È rientrato in atmosfera il satellite AGILE dell’ASI, gestito in orbita per 17 anni da Telespazio

15 febbraio 2024

Dopo 17 anni di attività, il satellite scientifico dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) AGILE (Astrorivelatore Gamma a Immagini LEggero) è rientrato in atmosfera. La “passivazione” del satellite, come richiesto dalle norme internazionali, era stata correttamente eseguita il 18 gennaio scorso dai tecnici di Telespazio dal Centro spaziale del Fucino.

Telespazio ha fornito un contributo fondamentale al successo della missione scientifica AGILE. La società è stata responsabile della realizzazione del segmento di terra e delle attività di gestione e controllo della missione a partire dal suo lancio, il 23 aprile 2007, con la messa in orbita del satellite dalla base di lancio Sriharikota in India – il  LEOP (Launch and Early Orbit Phase) -  durante il commissioning e poi per tutta la sua vita operativa.

In particolare, Telespazio ha realizzato e gestito il Centro di Controllo del Satellite (SCC), comprensivo del Centro di Dinamica del Volo (FDC), e il Centro di Controllo di Missione (MCC), installati entrambi presso il Centro spaziale “Piero Fanti” del Fucino.

Inoltre, Telespazio ha provveduto sia all’adeguamento della Stazione di Telemetria e Telecomando (TT&C) dell’ASI, ubicata a Malindi (Kenya), sia al potenziamento della rete ASINet, l’infrastruttura di comunicazione di proprietà dell’ASI che assicura la connettività tra i tre siti del Ground Segment: il Centro di controllo del satellite al Fucino; la Stazione TT&C in Kenia; il Centro dati scientifici SSDC presso la sede dell’ASI a Roma.

L’AGILE Satellite Control Centre (SCC) ha costituito il cuore del sistema dedicato alla gestione di tutte le funzionalità necessarie al monitoring del satellite ricevendo e processando ad ogni contatto 7838 parametri di telemetria, e di controllo del satellite attraverso un set di 336 differenti telecomandi. Attraverso l’SCC sono state gestite, per 17 anni e per un totale di 87200 orbite intorno alla terra, le fasi della missione in situazioni operative sia nominali che di contingenza.

l team di Telespazio al Fucino, dove opera il SCC, e a Malindi, dove per conto di ASI l’azienda gestisce il monitoring e lo stato di operatività degli apparati della Stazione TT&C, hanno cooperato in stretto coordinamento per assicurare la piena funzionalità dei sistemi in ogni condizione operativa.

Attraverso il Flight Dynamics Centre (FDC), Telespazio ha supportato la gestione operativa della missione relativamente alla determinazione della posizione orbitale e alla dinamica di assetto sin dal rilascio del satellite dal lanciatore PSLV. È stata effettuata l’attività di monitoraggio delle prestazioni, dal calcolo delle manovre d’assetto per il puntamento del satellite verso le direzioni predefinite dei target scientifici, alla gestione dei sensori stellari e le stime sul decadimento orbitale fino al rientro in atmosfera.

L’AGILE Mission Control Centre (MCC) ha costituito l’interfaccia tra il segmento di terra e l’ASI Space Science Data Center (SSDC) che ha avuto lo scopo di fornire supporto alla componente scientifica di tale missione, provvedendo alla raccolta delle richieste di osservazioni scientifiche, alla loro pianificazione ed esecuzione nonché alla distribuzione dei dati di osservazione. 

Con la missione AGILE Telespazio ha eseguito per la prima volta le operazioni di controllo in orbita di un satellite LEO spingendosi fino ad arrivare ad una quota di perigeo inferiore ai 300 km. Le attività sono state gestite con successo nonostante la progressiva riduzione della durata dei contatti.

Altre notizie e storie

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.10.2025
Rinnovato l’affidamento a Telespazio ed e-GEOS della gestione operativa del sistema satellitare COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa

Telespazio, in qualità di mandataria del Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) con la controllata e-GEOS (joint venture tra Telespazio e ASI) come mandante, si è aggiudicata il rinnovo delle attività di Gestione delle Operazioni e Mantenimento in Condizioni Operative (MCO) del sistema satellitare COSMO-SkyMed, programma di osservazione radar della Terra di proprietà dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa.

26.09.2025
Telespazio guida lo sviluppo di MINERVA, progetto ASI per il monitoraggio GNSS dedicato ai droni

Telespazio ha un ruolo centrale nello sviluppo di MINERVA, il progetto affidato e finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), per il monitoraggio del segnale GNSS a supporto della navigazione dei droni e dei velivoli a pilotaggio remoto nello spazio aereo italiano.

24.09.2025
Il Gruppo Leonardo porta in Australia la propria eccellenza e innovazione nell’Osservazione della Terra

Leonardo, attraverso e-GEOS, introdurrà le proprie soluzioni di Osservazione della Terra ad alto valore aggiunto nei mercati australiano e dell’Indo-Pacifico. L’adozione delle più avanzate tecnologie geospaziali nella regione contribuirà a rafforzare i processi di resilienza nazionale, monitoraggio ambientale e trasformazione digitale.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.10.2025
Rinnovato l’affidamento a Telespazio ed e-GEOS della gestione operativa del sistema satellitare COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa

Telespazio, in qualità di mandataria del Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) con la controllata e-GEOS (joint venture tra Telespazio e ASI) come mandante, si è aggiudicata il rinnovo delle attività di Gestione delle Operazioni e Mantenimento in Condizioni Operative (MCO) del sistema satellitare COSMO-SkyMed, programma di osservazione radar della Terra di proprietà dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa.

26.09.2025
Telespazio guida lo sviluppo di MINERVA, progetto ASI per il monitoraggio GNSS dedicato ai droni

Telespazio ha un ruolo centrale nello sviluppo di MINERVA, il progetto affidato e finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), per il monitoraggio del segnale GNSS a supporto della navigazione dei droni e dei velivoli a pilotaggio remoto nello spazio aereo italiano.

24.09.2025
Il Gruppo Leonardo porta in Australia la propria eccellenza e innovazione nell’Osservazione della Terra

Leonardo, attraverso e-GEOS, introdurrà le proprie soluzioni di Osservazione della Terra ad alto valore aggiunto nei mercati australiano e dell’Indo-Pacifico. L’adozione delle più avanzate tecnologie geospaziali nella regione contribuirà a rafforzare i processi di resilienza nazionale, monitoraggio ambientale e trasformazione digitale.