Un libro per festeggiare i 60 anni di Telespazio

25 marzo 2021

Comunicazioni quantistiche, intelligenza artificiale, servizi per la Luna e per Marte. Ecco alcune delle sfide di domani raccolte nel libro Spazio al Futuro, realizzato da Telespazio per i suoi 60 anni di attività.

Anticipare le sfide di domani, raccontando i successi di ieri e i progetti di oggi. È questo l’obiettivo di "Spazio al Futuro", il libro scritto dal giornalista Emilio Cozzi e pubblicato da BFC Media - con una prefazione dell’Amministratore delegato di Leonardo, Alessandro Profumo - per celebrare i sessant’anni dalla fondazione di Telespazio.

Grazie alle immagini storiche dell’archivio Telespazio e alle fotografie inedite realizzate da Mattia Balsamini, il volume ripercorre non solo le principali tappe che hanno caratterizzato la storia spaziale del nostro Paese - storia che ha visto Telespazio protagonista fin dai primordi - offre soprattutto uno sguardo sul domani, tracciando la rotta su alcuni temi che segneranno l’avventura spaziale degli anni a venire.

Il racconto comincia dal 1945 e prende le mosse dall’intuizione dello scienziato e scrittore Arthur C. Clarke, che per primo teorizzò l’uso di satelliti geostazionari, quindi fissi rispetto a un punto sulla Terra, per garantire comunicazioni in tutto il Pianeta. La visione di Clarke non rimase a lungo un’utopia: nel 1957 con il lancio dello Sputnik, il primo satellite mandato in orbita dall’uomo, iniziò un’avventura che in pochi anni avrebbe cambiato per sempre la vita sulla Terra.

E appena quattro anni dopo, il 18 ottobre 1961, Italcable e STET costituirono a Roma la Telespazio, rendendo l’Italia uno dei primi Paesi a partecipare all’affermazione dei nuovi servizi dallo spazio.

Il libro ripercorre questa storia entusiasmante: dai test delle prime trasmissioni telefoniche e televisive via satellite tra le due sponde dell’Atlantico con una antenna parabolica collocata nella piana del Fucino, in Abruzzo; all’avvio delle trasmissioni commerciali con le prime dirette televisive in mondovisione fino alle immagini del primo uomo sulla Luna.

E poi, nei decenni successivi: lo sviluppo di nuove attività come il controllo in orbita dei satelliti, l’osservazione della Terra dallo spazio, la prima connessione dell’Italia alla rete Internet, fino alla partecipazione ai grandi programmi a servizio dell’ambiente, come COSMO-SkyMed e Copernicus, o della mobilità, come Galileo.

Il passato rappresenta così il punto da cui muovere per dedicarsi a sfide sempre più ambiziose, approfondite nella seconda parte del libro.

In che modo i Big Data provenienti dallo spazio, l’intelligenza artificiale e l’internet of Things cambieranno le nostre vite? Come porteremo Internet, il navigatore satellitare e le videochiamate sulla Luna? Possiamo ripulire l’orbita del nostro Pianeta dai detriti spaziali e riparare i satelliti non più funzionanti senza abbandonarli lassù, in orbita? Che cosa potremo fare con le comunicazioni quantistiche?

Le risposte, lungi dall’essere definitive, generano altre domande e spingono l’orizzonte dell’innovazione sempre più lontano, verso quello che sarà il prossimo “grande passo per l’umanità”.

 

“Telespazio è partita nel 1961 con l’entusiasmo di una decina di tecnici e ingegneri, veri e propri pionieri che dalla piana del Fucino con apparecchiature sperimentali cercavano di ricevere e rilanciare i segnali generati dai primi satelliti messi in orbita. Sessanta anni dopo conserviamo lo stesso spirito intraprendente di allora. Che sia sulla Luna, su Marte o altrove, nei prossimi anni ci impegneremo a fare ciò che ci riesce meglio, guardare lontano per contribuire a migliorare la vita di tutti noi. Per cui, Spazio al Futuro non è soltanto il titolo del nostro libro, ma è l’indicazione della strada che dall’inizio della nostra avventura abbiamo deciso di percorrere”.

Luigi Pasquali, Coordinatore delle Attività Spaziali di Leonardo e Amministratore Delegato di Telespazio

Altre notizie e storie

08.09.2025
Il Centro spaziale del Lario ospita la terza edizione di LarioSpace

Astronauti, manager ed esperti del settore spaziale parteciperanno l’11 e 12 settembre a LarioSpace 2025, evento internazionale sulle innovazioni e le tecnologie nel settore della New Space Economy che si terrà presso il Centro spaziale del Lario di Telespazio, sul lago di Como.

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.

08.09.2025
Il Centro spaziale del Lario ospita la terza edizione di LarioSpace

Astronauti, manager ed esperti del settore spaziale parteciperanno l’11 e 12 settembre a LarioSpace 2025, evento internazionale sulle innovazioni e le tecnologie nel settore della New Space Economy che si terrà presso il Centro spaziale del Lario di Telespazio, sul lago di Como.

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.