COSMO-SkyMed confermata a supporto di Copernicus

29 gennaio 2025

La costellazione dell’Agenzia Spaziale Italiana e del Ministero della Difesa continuerà a fornire dati SAR per il Programma della Commissione Europea; e-GEOS consolida il proprio ruolo di fornitore di servizi per Copernicus, contribuendo all'impegno sinergico di Leonardo nel mettere le proprie innovazioni tecnologiche al servizio dei cittadini.

Alla European Space Conference in corso a Bruxelles, e-GEOS (Telespazio 80% e ASI 20%) e l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) hanno annunciato la firma del contratto, dal valore di circa 5 milioni di euro, per la distribuzione di dati COSMO-SkyMed nei servizi Copernicus, proseguendo il supporto della costellazione italiana al Programma, che dura da oltre dieci anni.

La costellazione COSMO-SkyMed - di proprietà dell’Agenzia Spaziale Italiana e del Ministero della Difesa e di cui e-GEOS è distributore esclusivo mondiale dei dati a fini commerciali – si conferma dunque una delle Copernicus Contributing Missions (CCM) di punta del Programma di Osservazione della Terra della Commissione Europea, garantendo la fornitura tempestiva di dati SAR complementari a quelli delle missioni Sentinel.

La licenza è stata concessa in seguito ad una procedura di Dynamic Purchasing System (DPS) istituita dall’ESA per l’acquisto di dati commerciali di Osservazione della Terra per supportare i servizi Copernicus. Nell’ambito della procedura, e-GEOS per la missione COSMO-SkyMed, è stata inquadrata come fornitore commerciale europeo consolidato di dati per Copernicus.

Gli utenti avranno accesso ai dati della costellazione COSMO-SkyMed attraverso il Rapid Response Desk (RRD) dell’ESA sviluppato da un consorzio guidato da GAF AG (una società 100% e-GEOS) insieme a e-GEOS, Sinergise Solutions, Telespazio Ibérica, T-Systems e TAITUS.

“Questo contratto conferma il ruolo di e-GEOS da protagonista in Copernicus, attestando la centralità dell’Italia e dei suoi asset strategici all’interno dei programmi spaziali europei, Grazie al proprio know-how tecnologico all'avanguardia e all’accesso alla costellazione COSMO-SkyMed, e-GEOS fornisce ai cittadini dell’Unione Europea innumerevoli servizi, tra cui mappe per le emergenze e i disastri, analisi sulla stabilità del territorio e delle infrastrutture e soluzioni di resilienza urbana al cambiamento climatico”.

Milena Lerario, Amministratore Delegato di e-GEOS.

Altre notizie e storie

06.10.2025
Rinnovato l’affidamento a Telespazio ed e-GEOS della gestione operativa del sistema satellitare COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa

Telespazio, in qualità di mandataria del Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) con la controllata e-GEOS (joint venture tra Telespazio e ASI) come mandante, si è aggiudicata il rinnovo delle attività di Gestione delle Operazioni e Mantenimento in Condizioni Operative (MCO) del sistema satellitare COSMO-SkyMed, programma di osservazione radar della Terra di proprietà dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa.

26.09.2025
Telespazio guida lo sviluppo di MINERVA, progetto ASI per il monitoraggio GNSS dedicato ai droni

Telespazio ha un ruolo centrale nello sviluppo di MINERVA, il progetto affidato e finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), per il monitoraggio del segnale GNSS a supporto della navigazione dei droni e dei velivoli a pilotaggio remoto nello spazio aereo italiano.

24.09.2025
Il Gruppo Leonardo porta in Australia la propria eccellenza e innovazione nell’Osservazione della Terra

Leonardo, attraverso e-GEOS, introdurrà le proprie soluzioni di Osservazione della Terra ad alto valore aggiunto nei mercati australiano e dell’Indo-Pacifico. L’adozione delle più avanzate tecnologie geospaziali nella regione contribuirà a rafforzare i processi di resilienza nazionale, monitoraggio ambientale e trasformazione digitale.

08.09.2025
Il Centro spaziale del Lario ospita la terza edizione di LarioSpace

Astronauti, manager ed esperti del settore spaziale parteciperanno l’11 e 12 settembre a LarioSpace 2025, evento internazionale sulle innovazioni e le tecnologie nel settore della New Space Economy che si terrà presso il Centro spaziale del Lario di Telespazio, sul lago di Como.

06.10.2025
Rinnovato l’affidamento a Telespazio ed e-GEOS della gestione operativa del sistema satellitare COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa

Telespazio, in qualità di mandataria del Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) con la controllata e-GEOS (joint venture tra Telespazio e ASI) come mandante, si è aggiudicata il rinnovo delle attività di Gestione delle Operazioni e Mantenimento in Condizioni Operative (MCO) del sistema satellitare COSMO-SkyMed, programma di osservazione radar della Terra di proprietà dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa.

26.09.2025
Telespazio guida lo sviluppo di MINERVA, progetto ASI per il monitoraggio GNSS dedicato ai droni

Telespazio ha un ruolo centrale nello sviluppo di MINERVA, il progetto affidato e finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), per il monitoraggio del segnale GNSS a supporto della navigazione dei droni e dei velivoli a pilotaggio remoto nello spazio aereo italiano.

24.09.2025
Il Gruppo Leonardo porta in Australia la propria eccellenza e innovazione nell’Osservazione della Terra

Leonardo, attraverso e-GEOS, introdurrà le proprie soluzioni di Osservazione della Terra ad alto valore aggiunto nei mercati australiano e dell’Indo-Pacifico. L’adozione delle più avanzate tecnologie geospaziali nella regione contribuirà a rafforzare i processi di resilienza nazionale, monitoraggio ambientale e trasformazione digitale.

08.09.2025
Il Centro spaziale del Lario ospita la terza edizione di LarioSpace

Astronauti, manager ed esperti del settore spaziale parteciperanno l’11 e 12 settembre a LarioSpace 2025, evento internazionale sulle innovazioni e le tecnologie nel settore della New Space Economy che si terrà presso il Centro spaziale del Lario di Telespazio, sul lago di Como.