Rosetta: Telespazio supporta la fase finale della missione

Roma  27 settembre 2016

Telespazio VEGA Deutschland supporta la fase finale della missione Rosetta dell’ESA, controllata dall’European Space Operations Centre (ESOC) di Darmstadt. L’atterraggio della navicella spaziale sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko è previsto per il 30 settembre 2016.

Il personale di Telespazio VEGA Deutschland è stato coinvolto nelle operazioni di Flight Control e Ground Station e fa parte, inoltre, dei team di Flight Dynamics della missione Rosetta dalla fine degli anni novanta. La società ha inoltre partecipato allo sviluppo di sistemi di terra fondamentali per la missione.

In dettaglio, Telespazio VEGA Deutschland ha svolto le seguenti attività.

Sviluppo di un simulatore per l’orbiter Rosetta - Il simulatore è stato utilizzato dall’ESOC per supportare le attività di controllo del volo durante le varie fasi della missione: LEOP (Launch and Early Orbit Phase), i sorvoli ravvicinati e assist gravitazionali, l’ibernazione, l’avvicinamento e l’orbita intorno alla cometa e infine l’atterraggio sulla stessa. Le attività di formazione e simulazione sono state guidate da esperti di Telespazio VEGA Deutschland.

Sviluppo di sistemi di terra - Telespazio VEGA Deutschland ha sviluppato per Rosetta il Mission Planning System (MPS), come pure il Mission Control System (MCS), impiegati per pianificare, programmare, monitorare e controllare le diverse attività della navicella spaziale nel corso degli anni. Durante il periodo di vita funzionale della missione sono stati implementati vari aggiornamenti tecnologici di questi sistemi.

Operazioni spaziali - Gli esperti di Telespazio VEGA Deutschland fanno parte di vari team: ESOC Flight Control, Flight Dynamics, ICT Engineering, Ground Station Engineering e Administration.

Lander Philae: Telespazio VEGA Deutschland ha supportato il team operativo del Centro aerospaziale tedesco (DLR) presso il MUSC di Colonia durante le varie fasi della missione Philae. In particolare l’azienda ha supportato la gestione tecnica e lo sviluppo del simulatore di Philae, lo sviluppo del segmento di terra e delle interfacce per consentire al team internazionale di gestire le operazioni, le animazioni in 3D sia dell’orbiter che del lander, al gestione del Flight Control durante le fasi di viaggio e di atterraggio, e infine le attività scientifica di Philae.

Telespazio VEGA Deutschland non è l’unica azienda, nell’ambito del Gruppo Leonardo-Finmeccanica, ad aver contribuito alla missione: molti degli strumenti di bordo e di terra di Rosetta, così come quelli del lander Philae, sono stati realizzati da Leonardo-Finmeccanica in collaborazione con i principali istituti scientifici e accademici sotto il coordinamento dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI).

In particolare, la società ha fornito lo ‘space drill’, noto come Sample Drill and Distribution (SD2) system, che è stato utilizzato per effettuare perforazioni della superficie della cometa fino a una profondità di 30 centimetri allo fine di raccogliere campioni di materiali.

Oltre all’SD2, Leonardo ha anche sviluppato per l’Agenzia Spaziale Italiana innovativi sistemi robotici e sofisticati strumenti optoelettronici basati su tecnologie iperspettrali, fra cui l’A-STR (Autonomous Star TRacker), che ha orientato correttamente la sonda Rosetta nello spazio e che ha regolato l’antenna per consentire la ricezione dei segnali dalla Terra; la fotocamera NAVCAM, che ha assistito la navigazione della sonda; il VIRTIS (Visible InfraRed and Thermal Imaging Spectrometer), strumento che ha permesso di misurare la temperatura delle varie funzioni sulla cometa; il GIADA (Grain Impact Analyser and Dust Accumulator), che ha analizzato la polvere e le particelle della cometa, oltre all’assemblaggio fotovoltaico per la sonda. Altri pannelli solari più piccoli, che coprono 2 metri quadrati, sono stati installati sulla superficie del lander Philae, generando la potenza necessaria per consentire agli strumenti di bordo di funzionare sulla superficie della cometa.

Altre notizie e storie

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.10.2025
Rinnovato l’affidamento a Telespazio ed e-GEOS della gestione operativa del sistema satellitare COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa

Telespazio, in qualità di mandataria del Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) con la controllata e-GEOS (joint venture tra Telespazio e ASI) come mandante, si è aggiudicata il rinnovo delle attività di Gestione delle Operazioni e Mantenimento in Condizioni Operative (MCO) del sistema satellitare COSMO-SkyMed, programma di osservazione radar della Terra di proprietà dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa.

26.09.2025
Telespazio guida lo sviluppo di MINERVA, progetto ASI per il monitoraggio GNSS dedicato ai droni

Telespazio ha un ruolo centrale nello sviluppo di MINERVA, il progetto affidato e finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), per il monitoraggio del segnale GNSS a supporto della navigazione dei droni e dei velivoli a pilotaggio remoto nello spazio aereo italiano.

24.09.2025
Il Gruppo Leonardo porta in Australia la propria eccellenza e innovazione nell’Osservazione della Terra

Leonardo, attraverso e-GEOS, introdurrà le proprie soluzioni di Osservazione della Terra ad alto valore aggiunto nei mercati australiano e dell’Indo-Pacifico. L’adozione delle più avanzate tecnologie geospaziali nella regione contribuirà a rafforzare i processi di resilienza nazionale, monitoraggio ambientale e trasformazione digitale.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.10.2025
Rinnovato l’affidamento a Telespazio ed e-GEOS della gestione operativa del sistema satellitare COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa

Telespazio, in qualità di mandataria del Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) con la controllata e-GEOS (joint venture tra Telespazio e ASI) come mandante, si è aggiudicata il rinnovo delle attività di Gestione delle Operazioni e Mantenimento in Condizioni Operative (MCO) del sistema satellitare COSMO-SkyMed, programma di osservazione radar della Terra di proprietà dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa.

26.09.2025
Telespazio guida lo sviluppo di MINERVA, progetto ASI per il monitoraggio GNSS dedicato ai droni

Telespazio ha un ruolo centrale nello sviluppo di MINERVA, il progetto affidato e finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), per il monitoraggio del segnale GNSS a supporto della navigazione dei droni e dei velivoli a pilotaggio remoto nello spazio aereo italiano.

24.09.2025
Il Gruppo Leonardo porta in Australia la propria eccellenza e innovazione nell’Osservazione della Terra

Leonardo, attraverso e-GEOS, introdurrà le proprie soluzioni di Osservazione della Terra ad alto valore aggiunto nei mercati australiano e dell’Indo-Pacifico. L’adozione delle più avanzate tecnologie geospaziali nella regione contribuirà a rafforzare i processi di resilienza nazionale, monitoraggio ambientale e trasformazione digitale.