Rosetta: Telespazio supporta la fase finale della missione

Roma  27 settembre 2016

Telespazio VEGA Deutschland supporta la fase finale della missione Rosetta dell’ESA, controllata dall’European Space Operations Centre (ESOC) di Darmstadt. L’atterraggio della navicella spaziale sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko è previsto per il 30 settembre 2016.

Il personale di Telespazio VEGA Deutschland è stato coinvolto nelle operazioni di Flight Control e Ground Station e fa parte, inoltre, dei team di Flight Dynamics della missione Rosetta dalla fine degli anni novanta. La società ha inoltre partecipato allo sviluppo di sistemi di terra fondamentali per la missione.

In dettaglio, Telespazio VEGA Deutschland ha svolto le seguenti attività.

Sviluppo di un simulatore per l’orbiter Rosetta - Il simulatore è stato utilizzato dall’ESOC per supportare le attività di controllo del volo durante le varie fasi della missione: LEOP (Launch and Early Orbit Phase), i sorvoli ravvicinati e assist gravitazionali, l’ibernazione, l’avvicinamento e l’orbita intorno alla cometa e infine l’atterraggio sulla stessa. Le attività di formazione e simulazione sono state guidate da esperti di Telespazio VEGA Deutschland.

Sviluppo di sistemi di terra - Telespazio VEGA Deutschland ha sviluppato per Rosetta il Mission Planning System (MPS), come pure il Mission Control System (MCS), impiegati per pianificare, programmare, monitorare e controllare le diverse attività della navicella spaziale nel corso degli anni. Durante il periodo di vita funzionale della missione sono stati implementati vari aggiornamenti tecnologici di questi sistemi.

Operazioni spaziali - Gli esperti di Telespazio VEGA Deutschland fanno parte di vari team: ESOC Flight Control, Flight Dynamics, ICT Engineering, Ground Station Engineering e Administration.

Lander Philae: Telespazio VEGA Deutschland ha supportato il team operativo del Centro aerospaziale tedesco (DLR) presso il MUSC di Colonia durante le varie fasi della missione Philae. In particolare l’azienda ha supportato la gestione tecnica e lo sviluppo del simulatore di Philae, lo sviluppo del segmento di terra e delle interfacce per consentire al team internazionale di gestire le operazioni, le animazioni in 3D sia dell’orbiter che del lander, al gestione del Flight Control durante le fasi di viaggio e di atterraggio, e infine le attività scientifica di Philae.

Telespazio VEGA Deutschland non è l’unica azienda, nell’ambito del Gruppo Leonardo-Finmeccanica, ad aver contribuito alla missione: molti degli strumenti di bordo e di terra di Rosetta, così come quelli del lander Philae, sono stati realizzati da Leonardo-Finmeccanica in collaborazione con i principali istituti scientifici e accademici sotto il coordinamento dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI).

In particolare, la società ha fornito lo ‘space drill’, noto come Sample Drill and Distribution (SD2) system, che è stato utilizzato per effettuare perforazioni della superficie della cometa fino a una profondità di 30 centimetri allo fine di raccogliere campioni di materiali.

Oltre all’SD2, Leonardo ha anche sviluppato per l’Agenzia Spaziale Italiana innovativi sistemi robotici e sofisticati strumenti optoelettronici basati su tecnologie iperspettrali, fra cui l’A-STR (Autonomous Star TRacker), che ha orientato correttamente la sonda Rosetta nello spazio e che ha regolato l’antenna per consentire la ricezione dei segnali dalla Terra; la fotocamera NAVCAM, che ha assistito la navigazione della sonda; il VIRTIS (Visible InfraRed and Thermal Imaging Spectrometer), strumento che ha permesso di misurare la temperatura delle varie funzioni sulla cometa; il GIADA (Grain Impact Analyser and Dust Accumulator), che ha analizzato la polvere e le particelle della cometa, oltre all’assemblaggio fotovoltaico per la sonda. Altri pannelli solari più piccoli, che coprono 2 metri quadrati, sono stati installati sulla superficie del lander Philae, generando la potenza necessaria per consentire agli strumenti di bordo di funzionare sulla superficie della cometa.

Altre notizie e storie

15.04.2025
Al Fucino ENAV e Telespazio riuniscono le aziende italiane protagoniste dell’advanced air mobility

Successo per il demo-day del progetto europeo U-ELCOME. Si conferma il ruolo delle aziende italiane e del sistema paese nello sviluppo dell’ecosistema U-Space europeo

10.04.2025
Telespazio sostiene PinKamP 2025: iniziativa per avvicinare le giovani studentesse alle materie STEM

Telespazio a fianco di PinKamP, l’iniziativa promossa dall’Università dell’Aquila e rivolta alle studentesse delle scuole superiori con l’obiettivo di avvicinarle ai percorsi di studio e carriera nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

25.03.2025
Viasat progetterà un sistema satellitare in orbita lunare insieme a Telespazio

Viasat guiderà la parte relativa alle comunicazioni satellitari in orbita lunare del programma Moonlight dell'ESA, insieme a Telespazio e ad altre aziende europee e britanniche. Il progetto mira a costruire la prima rete satellitare europea intorno alla Luna

12.03.2025
Telespazio e ABS ampliano la partnership per potenziare la connettività in banda C in Brasile

Telespazio e ABS (Agility Beyond Space) rafforzano la loro collaborazione con l’introduzione di nuove soluzioni di connettività in banda C dedicate al mercato corporate brasiliano. Grazie alla combinazione tra l'infrastruttura terrestre avanzata di Telespazio e la capacità satellitare di ABS, la partnership punta a fornire servizi di connettività ad alte prestazioni, disegnati sulle necessità delle aziende.

15.04.2025
Al Fucino ENAV e Telespazio riuniscono le aziende italiane protagoniste dell’advanced air mobility

Successo per il demo-day del progetto europeo U-ELCOME. Si conferma il ruolo delle aziende italiane e del sistema paese nello sviluppo dell’ecosistema U-Space europeo

10.04.2025
Telespazio sostiene PinKamP 2025: iniziativa per avvicinare le giovani studentesse alle materie STEM

Telespazio a fianco di PinKamP, l’iniziativa promossa dall’Università dell’Aquila e rivolta alle studentesse delle scuole superiori con l’obiettivo di avvicinarle ai percorsi di studio e carriera nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

25.03.2025
Viasat progetterà un sistema satellitare in orbita lunare insieme a Telespazio

Viasat guiderà la parte relativa alle comunicazioni satellitari in orbita lunare del programma Moonlight dell'ESA, insieme a Telespazio e ad altre aziende europee e britanniche. Il progetto mira a costruire la prima rete satellitare europea intorno alla Luna

12.03.2025
Telespazio e ABS ampliano la partnership per potenziare la connettività in banda C in Brasile

Telespazio e ABS (Agility Beyond Space) rafforzano la loro collaborazione con l’introduzione di nuove soluzioni di connettività in banda C dedicate al mercato corporate brasiliano. Grazie alla combinazione tra l'infrastruttura terrestre avanzata di Telespazio e la capacità satellitare di ABS, la partnership punta a fornire servizi di connettività ad alte prestazioni, disegnati sulle necessità delle aziende.