Brasile: Grazie ai satelliti COSMO-SkyMed, Telespazio Brasil ha supportato i soccorsi nelle aree colpite dalle alluvioni

05 luglio 2024

In Brasile, Telespazio Brasil ha svolto un ruolo fondamentale accanto all’Aeronautica Militare (FAB) nelle operazioni di soccorso e assistenza alle persone colpite delle inondazioni che hanno colpito il sud del Paese, fornendo dati e tecnologia all'avanguardia per supportare le operazioni.

Le regioni meridionali del Brasile sono state in emergenza climatica e ambientale per oltre 20 giorni. Le piogge torrenziali iniziate alla fine di aprile hanno infatti provocato inondazioni che hanno causato danni significativi in vari stati, tra cui Rio Grande do Sul, Santa Catarina e Paraná.

Oltre alle piogge incessanti, la situazione è stata aggravata dalla saturazione del suolo dovuta alle precipitazioni dei mesi scorsi, dalla topografia della regione e dallo straripamento dei fiumi. I danni sono stati catastrofici sia in aree urbane che rurali, con alluvioni che hanno colpito le strutture civili ed economiche e che hanno causato numerose vittime.

In questo contesto di emergenza, Telespazio Brasil ha fornito alla FAB le immagini e mappe satellitari provenienti dalla costellazione radar italiana COSMO-SkyMed, di proprietà dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa italiano, cruciali per comprendere e mappare le aree colpite e quelle potenzialmente allagate.

I dati della costellazione COSMO-SkyMed sono distribuiti in tutto il mondo esclusivamente da e-GEOS (ASI/Telespazio).

Grazie alle mappe, infatti, è stato possibile avere un quadro il più preciso possibile della situazione ed elaborare così piani di azione efficaci, identificando le aree prioritarie per le operazioni di soccorso, evacuazione e distribuzione dei rifornimenti. Inoltre, le mappe hanno permesso un monitoraggio continuo, consentendo azioni di risposta rapide e precise, in linea con l’evoluzione dell’emergenza.

"Siamo molto orgogliosi di aver contribuito ad assistere la FAB in questo momento drammatico. Le immagini acquisite dal sistema satellitare COSMO-SkyMed si sono dimostrate, ancora una volta, uno strumento essenziale e di alta qualità per valutare una situazione durante e dopo un evento climatico come l'alluvione che ha colpito il Sud del Brasile".

Marzio Laurenti, CEO di Telespazio Brasil.

La città di Santa Maria, allagata il 4 maggio scorso. La mappa è stata ottenute dal processamento di immagini COSMO-SkyMed.

Il ruolo della FAB nell’assistenza alle comunità colpite

Dall'inizio dell’emergenza, la FAB ha svolto un ruolo indispensabile nell'assistere le comunità colpite, sia attraverso operazioni logistiche, distribuzione di rifornimenti, sia con operazioni di soccorso e supporto.

La FAB, in particolare, sta utilizzando una varietà di velivoli, inclusi elicotteri e aerei da trasporto, per permettere ai soccorritori di sorvolare le aree allagate, soccorrendo persone a rischio o in aree isolate. Oltre agli sforzi di soccorso, l'Aeronautica Militare è coinvolta nel trasporto di rifornimenti primari, come cibo, acqua potabile e medicinali, per garantire che l'aiuto raggiunga rapidamente le comunità che ne hanno più bisogno.

Oltre al lavoro sul campo, grazie anche al supporto di Telespazio Brasil, l'uso delle immagini satellitari si sta rivelando fondamentale per supportare la crisi nelle zone colpite.

In particolare, il Comando di Operazioni Aerospaziali (COMAE), situato a Brasilia (DF), ha creato un gruppo dedicato per l’utilizzo delle immagini satellitari, fornendo mappe delle aree allagate e altre informazioni relative alle inondazioni.

L'obiettivo è utilizzare sia i satelliti brasiliani e i contratti di acquisizione, come ad esempio quello con COSMO-SkyMed, per rendere le immagini disponibili direttamente e gratuitamente alle istituzioni interessate.

Altre notizie e storie

09.01.2025
Telespazio protagonista della formazione STEM per il territorio abruzzese

Firmato un protocollo d’intesa con l’Università dell’Aquila e illustrato il progetto “Space Camp - Dai Banchi alle Stelle”, sviluppato con Italiacamp

16.12.2024
Le aziende del gruppo Leonardo protagoniste a NSE 2024

Le aziende del gruppo Leonardo saranno tra i protagonisti di NSE 2024 (New Space Economy European Expoforum), che si terrà dal 16 al 18 dicembre a Roma, presso la Fiera di Roma. L'evento, punto di riferimento per l'ecosistema spaziale europeo, rappresenta un'importante occasione per esplorare le opportunità di business e innovazione nell'era della New Space Economy.

16.12.2024
Love Planet Earth 2025: focus sulla conservazione dei ghiacciai nella nuova edizione del Calendario di Telespazio ed e-GEOS

È disponibile da oggi, Giornata Nazionale dello Spazio, la 17ma edizione del calendario “Love Planet Earth" di Telespazio ed e-GEOS. Con il patrocinio dell'Ocean Decade delle Nazioni Unite, il calendario 2025 è una iniziativa dedicata ai temi della sostenibilità ambientale raccontati attraverso gli occhi dei satelliti italiani COSMO-SkyMed.

06.12.2024
Lanciato con VEGA C il satellite Sentinel-1C del programma europeo Copernicus

Il satellite per l'osservazione della Terra Sentinel-1C, costruito da Thales Alenia Space, è stato lanciato il 5 dicembre alle 22:20 (CET) con successo da un razzo Vega C dallo spazioporto europeo di Kourou, in Guyana francese. Telespazio è uno dei principali partner industriali del programma Copernicus.

09.01.2025
Telespazio protagonista della formazione STEM per il territorio abruzzese

Firmato un protocollo d’intesa con l’Università dell’Aquila e illustrato il progetto “Space Camp - Dai Banchi alle Stelle”, sviluppato con Italiacamp

16.12.2024
Le aziende del gruppo Leonardo protagoniste a NSE 2024

Le aziende del gruppo Leonardo saranno tra i protagonisti di NSE 2024 (New Space Economy European Expoforum), che si terrà dal 16 al 18 dicembre a Roma, presso la Fiera di Roma. L'evento, punto di riferimento per l'ecosistema spaziale europeo, rappresenta un'importante occasione per esplorare le opportunità di business e innovazione nell'era della New Space Economy.

16.12.2024
Love Planet Earth 2025: focus sulla conservazione dei ghiacciai nella nuova edizione del Calendario di Telespazio ed e-GEOS

È disponibile da oggi, Giornata Nazionale dello Spazio, la 17ma edizione del calendario “Love Planet Earth" di Telespazio ed e-GEOS. Con il patrocinio dell'Ocean Decade delle Nazioni Unite, il calendario 2025 è una iniziativa dedicata ai temi della sostenibilità ambientale raccontati attraverso gli occhi dei satelliti italiani COSMO-SkyMed.

06.12.2024
Lanciato con VEGA C il satellite Sentinel-1C del programma europeo Copernicus

Il satellite per l'osservazione della Terra Sentinel-1C, costruito da Thales Alenia Space, è stato lanciato il 5 dicembre alle 22:20 (CET) con successo da un razzo Vega C dallo spazioporto europeo di Kourou, in Guyana francese. Telespazio è uno dei principali partner industriali del programma Copernicus.