Bruxelles: Telespazio partecipa
all’European Space Conference

18 gennaio 2024

Il 23 e il 24 gennaio 2024, Telespazio sarà tra i protagonisti della sedicesima edizione della European Space Conference di Bruxelles. La società prenderà parte a diverse tavole rotonde e il 23 gennaio terrà la cerimonia di premiazione del concorso di open innovation #T-TeC – Telespazio Technology Contest.

Ogni anno l’European Space Conference riunisce a Bruxelles i principali attori del settore spaziale europeo per condividere ambizioni, visioni e prospettive sui principali programmi spaziali in anno.

Telespazio sarà presente alla conferenza, che si terrà presso lo Square Brussels Convention Center, per proporre la sua visione del futuro dello spazio, oltre a presentare le sue iniziative dedicate all’innovazione e alla sostenibilità.

Nel corso del primo giorno della conferenza, il 23 gennaio alle 9:45, Luigi Pasquali, AD di Telespazio, sarà gli ospiti della tavola rotonda “Space Economic Security: A strategic approach for non-dependency and autonomy”, durante la quale – insieme ai principali leader spaziali europei – saranno discusse le iniziative in corso nel continente per aumentare il livello di autonomia in diversi settori, che vanno dall’accesso allo spazio alle telecomunicazioni.

Il giorno successivo, il 24 gennaio alle 9:30, Gabriele Pieralli, Direttore generale di Telespazio, sarà invece tra gli speaker dell’incontro “European Space Policy: From Achievements to Future Ambitions”, dedicato alla definizione delle ambizioni future dei principali stakeholder spaziali europei.

Il 23 gennaio, inoltre, Telespazio premierà i vincitori della quinta edizione del #T-TeC - Telespazio Technology Contest, la competizione di open innovation organizzata insieme a Leonardo e dedicata ai giovani studenti STEM delle università di tutto il mondo. Oltre ad un premio in denaro, il #T-TeC mette in palio la possibilità di trasformare un progetto in una vera e propria start-up, contribuendo così a plasmare, insieme a Leonardo e a Telespazio, il settore spaziale del futuro.

L’appuntamento con la cerimonia di premiazione del #T-TeC 2023 è fissato il 23 gennaio alle 12:00. Sarà possibile seguire la cerimonia a questo indirizzo.

Altre notizie e storie

06.11.2025
AWARE: un nuovo traguardo per il sistema europeo di allerta pubblica

Telespazio France guida la seconda dimostrazione dal vivo del progetto AWARE, che utilizza la costellazione Galileo per inviare avvisi di emergenza in tempo reale negli spazi urbani

05.11.2025
Lanciato con successo Sentinel-1D: si completa la prima costellazione Copernicus

Il satellite Sentinel-1D, parte del programma europeo Copernicus, è stato lanciato con successo il 4 novembre alle 22.02 (CET) dal Centro spaziale di Kourou, in Guyana Francese, a bordo di un vettore Ariane 6. Con questo lancio, la famiglia Sentinel-1 è ora completa, e garantisce la continuità delle missioni radar europee dedicate all’osservazione della Terra.

27.10.2025
Leonardo e Telespazio agli Stati Generali della Space Economy 2025

Leonardo e Telespazio partecipano agli Stati Generali della Space Economy 2025, l’iniziativa promossa dall’Intergruppo Parlamentare per la Space Economy (IPSE) con il supporto delle principali istituzioni e aziende del settore, in programma a Roma, Torino e Milano dal 27 al 31 ottobre.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.11.2025
AWARE: un nuovo traguardo per il sistema europeo di allerta pubblica

Telespazio France guida la seconda dimostrazione dal vivo del progetto AWARE, che utilizza la costellazione Galileo per inviare avvisi di emergenza in tempo reale negli spazi urbani

05.11.2025
Lanciato con successo Sentinel-1D: si completa la prima costellazione Copernicus

Il satellite Sentinel-1D, parte del programma europeo Copernicus, è stato lanciato con successo il 4 novembre alle 22.02 (CET) dal Centro spaziale di Kourou, in Guyana Francese, a bordo di un vettore Ariane 6. Con questo lancio, la famiglia Sentinel-1 è ora completa, e garantisce la continuità delle missioni radar europee dedicate all’osservazione della Terra.

27.10.2025
Leonardo e Telespazio agli Stati Generali della Space Economy 2025

Leonardo e Telespazio partecipano agli Stati Generali della Space Economy 2025, l’iniziativa promossa dall’Intergruppo Parlamentare per la Space Economy (IPSE) con il supporto delle principali istituzioni e aziende del settore, in programma a Roma, Torino e Milano dal 27 al 31 ottobre.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.