Bruxelles: Telespazio partecipa
all’European Space Conference

18 gennaio 2024

Il 23 e il 24 gennaio 2024, Telespazio sarà tra i protagonisti della sedicesima edizione della European Space Conference di Bruxelles. La società prenderà parte a diverse tavole rotonde e il 23 gennaio terrà la cerimonia di premiazione del concorso di open innovation #T-TeC – Telespazio Technology Contest.

Ogni anno l’European Space Conference riunisce a Bruxelles i principali attori del settore spaziale europeo per condividere ambizioni, visioni e prospettive sui principali programmi spaziali in anno.

Telespazio sarà presente alla conferenza, che si terrà presso lo Square Brussels Convention Center, per proporre la sua visione del futuro dello spazio, oltre a presentare le sue iniziative dedicate all’innovazione e alla sostenibilità.

Nel corso del primo giorno della conferenza, il 23 gennaio alle 9:45, Luigi Pasquali, AD di Telespazio, sarà gli ospiti della tavola rotonda “Space Economic Security: A strategic approach for non-dependency and autonomy”, durante la quale – insieme ai principali leader spaziali europei – saranno discusse le iniziative in corso nel continente per aumentare il livello di autonomia in diversi settori, che vanno dall’accesso allo spazio alle telecomunicazioni.

Il giorno successivo, il 24 gennaio alle 9:30, Gabriele Pieralli, Direttore generale di Telespazio, sarà invece tra gli speaker dell’incontro “European Space Policy: From Achievements to Future Ambitions”, dedicato alla definizione delle ambizioni future dei principali stakeholder spaziali europei.

Il 23 gennaio, inoltre, Telespazio premierà i vincitori della quinta edizione del #T-TeC - Telespazio Technology Contest, la competizione di open innovation organizzata insieme a Leonardo e dedicata ai giovani studenti STEM delle università di tutto il mondo. Oltre ad un premio in denaro, il #T-TeC mette in palio la possibilità di trasformare un progetto in una vera e propria start-up, contribuendo così a plasmare, insieme a Leonardo e a Telespazio, il settore spaziale del futuro.

L’appuntamento con la cerimonia di premiazione del #T-TeC 2023 è fissato il 23 gennaio alle 12:00. Sarà possibile seguire la cerimonia a questo indirizzo.

Altre notizie e storie

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.

17.07.2025
Telespazio e CNIT organizzano la prima CNCG School sui sistemi di navigazione satellitare

Dal 7 al 10 ottobre 2025, Telespazio e CNIT – Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni – promuovono presso la sede di Telespazio a Roma la prima CNCG School on Global Navigation Satellite Systems and Related Technologies.

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.

17.07.2025
Telespazio e CNIT organizzano la prima CNCG School sui sistemi di navigazione satellitare

Dal 7 al 10 ottobre 2025, Telespazio e CNIT – Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni – promuovono presso la sede di Telespazio a Roma la prima CNCG School on Global Navigation Satellite Systems and Related Technologies.