Droni: aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master “PARS”

Roma  30 gennaio 2020

Sono aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master in "Progettazione, Applicazione, Regolamentazione dei Sistemi Aerei a Pilotaggio Remoto (SAPR)", organizzato dall’Università di Roma "Tor Vergata" ed ENAC, in collaborazione, tra gli altri, con l’Aeronautica Militare e Telespazio.

Nonostante già esistano alcune iniziative formative nel settore dei SAPR, esse rimangono spesso confinate all’uso per applicazioni specifiche, per esempio quelle cartografiche, o al conseguimento dell’attestato di pilota. Sono ancora carenti invece corsi di livello universitario in cui i vari aspetti di interesse - la progettazione, l’applicazione, la regolamentazione - siano affrontati in maniera organica e approfondita.

Il Master PARS ha l’ambizione di formare per la prima volta una nuova classe di specialisti che, pur muovendo dal proprio ambito disciplinare e settoriale di formazione, siano in grado di progettare processi e sistemi di conoscenza basati su SAPR idonei a corrispondere ai processi operativi di riferimento.

Agli iscritti che conseguiranno il titolo di Master e supereranno lo skill test pratico con un esaminatore ENAC, verrà contestualmente rilasciato da un centro di Addestramento autorizzato dall’ENAC e convenzionato con il Master l’attestato di pilota APR. Ciò permetterà di entrare subito nel mercato del lavoro relativo al settore dei droni con competenza e professionalità.

Lo sviluppo di servizi integrati di nuova generazione basati sull'utilizzo di droni, nonché di servizi a supporto delle flotte di droni, rientra tra gli obiettivi di crescita di Telespazio. Il sostegno al Master PARS costituisce per l’azienda un valido strumento per supportare la propria crescita nel contesto nazionale delle competenze tecniche, tecnologiche e regolatorie afferenti all'ambito SAPR.

La scadenza per le iscrizioni al master è fissata al 31 marzo 2020.

Per maggiori informazioni : www.masterpars.uniroma2.it

 

 

 

Link al bando: http://web.uniroma2.it/module/name/Content/newlang/italiano/navpath/OFF/section_parent/7022

Video Promo: https://www.youtube.com/watch?v=r4IVz4jrOQ4

Altre notizie e storie

08.09.2025
Il Centro spaziale del Lario ospita la terza edizione di LarioSpace

Astronauti, manager ed esperti del settore spaziale parteciperanno l’11 e 12 settembre a LarioSpace 2025, evento internazionale sulle innovazioni e le tecnologie nel settore della New Space Economy che si terrà presso il Centro spaziale del Lario di Telespazio, sul lago di Como.

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.

08.09.2025
Il Centro spaziale del Lario ospita la terza edizione di LarioSpace

Astronauti, manager ed esperti del settore spaziale parteciperanno l’11 e 12 settembre a LarioSpace 2025, evento internazionale sulle innovazioni e le tecnologie nel settore della New Space Economy che si terrà presso il Centro spaziale del Lario di Telespazio, sul lago di Como.

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.