Droni: aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master “PARS”

Roma  30 gennaio 2020

Sono aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master in "Progettazione, Applicazione, Regolamentazione dei Sistemi Aerei a Pilotaggio Remoto (SAPR)", organizzato dall’Università di Roma "Tor Vergata" ed ENAC, in collaborazione, tra gli altri, con l’Aeronautica Militare e Telespazio.

Nonostante già esistano alcune iniziative formative nel settore dei SAPR, esse rimangono spesso confinate all’uso per applicazioni specifiche, per esempio quelle cartografiche, o al conseguimento dell’attestato di pilota. Sono ancora carenti invece corsi di livello universitario in cui i vari aspetti di interesse - la progettazione, l’applicazione, la regolamentazione - siano affrontati in maniera organica e approfondita.

Il Master PARS ha l’ambizione di formare per la prima volta una nuova classe di specialisti che, pur muovendo dal proprio ambito disciplinare e settoriale di formazione, siano in grado di progettare processi e sistemi di conoscenza basati su SAPR idonei a corrispondere ai processi operativi di riferimento.

Agli iscritti che conseguiranno il titolo di Master e supereranno lo skill test pratico con un esaminatore ENAC, verrà contestualmente rilasciato da un centro di Addestramento autorizzato dall’ENAC e convenzionato con il Master l’attestato di pilota APR. Ciò permetterà di entrare subito nel mercato del lavoro relativo al settore dei droni con competenza e professionalità.

Lo sviluppo di servizi integrati di nuova generazione basati sull'utilizzo di droni, nonché di servizi a supporto delle flotte di droni, rientra tra gli obiettivi di crescita di Telespazio. Il sostegno al Master PARS costituisce per l’azienda un valido strumento per supportare la propria crescita nel contesto nazionale delle competenze tecniche, tecnologiche e regolatorie afferenti all'ambito SAPR.

La scadenza per le iscrizioni al master è fissata al 31 marzo 2020.

Per maggiori informazioni : www.masterpars.uniroma2.it

 

 

 

Link al bando: http://web.uniroma2.it/module/name/Content/newlang/italiano/navpath/OFF/section_parent/7022

Video Promo: https://www.youtube.com/watch?v=r4IVz4jrOQ4

Altre notizie e storie

17.07.2025
Telespazio e CNIT organizzano la prima CNCG School sui sistemi di navigazione satellitare

Dal 7 al 10 ottobre 2025, Telespazio e CNIT – Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni – promuovono presso la sede di Telespazio a Roma la prima CNCG School on Global Navigation Satellite Systems and Related Technologies.

10.07.2025
Il Distretto Aerospaziale Abruzzo diventa realtà: imprese, università e centri di ricerca insieme per l’innovazione

Dopo una preparazione durata solo pochi mesi, è stato ufficialmente costituito ed è operativo il Distretto Aerospaziale Abruzzo (DAAB). Con l’adesione di decine di nuove entità e la nomina della struttura di governance, il Distretto è pronto a creare sinergie tra imprese, centri di ricerca e università e diventare un vero e proprio motore di innovazione, crescita tecnologica e competitività per l’intero territorio.

24.06.2025
Telespazio UK si aggiudica il contratto per il Segmento di Terra della missione TRUTHS dell’ESA

Telespazio UK è stata selezionata dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) come Prime Contractor per la realizzazione del Segmento di Terra della missione Earth Watch TRUTHS (Traceable Radiometry Underpinning Terrestrial- and Helio-Studies), con responsabilità dalla Fase B2 alla Fase E1 del programma.

05.06.2025
Al Centro spaziale del Fucino la visita delle agenzie spaziali latinoamericane

Oggi il Centro spaziale del Fucino di Telespazio ha ospitato i rappresentanti delle agenzie spaziali dei Paesi membri dell’IILA (Istituto Italo-Latino Americano), nell’ambito del IV Incontro delle Agenzie Spaziali, organizzato in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI).

17.07.2025
Telespazio e CNIT organizzano la prima CNCG School sui sistemi di navigazione satellitare

Dal 7 al 10 ottobre 2025, Telespazio e CNIT – Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni – promuovono presso la sede di Telespazio a Roma la prima CNCG School on Global Navigation Satellite Systems and Related Technologies.

10.07.2025
Il Distretto Aerospaziale Abruzzo diventa realtà: imprese, università e centri di ricerca insieme per l’innovazione

Dopo una preparazione durata solo pochi mesi, è stato ufficialmente costituito ed è operativo il Distretto Aerospaziale Abruzzo (DAAB). Con l’adesione di decine di nuove entità e la nomina della struttura di governance, il Distretto è pronto a creare sinergie tra imprese, centri di ricerca e università e diventare un vero e proprio motore di innovazione, crescita tecnologica e competitività per l’intero territorio.

24.06.2025
Telespazio UK si aggiudica il contratto per il Segmento di Terra della missione TRUTHS dell’ESA

Telespazio UK è stata selezionata dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) come Prime Contractor per la realizzazione del Segmento di Terra della missione Earth Watch TRUTHS (Traceable Radiometry Underpinning Terrestrial- and Helio-Studies), con responsabilità dalla Fase B2 alla Fase E1 del programma.

05.06.2025
Al Centro spaziale del Fucino la visita delle agenzie spaziali latinoamericane

Oggi il Centro spaziale del Fucino di Telespazio ha ospitato i rappresentanti delle agenzie spaziali dei Paesi membri dell’IILA (Istituto Italo-Latino Americano), nell’ambito del IV Incontro delle Agenzie Spaziali, organizzato in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI).