Telespazio: visita del COPASIR al Centro spaziale del Fucino conferma ruolo strategico per la sicurezza nazionale

25 settembre 2024

Comunicazioni satellitari, servizi di navigazione, posizionamento e di osservazione della Terra ricoprono un ruolo fondamentale nell’ambito della sicurezza nazionale e confermano il ruolo rappresentato da Telespazio e il suo impegno in settori strategici per la sicurezza del Paese.

È quanto emerso dalla visita di quest’oggi da parte di una delegazione del Comitato Parlamentare per la Sicurezza della Repubblica (COPASIR) al Centro spaziale del Fucino di Telespazio, una delle infrastrutture spaziali più avanzate a livello mondiale. 

Alla visita hanno partecipato il Presidente del COPASIR, Lorenzo Guerini, insieme ai componenti Claudio Borghi, Enrico Borghi, Ester Mieli, Licia Ronzulli, Roberto Scarpinato e Marco Pellegrini. La delegazione è stata accolta dai vertici di Leonardo con il Presidente, Stefano Pontecorvo, e il Managing director della Space Business Unit, Massimo Comparini. Per Telespazio ha partecipato all’incontro l’Amministratore delegato Gabriele Pieralli.

Il Centro spaziale “Piero Fanti” del Fucino, in provincia dell’Aquila, è attivo dal 1963 e oggi, con le sue 170 antenne su 370.000 mq di superficie, è riconosciuto come il primo e più importante teleporto satellitare al mondo per usi civili.

Al Fucino si svolgono attività di controllo in orbita di satelliti, servizi di telecomunicazioni, televisivi e multimediali. Qui hanno sede il Centro di controllo della costellazione satellitare italiana per l’osservazione della Terra COSMO-SkyMed e uno dei Centri di controllo che gestiscono il sistema europeo di navigazione e localizzazione satellitare Galileo.

 

Altre notizie e storie

06.11.2025
AWARE: un nuovo traguardo per il sistema europeo di allerta pubblica

Telespazio France guida la seconda dimostrazione dal vivo del progetto AWARE, che utilizza la costellazione Galileo per inviare avvisi di emergenza in tempo reale negli spazi urbani

05.11.2025
Lanciato con successo Sentinel-1D: si completa la prima costellazione Copernicus

Il satellite Sentinel-1D, parte del programma europeo Copernicus, è stato lanciato con successo il 4 novembre alle 22.02 (CET) dal Centro spaziale di Kourou, in Guyana Francese, a bordo di un vettore Ariane 6. Con questo lancio, la famiglia Sentinel-1 è ora completa, e garantisce la continuità delle missioni radar europee dedicate all’osservazione della Terra.

27.10.2025
Leonardo e Telespazio agli Stati Generali della Space Economy 2025

Leonardo e Telespazio partecipano agli Stati Generali della Space Economy 2025, l’iniziativa promossa dall’Intergruppo Parlamentare per la Space Economy (IPSE) con il supporto delle principali istituzioni e aziende del settore, in programma a Roma, Torino e Milano dal 27 al 31 ottobre.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.11.2025
AWARE: un nuovo traguardo per il sistema europeo di allerta pubblica

Telespazio France guida la seconda dimostrazione dal vivo del progetto AWARE, che utilizza la costellazione Galileo per inviare avvisi di emergenza in tempo reale negli spazi urbani

05.11.2025
Lanciato con successo Sentinel-1D: si completa la prima costellazione Copernicus

Il satellite Sentinel-1D, parte del programma europeo Copernicus, è stato lanciato con successo il 4 novembre alle 22.02 (CET) dal Centro spaziale di Kourou, in Guyana Francese, a bordo di un vettore Ariane 6. Con questo lancio, la famiglia Sentinel-1 è ora completa, e garantisce la continuità delle missioni radar europee dedicate all’osservazione della Terra.

27.10.2025
Leonardo e Telespazio agli Stati Generali della Space Economy 2025

Leonardo e Telespazio partecipano agli Stati Generali della Space Economy 2025, l’iniziativa promossa dall’Intergruppo Parlamentare per la Space Economy (IPSE) con il supporto delle principali istituzioni e aziende del settore, in programma a Roma, Torino e Milano dal 27 al 31 ottobre.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.