Sentinel-1B invia le prime immagini del nostro pianeta

Matera  29 aprile 2016

La prima immagine inviata dal satellite Sentinel-1B dell’ESA, lanciato il 25 aprile dal Centro spaziale di Kourou, in Guyana francese, mostra un’area che si estende per 600 km da 80°N attraverso il Mare di Barents, svelando sulla sinistra l'arcipelago norvegese delle Svalbard e, in alto, il ghiacciaio Austfonna, la prima immagine è stata acquisita il 28 aprile 2016 alle 07:37 (ora italiana), dopo solo due ore dall’accensione del sensore radar a bordo del satellite.

Sentinel-1B fa parte della famiglia Sentinel 1 del programma di osservazione della Terra Copernicus, coordinato dalla Commissione Europea. Il primo satellite della famiglia, Sentinel-1A era stato lanciato nel 2014, mentre Sentinel-1C e Sentinel-1D saranno messi in orbita a partire dal 2021 Copernicus prevede il lancio di 6 famiglie di satelliti che hanno lo scopo di monitorare l’ambiente terrestre, marino e atmosferico, affrontare gli effetti dei cambiamenti climatici, garantire la sicurezza dei cittadini. Ad oggi sono in orbita già quattro satelliti del programma.

Il Centro Spaziale di Matera di e-GEOS, società costituita da Telespazio (80%) e Agenzia Spaziale Italiana (20%), è una delle tre stazioni di terra del Core Ground Segment di Copernicus e già riceve i dati radar e ottici acquisiti dalle missioni Sentinel-1 e Sentinel-2.

Copernicus è il programma coordinato e gestito dalla Commissione Europea per dotare l’Europa di una propria capacità di Osservazione della Terra. Telespazio è uno dei principali partner industriali del programma.

Altre notizie e storie

13.11.2025
Living Lab Agritech: Telespazio protagonista dell’innovazione in agricoltura

Telespazio ha promosso, presso il Centro spaziale del Fucino, il Living Lab Agritech, evento realizzato nell’ambito del Progetto Agritech finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU.

06.11.2025
AWARE: un nuovo traguardo per il sistema europeo di allerta pubblica

Telespazio France guida la seconda dimostrazione dal vivo del progetto AWARE, che utilizza la costellazione Galileo per inviare avvisi di emergenza in tempo reale negli spazi urbani

05.11.2025
Lanciato con successo Sentinel-1D: si completa la prima costellazione Copernicus

Il satellite Sentinel-1D, parte del programma europeo Copernicus, è stato lanciato con successo il 4 novembre alle 22.02 (CET) dal Centro spaziale di Kourou, in Guyana Francese, a bordo di un vettore Ariane 6. Con questo lancio, la famiglia Sentinel-1 è ora completa, e garantisce la continuità delle missioni radar europee dedicate all’osservazione della Terra.

27.10.2025
Leonardo e Telespazio agli Stati Generali della Space Economy 2025

Leonardo e Telespazio partecipano agli Stati Generali della Space Economy 2025, l’iniziativa promossa dall’Intergruppo Parlamentare per la Space Economy (IPSE) con il supporto delle principali istituzioni e aziende del settore, in programma a Roma, Torino e Milano dal 27 al 31 ottobre.

13.11.2025
Living Lab Agritech: Telespazio protagonista dell’innovazione in agricoltura

Telespazio ha promosso, presso il Centro spaziale del Fucino, il Living Lab Agritech, evento realizzato nell’ambito del Progetto Agritech finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU.

06.11.2025
AWARE: un nuovo traguardo per il sistema europeo di allerta pubblica

Telespazio France guida la seconda dimostrazione dal vivo del progetto AWARE, che utilizza la costellazione Galileo per inviare avvisi di emergenza in tempo reale negli spazi urbani

05.11.2025
Lanciato con successo Sentinel-1D: si completa la prima costellazione Copernicus

Il satellite Sentinel-1D, parte del programma europeo Copernicus, è stato lanciato con successo il 4 novembre alle 22.02 (CET) dal Centro spaziale di Kourou, in Guyana Francese, a bordo di un vettore Ariane 6. Con questo lancio, la famiglia Sentinel-1 è ora completa, e garantisce la continuità delle missioni radar europee dedicate all’osservazione della Terra.

27.10.2025
Leonardo e Telespazio agli Stati Generali della Space Economy 2025

Leonardo e Telespazio partecipano agli Stati Generali della Space Economy 2025, l’iniziativa promossa dall’Intergruppo Parlamentare per la Space Economy (IPSE) con il supporto delle principali istituzioni e aziende del settore, in programma a Roma, Torino e Milano dal 27 al 31 ottobre.