Brasilia: Telespazio promuove convegno sulla tecnologia radar satellitare

Brasilia  27 settembre 2018

Si è tenuto il 20 settembre a Brasilia il "Simposio sobre tecnologia radar para Defesa e Inteligência” organizzato da Telespazio Brasil in collaborazione con il CCISE (Comissão de Cordenação e Implantação de Sistemas Espaciais) e il Ministero della Difesa brasiliano.

Nel corso del convegno le aziende del gruppo Leonardo, Telespazio ed e-GEOS (joint venture tra Telespazio ed ASI), con la partecipata Thales Alenia Space, hanno presentato i progressi più recenti nell’ambito delle attività di monitoraggio radar via satellite, sottolineando i benefici che il Paese Sudamericano può ottenere dall’utilizzo di tale tecnologia.

Il CCISE ha recentemente pubblicato il Piano Spaziale della Difesa, nel quale è prevista la realizzazione di satelliti radar. L’evento promosso da Telespazio ha avuto quindi il compito di promuovere presso gli stakeholders della Difesa brasiliana l’importanza di questa tecnologia per applicazioni relative alla sicurezza e alla difesa.

Sono intervenuti ai lavori, tra gli altri, il Ministro della Difesa brasiliano, Joaquim Silva e Luna, i vertici delle Forze Armate del Paese, l’Ambasciatore d'Italia in Brasile, Antonio Bernardini, rappresentanti delle istituzioni italiane, dell’Agenzia Spaziale Italiana e del gruppo Leonardo.

Nel corso degli interventi, il Ministro della Difesa brasiliano ha sottolineato l’importanza che il proprio Paese si doti di capacità radar satellitari. L’ambasciatore italiano Antonio Bernardini ha dichiarato che "il settore aerospaziale rappresenta un nuovo percorso nella cooperazione tra Italia e Brasile” auspicando uno sviluppo della collaborazione tra le due nazioni.

Il generale Fortunato di Marzio, rappresentante della Difesa italiana, ha invece sottolineato come l'Italia possa contare su una solida esperienza nella gestione dei dati provenienti dallo spazio, soprattutto in ambito civile, ad esempio nella gestione delle emergenze. Placido de Maio, rappresentante del gruppo Leonardo in Sudamerica, ha infatti sottolineato come il Brasile, con i suoi 8,5 milioni di chilometri quadrati, ha necessità di poter controllare il proprio territorio e la tecnologia satellitare offre una risposta a questa esigenza. Nel suo intervento il Presidente di e-GEOS, Roberto Ibba, delegato del Presidente dell’ASI, ha sottolineato come le eccellenze tecnologiche che scientifiche del sistema spaziale italiano.

Altre notizie e storie

08.09.2025
Il Centro spaziale del Lario ospita la terza edizione di LarioSpace

Astronauti, manager ed esperti del settore spaziale parteciperanno l’11 e 12 settembre a LarioSpace 2025, evento internazionale sulle innovazioni e le tecnologie nel settore della New Space Economy che si terrà presso il Centro spaziale del Lario di Telespazio, sul lago di Como.

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.

08.09.2025
Il Centro spaziale del Lario ospita la terza edizione di LarioSpace

Astronauti, manager ed esperti del settore spaziale parteciperanno l’11 e 12 settembre a LarioSpace 2025, evento internazionale sulle innovazioni e le tecnologie nel settore della New Space Economy che si terrà presso il Centro spaziale del Lario di Telespazio, sul lago di Como.

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.