COSMO-SkyMed confermata a supporto di Copernicus

29 gennaio 2025

La costellazione dell’Agenzia Spaziale Italiana e del Ministero della Difesa continuerà a fornire dati SAR per il Programma della Commissione Europea; e-GEOS consolida il proprio ruolo di fornitore di servizi per Copernicus, contribuendo all'impegno sinergico di Leonardo nel mettere le proprie innovazioni tecnologiche al servizio dei cittadini.

Alla European Space Conference in corso a Bruxelles, e-GEOS (Telespazio 80% e ASI 20%) e l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) hanno annunciato la firma del contratto, dal valore di circa 5 milioni di euro, per la distribuzione di dati COSMO-SkyMed nei servizi Copernicus, proseguendo il supporto della costellazione italiana al Programma, che dura da oltre dieci anni.

La costellazione COSMO-SkyMed - di proprietà dell’Agenzia Spaziale Italiana e del Ministero della Difesa e di cui e-GEOS è distributore esclusivo mondiale dei dati a fini commerciali – si conferma dunque una delle Copernicus Contributing Missions (CCM) di punta del Programma di Osservazione della Terra della Commissione Europea, garantendo la fornitura tempestiva di dati SAR complementari a quelli delle missioni Sentinel.

La licenza è stata concessa in seguito ad una procedura di Dynamic Purchasing System (DPS) istituita dall’ESA per l’acquisto di dati commerciali di Osservazione della Terra per supportare i servizi Copernicus. Nell’ambito della procedura, e-GEOS per la missione COSMO-SkyMed, è stata inquadrata come fornitore commerciale europeo consolidato di dati per Copernicus.

Gli utenti avranno accesso ai dati della costellazione COSMO-SkyMed attraverso il Rapid Response Desk (RRD) dell’ESA sviluppato da un consorzio guidato da GAF AG (una società 100% e-GEOS) insieme a e-GEOS, Sinergise Solutions, Telespazio Ibérica, T-Systems e TAITUS.

“Questo contratto conferma il ruolo di e-GEOS da protagonista in Copernicus, attestando la centralità dell’Italia e dei suoi asset strategici all’interno dei programmi spaziali europei, Grazie al proprio know-how tecnologico all'avanguardia e all’accesso alla costellazione COSMO-SkyMed, e-GEOS fornisce ai cittadini dell’Unione Europea innumerevoli servizi, tra cui mappe per le emergenze e i disastri, analisi sulla stabilità del territorio e delle infrastrutture e soluzioni di resilienza urbana al cambiamento climatico”.

Milena Lerario, Amministratore Delegato di e-GEOS.

Altre notizie e storie

15.04.2025
Al Fucino ENAV e Telespazio riuniscono le aziende italiane protagoniste dell’advanced air mobility

Successo per il demo-day del progetto europeo U-ELCOME. Si conferma il ruolo delle aziende italiane e del sistema paese nello sviluppo dell’ecosistema U-Space europeo

10.04.2025
Telespazio sostiene PinKamP 2025: iniziativa per avvicinare le giovani studentesse alle materie STEM

Telespazio a fianco di PinKamP, l’iniziativa promossa dall’Università dell’Aquila e rivolta alle studentesse delle scuole superiori con l’obiettivo di avvicinarle ai percorsi di studio e carriera nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

25.03.2025
Viasat progetterà un sistema satellitare in orbita lunare insieme a Telespazio

Viasat guiderà la parte relativa alle comunicazioni satellitari in orbita lunare del programma Moonlight dell'ESA, insieme a Telespazio e ad altre aziende europee e britanniche. Il progetto mira a costruire la prima rete satellitare europea intorno alla Luna

12.03.2025
Telespazio e ABS ampliano la partnership per potenziare la connettività in banda C in Brasile

Telespazio e ABS (Agility Beyond Space) rafforzano la loro collaborazione con l’introduzione di nuove soluzioni di connettività in banda C dedicate al mercato corporate brasiliano. Grazie alla combinazione tra l'infrastruttura terrestre avanzata di Telespazio e la capacità satellitare di ABS, la partnership punta a fornire servizi di connettività ad alte prestazioni, disegnati sulle necessità delle aziende.

15.04.2025
Al Fucino ENAV e Telespazio riuniscono le aziende italiane protagoniste dell’advanced air mobility

Successo per il demo-day del progetto europeo U-ELCOME. Si conferma il ruolo delle aziende italiane e del sistema paese nello sviluppo dell’ecosistema U-Space europeo

10.04.2025
Telespazio sostiene PinKamP 2025: iniziativa per avvicinare le giovani studentesse alle materie STEM

Telespazio a fianco di PinKamP, l’iniziativa promossa dall’Università dell’Aquila e rivolta alle studentesse delle scuole superiori con l’obiettivo di avvicinarle ai percorsi di studio e carriera nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

25.03.2025
Viasat progetterà un sistema satellitare in orbita lunare insieme a Telespazio

Viasat guiderà la parte relativa alle comunicazioni satellitari in orbita lunare del programma Moonlight dell'ESA, insieme a Telespazio e ad altre aziende europee e britanniche. Il progetto mira a costruire la prima rete satellitare europea intorno alla Luna

12.03.2025
Telespazio e ABS ampliano la partnership per potenziare la connettività in banda C in Brasile

Telespazio e ABS (Agility Beyond Space) rafforzano la loro collaborazione con l’introduzione di nuove soluzioni di connettività in banda C dedicate al mercato corporate brasiliano. Grazie alla combinazione tra l'infrastruttura terrestre avanzata di Telespazio e la capacità satellitare di ABS, la partnership punta a fornire servizi di connettività ad alte prestazioni, disegnati sulle necessità delle aziende.