sistema europeo di allerta pubblica

Telespazio France guida la seconda dimostrazione dal vivo del progetto AWARE, che utilizza la costellazione Galileo per inviare avvisi di emergenza in tempo reale negli spazi urbani

05.11.2025
Lanciato con successo Sentinel-1D: si completa la prima costellazione Copernicus

Il satellite Sentinel-1D, parte del programma europeo Copernicus, è stato lanciato con successo il 4 novembre alle 22.02 (CET) dal Centro spaziale di Kourou, in Guyana Francese, a bordo di un vettore Ariane 6. Con questo lancio, la famiglia Sentinel-1 è ora completa, e garantisce la continuità delle missioni radar europee dedicate all’osservazione della Terra.

27.10.2025
Leonardo e Telespazio agli Stati Generali della Space Economy 2025

Leonardo e Telespazio partecipano agli Stati Generali della Space Economy 2025, l’iniziativa promossa dall’Intergruppo Parlamentare per la Space Economy (IPSE) con il supporto delle principali istituzioni e aziende del settore, in programma a Roma, Torino e Milano dal 27 al 31 ottobre.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.