Il Distretto Aerospaziale Abruzzo diventa realtà: imprese, università
e centri di ricerca insieme per l’innovazione

10 luglio 2025

Dopo una preparazione durata solo pochi mesi, è stato ufficialmente costituito ed è operativo il Distretto Aerospaziale Abruzzo (DAAB). Con l’adesione di decine di nuove entità e la nomina della struttura di governance, il Distretto è pronto a creare sinergie tra imprese, centri di ricerca e università e diventare un vero e proprio motore di innovazione, crescita tecnologica e competitività per l’intero territorio.

Promosso fin dall’inizio da tre grandi player industriali del settore – Leonardo, Telespazio e Thales Alenia Space Italia – in sinergia con la Regione Abruzzo e l’Assessorato alle Attività Produttive, il DAAB rappresenta oggi una rete strutturata e dinamica che unisce 5 grandi imprese, 45 PMI e 8 organismi di ricerca tra università e centri specializzati.

Oltre 2.500 i professionisti già coinvolti, a testimonianza di un’alleanza pubblico-privata concreta e strategica, che rappresenta un modello virtuoso di sviluppo territoriale, con l’obiettivo di rendere l’Abruzzo un hub nazionale per l’innovazione e le tecnologie aerospaziali.

“Il DAAB nasce per rafforzare la filiera aerospaziale regionale e mettere a sistema le eccellenze del territorio, ma è anche una piattaforma aperta per sviluppare nuove competenze, formare profili altamente specializzati e attrarre investimenti in un settore chiave per il futuro. Innovazione, collaborazione e visione industriale saranno i nostri pilastri.”

Giuseppe Mitola, Presidente del DAAB.

Il DAAB farà leva sulle competenze dei partner, riconosciute a livello nazionale e internazionale, in ambiti che spaziano dalle tecnologie di base ai prodotti e servizi per comunicazioni ibride, osservazione satellitare della Terra e dello Spazio, navigazione e missioni spaziali.

 

Il primo incontro operativo per la costituzione del Distretto Aerospaziale d’Abruzzo si è svolto il 30 giugno a L’Aquila. Sono intervenuti il Presidente della giunta regionale, Marco Marsilio e l’assessore alle Attività produttive, Tiziana Magnacca. In rappresentanza dei soci fondatori del DAAB, hanno partecipato Giuseppe Mitola di Leonardo, Fabio Occhioni di Thales Alenia Space Italia e Roberto Carattoli di Telespazio.

Altre notizie e storie

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.

17.07.2025
Telespazio e CNIT organizzano la prima CNCG School sui sistemi di navigazione satellitare

Dal 7 al 10 ottobre 2025, Telespazio e CNIT – Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni – promuovono presso la sede di Telespazio a Roma la prima CNCG School on Global Navigation Satellite Systems and Related Technologies.

10.07.2025
Il Distretto Aerospaziale Abruzzo diventa realtà: imprese, università e centri di ricerca insieme per l’innovazione

Dopo una preparazione durata solo pochi mesi, è stato ufficialmente costituito ed è operativo il Distretto Aerospaziale Abruzzo (DAAB). Con l’adesione di decine di nuove entità e la nomina della struttura di governance, il Distretto è pronto a creare sinergie tra imprese, centri di ricerca e università e diventare un vero e proprio motore di innovazione, crescita tecnologica e competitività per l’intero territorio.

24.06.2025
Telespazio UK si aggiudica il contratto per il Segmento di Terra della missione TRUTHS dell’ESA

Telespazio UK è stata selezionata dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) come Prime Contractor per la realizzazione del Segmento di Terra della missione Earth Watch TRUTHS (Traceable Radiometry Underpinning Terrestrial- and Helio-Studies), con responsabilità dalla Fase B2 alla Fase E1 del programma.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.

17.07.2025
Telespazio e CNIT organizzano la prima CNCG School sui sistemi di navigazione satellitare

Dal 7 al 10 ottobre 2025, Telespazio e CNIT – Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni – promuovono presso la sede di Telespazio a Roma la prima CNCG School on Global Navigation Satellite Systems and Related Technologies.

10.07.2025
Il Distretto Aerospaziale Abruzzo diventa realtà: imprese, università e centri di ricerca insieme per l’innovazione

Dopo una preparazione durata solo pochi mesi, è stato ufficialmente costituito ed è operativo il Distretto Aerospaziale Abruzzo (DAAB). Con l’adesione di decine di nuove entità e la nomina della struttura di governance, il Distretto è pronto a creare sinergie tra imprese, centri di ricerca e università e diventare un vero e proprio motore di innovazione, crescita tecnologica e competitività per l’intero territorio.

24.06.2025
Telespazio UK si aggiudica il contratto per il Segmento di Terra della missione TRUTHS dell’ESA

Telespazio UK è stata selezionata dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) come Prime Contractor per la realizzazione del Segmento di Terra della missione Earth Watch TRUTHS (Traceable Radiometry Underpinning Terrestrial- and Helio-Studies), con responsabilità dalla Fase B2 alla Fase E1 del programma.