Droni: aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master “PARS”

Roma  30 gennaio 2020

Sono aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master in "Progettazione, Applicazione, Regolamentazione dei Sistemi Aerei a Pilotaggio Remoto (SAPR)", organizzato dall’Università di Roma "Tor Vergata" ed ENAC, in collaborazione, tra gli altri, con l’Aeronautica Militare e Telespazio.

Nonostante già esistano alcune iniziative formative nel settore dei SAPR, esse rimangono spesso confinate all’uso per applicazioni specifiche, per esempio quelle cartografiche, o al conseguimento dell’attestato di pilota. Sono ancora carenti invece corsi di livello universitario in cui i vari aspetti di interesse - la progettazione, l’applicazione, la regolamentazione - siano affrontati in maniera organica e approfondita.

Il Master PARS ha l’ambizione di formare per la prima volta una nuova classe di specialisti che, pur muovendo dal proprio ambito disciplinare e settoriale di formazione, siano in grado di progettare processi e sistemi di conoscenza basati su SAPR idonei a corrispondere ai processi operativi di riferimento.

Agli iscritti che conseguiranno il titolo di Master e supereranno lo skill test pratico con un esaminatore ENAC, verrà contestualmente rilasciato da un centro di Addestramento autorizzato dall’ENAC e convenzionato con il Master l’attestato di pilota APR. Ciò permetterà di entrare subito nel mercato del lavoro relativo al settore dei droni con competenza e professionalità.

Lo sviluppo di servizi integrati di nuova generazione basati sull'utilizzo di droni, nonché di servizi a supporto delle flotte di droni, rientra tra gli obiettivi di crescita di Telespazio. Il sostegno al Master PARS costituisce per l’azienda un valido strumento per supportare la propria crescita nel contesto nazionale delle competenze tecniche, tecnologiche e regolatorie afferenti all'ambito SAPR.

La scadenza per le iscrizioni al master è fissata al 31 marzo 2020.

Per maggiori informazioni : www.masterpars.uniroma2.it

 

 

 

Link al bando: http://web.uniroma2.it/module/name/Content/newlang/italiano/navpath/OFF/section_parent/7022

Video Promo: https://www.youtube.com/watch?v=r4IVz4jrOQ4

Altre notizie e storie

05.11.2025
Lanciato con successo Sentinel-1D: si completa la prima costellazione Copernicus

Il satellite Sentinel-1D, parte del programma europeo Copernicus, è stato lanciato con successo il 4 novembre alle 22.02 (CET) dal Centro spaziale di Kourou, in Guyana Francese, a bordo di un vettore Ariane 6. Con questo lancio, la famiglia Sentinel-1 è ora completa, e garantisce la continuità delle missioni radar europee dedicate all’osservazione della Terra.

27.10.2025
Leonardo e Telespazio agli Stati Generali della Space Economy 2025

Leonardo e Telespazio partecipano agli Stati Generali della Space Economy 2025, l’iniziativa promossa dall’Intergruppo Parlamentare per la Space Economy (IPSE) con il supporto delle principali istituzioni e aziende del settore, in programma a Roma, Torino e Milano dal 27 al 31 ottobre.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.10.2025
Rinnovato l’affidamento a Telespazio ed e-GEOS della gestione operativa del sistema satellitare COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa

Telespazio, in qualità di mandataria del Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) con la controllata e-GEOS (joint venture tra Telespazio e ASI) come mandante, si è aggiudicata il rinnovo delle attività di Gestione delle Operazioni e Mantenimento in Condizioni Operative (MCO) del sistema satellitare COSMO-SkyMed, programma di osservazione radar della Terra di proprietà dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa.

05.11.2025
Lanciato con successo Sentinel-1D: si completa la prima costellazione Copernicus

Il satellite Sentinel-1D, parte del programma europeo Copernicus, è stato lanciato con successo il 4 novembre alle 22.02 (CET) dal Centro spaziale di Kourou, in Guyana Francese, a bordo di un vettore Ariane 6. Con questo lancio, la famiglia Sentinel-1 è ora completa, e garantisce la continuità delle missioni radar europee dedicate all’osservazione della Terra.

27.10.2025
Leonardo e Telespazio agli Stati Generali della Space Economy 2025

Leonardo e Telespazio partecipano agli Stati Generali della Space Economy 2025, l’iniziativa promossa dall’Intergruppo Parlamentare per la Space Economy (IPSE) con il supporto delle principali istituzioni e aziende del settore, in programma a Roma, Torino e Milano dal 27 al 31 ottobre.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.10.2025
Rinnovato l’affidamento a Telespazio ed e-GEOS della gestione operativa del sistema satellitare COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa

Telespazio, in qualità di mandataria del Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) con la controllata e-GEOS (joint venture tra Telespazio e ASI) come mandante, si è aggiudicata il rinnovo delle attività di Gestione delle Operazioni e Mantenimento in Condizioni Operative (MCO) del sistema satellitare COSMO-SkyMed, programma di osservazione radar della Terra di proprietà dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa.