Telespazio: visita del COPASIR al Centro spaziale del Fucino conferma ruolo strategico per la sicurezza nazionale

25 settembre 2024

Comunicazioni satellitari, servizi di navigazione, posizionamento e di osservazione della Terra ricoprono un ruolo fondamentale nell’ambito della sicurezza nazionale e confermano il ruolo rappresentato da Telespazio e il suo impegno in settori strategici per la sicurezza del Paese.

È quanto emerso dalla visita di quest’oggi da parte di una delegazione del Comitato Parlamentare per la Sicurezza della Repubblica (COPASIR) al Centro spaziale del Fucino di Telespazio, una delle infrastrutture spaziali più avanzate a livello mondiale. 

Alla visita hanno partecipato il Presidente del COPASIR, Lorenzo Guerini, insieme ai componenti Claudio Borghi, Enrico Borghi, Ester Mieli, Licia Ronzulli, Roberto Scarpinato e Marco Pellegrini. La delegazione è stata accolta dai vertici di Leonardo con il Presidente, Stefano Pontecorvo, e il Managing director della Space Business Unit, Massimo Comparini. Per Telespazio ha partecipato all’incontro l’Amministratore delegato Gabriele Pieralli.

Il Centro spaziale “Piero Fanti” del Fucino, in provincia dell’Aquila, è attivo dal 1963 e oggi, con le sue 170 antenne su 370.000 mq di superficie, è riconosciuto come il primo e più importante teleporto satellitare al mondo per usi civili.

Al Fucino si svolgono attività di controllo in orbita di satelliti, servizi di telecomunicazioni, televisivi e multimediali. Qui hanno sede il Centro di controllo della costellazione satellitare italiana per l’osservazione della Terra COSMO-SkyMed e uno dei Centri di controllo che gestiscono il sistema europeo di navigazione e localizzazione satellitare Galileo.

 

Altre notizie e storie

15.04.2025
Al Fucino ENAV e Telespazio riuniscono le aziende italiane protagoniste dell’advanced air mobility

Successo per il demo-day del progetto europeo U-ELCOME. Si conferma il ruolo delle aziende italiane e del sistema paese nello sviluppo dell’ecosistema U-Space europeo

10.04.2025
Telespazio sostiene PinKamP 2025: iniziativa per avvicinare le giovani studentesse alle materie STEM

Telespazio a fianco di PinKamP, l’iniziativa promossa dall’Università dell’Aquila e rivolta alle studentesse delle scuole superiori con l’obiettivo di avvicinarle ai percorsi di studio e carriera nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

25.03.2025
Viasat progetterà un sistema satellitare in orbita lunare insieme a Telespazio

Viasat guiderà la parte relativa alle comunicazioni satellitari in orbita lunare del programma Moonlight dell'ESA, insieme a Telespazio e ad altre aziende europee e britanniche. Il progetto mira a costruire la prima rete satellitare europea intorno alla Luna

12.03.2025
Telespazio e ABS ampliano la partnership per potenziare la connettività in banda C in Brasile

Telespazio e ABS (Agility Beyond Space) rafforzano la loro collaborazione con l’introduzione di nuove soluzioni di connettività in banda C dedicate al mercato corporate brasiliano. Grazie alla combinazione tra l'infrastruttura terrestre avanzata di Telespazio e la capacità satellitare di ABS, la partnership punta a fornire servizi di connettività ad alte prestazioni, disegnati sulle necessità delle aziende.

15.04.2025
Al Fucino ENAV e Telespazio riuniscono le aziende italiane protagoniste dell’advanced air mobility

Successo per il demo-day del progetto europeo U-ELCOME. Si conferma il ruolo delle aziende italiane e del sistema paese nello sviluppo dell’ecosistema U-Space europeo

10.04.2025
Telespazio sostiene PinKamP 2025: iniziativa per avvicinare le giovani studentesse alle materie STEM

Telespazio a fianco di PinKamP, l’iniziativa promossa dall’Università dell’Aquila e rivolta alle studentesse delle scuole superiori con l’obiettivo di avvicinarle ai percorsi di studio e carriera nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

25.03.2025
Viasat progetterà un sistema satellitare in orbita lunare insieme a Telespazio

Viasat guiderà la parte relativa alle comunicazioni satellitari in orbita lunare del programma Moonlight dell'ESA, insieme a Telespazio e ad altre aziende europee e britanniche. Il progetto mira a costruire la prima rete satellitare europea intorno alla Luna

12.03.2025
Telespazio e ABS ampliano la partnership per potenziare la connettività in banda C in Brasile

Telespazio e ABS (Agility Beyond Space) rafforzano la loro collaborazione con l’introduzione di nuove soluzioni di connettività in banda C dedicate al mercato corporate brasiliano. Grazie alla combinazione tra l'infrastruttura terrestre avanzata di Telespazio e la capacità satellitare di ABS, la partnership punta a fornire servizi di connettività ad alte prestazioni, disegnati sulle necessità delle aziende.