COSMO-SkyMed confermata a supporto di Copernicus

29 gennaio 2025

La costellazione dell’Agenzia Spaziale Italiana e del Ministero della Difesa continuerà a fornire dati SAR per il Programma della Commissione Europea; e-GEOS consolida il proprio ruolo di fornitore di servizi per Copernicus, contribuendo all'impegno sinergico di Leonardo nel mettere le proprie innovazioni tecnologiche al servizio dei cittadini.

Alla European Space Conference in corso a Bruxelles, e-GEOS (Telespazio 80% e ASI 20%) e l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) hanno annunciato la firma del contratto, dal valore di circa 5 milioni di euro, per la distribuzione di dati COSMO-SkyMed nei servizi Copernicus, proseguendo il supporto della costellazione italiana al Programma, che dura da oltre dieci anni.

La costellazione COSMO-SkyMed - di proprietà dell’Agenzia Spaziale Italiana e del Ministero della Difesa e di cui e-GEOS è distributore esclusivo mondiale dei dati a fini commerciali – si conferma dunque una delle Copernicus Contributing Missions (CCM) di punta del Programma di Osservazione della Terra della Commissione Europea, garantendo la fornitura tempestiva di dati SAR complementari a quelli delle missioni Sentinel.

La licenza è stata concessa in seguito ad una procedura di Dynamic Purchasing System (DPS) istituita dall’ESA per l’acquisto di dati commerciali di Osservazione della Terra per supportare i servizi Copernicus. Nell’ambito della procedura, e-GEOS per la missione COSMO-SkyMed, è stata inquadrata come fornitore commerciale europeo consolidato di dati per Copernicus.

Gli utenti avranno accesso ai dati della costellazione COSMO-SkyMed attraverso il Rapid Response Desk (RRD) dell’ESA sviluppato da un consorzio guidato da GAF AG (una società 100% e-GEOS) insieme a e-GEOS, Sinergise Solutions, Telespazio Ibérica, T-Systems e TAITUS.

“Questo contratto conferma il ruolo di e-GEOS da protagonista in Copernicus, attestando la centralità dell’Italia e dei suoi asset strategici all’interno dei programmi spaziali europei, Grazie al proprio know-how tecnologico all'avanguardia e all’accesso alla costellazione COSMO-SkyMed, e-GEOS fornisce ai cittadini dell’Unione Europea innumerevoli servizi, tra cui mappe per le emergenze e i disastri, analisi sulla stabilità del territorio e delle infrastrutture e soluzioni di resilienza urbana al cambiamento climatico”.

Milena Lerario, Amministratore Delegato di e-GEOS.

Altre notizie e storie

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.

17.07.2025
Telespazio e CNIT organizzano la prima CNCG School sui sistemi di navigazione satellitare

Dal 7 al 10 ottobre 2025, Telespazio e CNIT – Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni – promuovono presso la sede di Telespazio a Roma la prima CNCG School on Global Navigation Satellite Systems and Related Technologies.

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.

17.07.2025
Telespazio e CNIT organizzano la prima CNCG School sui sistemi di navigazione satellitare

Dal 7 al 10 ottobre 2025, Telespazio e CNIT – Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni – promuovono presso la sede di Telespazio a Roma la prima CNCG School on Global Navigation Satellite Systems and Related Technologies.