Antartide: conclusa la campagna estiva 2021/22 del contingente italiano

23 settembre 2022

ENEA ha gestito la missione cui hanno partecipato 220 tra tecnici e ricercatori. Telespazio ha fornito tecnologie di comunicazioni satellitari

Alla 37ma spedizione di ricerca italiana del contingente italiano in Antartide per la campagna estiva 2021-2022, la prima con la ripresa a pieno ritmo delle attività scientifiche e logistiche dopo le limitazioni imposte dall'emergenza sanitaria, hanno partecipato 220 tra tecnici e ricercatori.

Come ogni anno, sono stati numerosi i nuovi progetti di ricerca condotti presso le stazioni Mario Zucchelli e Concordia, presso alcune basi straniere e sulla nave rompighiaccio per la ricerca oceanografica Laura Bassi.

A gestire le missioni italiane è da sempre impegnata ENEA, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, che grazie all’attività dell’Unità Tecnica di Antartide, guidata prima da Gianluca Bianchi Fasani e poi da Alberto della Rovere, garantisce e pianifica la logistica, controllando tutte le attività necessarie per realizzare le ricerche scientifiche e per garantire una buona permanenza del personale nella base.

Telespazio è tra le aziende che hanno supportato l’ENEA per il successo di questa missione, fornendo tecnologie satellitari per le comunicazioni.

In particolare, grazie agli importanti investimenti compiuti sulle nuove tecnologie per le comunicazioni ibride, per il mondo IoT e per quello dei droni, Telespazio ha messo a disposizione di ENEA una soluzione hardware e software in grado di monitorare la sensoristica della base Mario Zucchelli.

Il sistema, sviluppato in collaborazione con la società ADPM Drones, ha permesso di realizzare una piattaforma di monitoraggio in grado di verificare, controllare e modificare lo stato dei sistemi di alimentazione remota dei sensori nella base, attraverso l’unico sistema di comunicazione disponibile: il satellite.

Gli sviluppi nelle comunicazioni satellitari di questi ultimi anni ha visto Telespazio operare in prima linea anche grazie al supporto di startup innovative (oggi PMI) come ADPM Drones, che realizzano applicazioni e servizi che migliorano la vita delle persone sul nostro pianeta e contribuiscono a vincere le grandi sfide del nostro tempo, come quella contro gli effetti del climate change.

“Il monitoraggio del territorio grazie alle comunicazioni ibride utilizzate da Telespazio risponde alla richiesta di nuovi scenari applicativi in grado di supportare soluzioni innovative per il mondo della mobilità, delle emergenze, della logistica integrata e della lotta al cambiamento climatico".

Alessandro Caranci, responsabile della Linea di Business Satellite Communications di Telespazio.

Per garantire questi nuovi scenari applicativi Telespazio mette a disposizione del Paese i propri teleporti in Italia e all’estero, che consentono di fruire in sicurezza le nuove applicazioni basate su comunicazioni satellitari, mobili terrestri e fisse.

“Per noi è stata una grande sfida, dettata in particolare da tempi stretti e dalle condizioni ambientali estremamente ostili dell'Antartide. Riuscire a tenere sotto controllo tutte le apparecchiature, assicurando un monitoraggio continuo anche al termine della spedizione, al contrario di quanto avveniva in precedenza, è un risultato enorme e impensabile fino a poco tempo fa”.

Luca Brizzi, presidente esecutivo e Head of R&D ADPM Drones. 

Altre notizie e storie

08.09.2025
Il Centro spaziale del Lario ospita la terza edizione di LarioSpace

Astronauti, manager ed esperti del settore spaziale parteciperanno l’11 e 12 settembre a LarioSpace 2025, evento internazionale sulle innovazioni e le tecnologie nel settore della New Space Economy che si terrà presso il Centro spaziale del Lario di Telespazio, sul lago di Como.

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.

08.09.2025
Il Centro spaziale del Lario ospita la terza edizione di LarioSpace

Astronauti, manager ed esperti del settore spaziale parteciperanno l’11 e 12 settembre a LarioSpace 2025, evento internazionale sulle innovazioni e le tecnologie nel settore della New Space Economy che si terrà presso il Centro spaziale del Lario di Telespazio, sul lago di Como.

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.