Copernicus: a Telespazio contratto ESA per lo sviluppo del sistema di coordinamento e accesso dati

Roma  27 giugno 2019

Nell’ambito del programma europeo di osservazione della Terra Copernicus, Telespazio si è aggiudicata, in qualità di primo contraente, un contratto dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) per lo sviluppo, la manutenzione e la gestione delle operazioni del sistema PRISM (Copernicus Contributing Missions access Support Functions and Platform).

Il valore del contratto è di 12,5 milioni di Euro e avrà una durata di 34 mesi, con la possibilità di una estensione opzionale fino a ulteriori 24 mesi.

Il sistema consente la distribuzione dei dati satellitari generati dalle missioni che contribuiscono al programma Copernicus agli utenti dell’ESA impegnati in attività di gestione delle emergenze, di monitoraggio ambientale e di sicurezza.

PRISM, un’evoluzione del sistema CDS V3 gestito da Telespazio a seguito di una gara vinta nel 2014, sarà disponibile interamente su cloud commerciale, completamente integrato con le missioni Sentinel dell’ESA, con i satelliti italiani COSMO-SkyMed  e con le altre missioni legate al programma Copernicus.

Le attività sono gestite da un consorzio internazionale guidato da Telespazio del quale fanno parte anche la società italiana Serco (partner principale responsabile delle operazioni), la italiana ONDA DIAS per i servizi su Cloud, forniti da Serco tramite le società OVH, Intecs, Werum e altri partner europei.

Telespazio si conferma tra i principali fornitori dell’Agenzia Spaziale Europea per i sistemi, le applicazioni e i servizi ad alta tecnologia, con un ruolo di primaria importanza come partner industriale del programma Copernicus.

Altre notizie e storie

06.11.2025
AWARE: un nuovo traguardo per il sistema europeo di allerta pubblica

Telespazio France guida la seconda dimostrazione dal vivo del progetto AWARE, che utilizza la costellazione Galileo per inviare avvisi di emergenza in tempo reale negli spazi urbani

05.11.2025
Lanciato con successo Sentinel-1D: si completa la prima costellazione Copernicus

Il satellite Sentinel-1D, parte del programma europeo Copernicus, è stato lanciato con successo il 4 novembre alle 22.02 (CET) dal Centro spaziale di Kourou, in Guyana Francese, a bordo di un vettore Ariane 6. Con questo lancio, la famiglia Sentinel-1 è ora completa, e garantisce la continuità delle missioni radar europee dedicate all’osservazione della Terra.

27.10.2025
Leonardo e Telespazio agli Stati Generali della Space Economy 2025

Leonardo e Telespazio partecipano agli Stati Generali della Space Economy 2025, l’iniziativa promossa dall’Intergruppo Parlamentare per la Space Economy (IPSE) con il supporto delle principali istituzioni e aziende del settore, in programma a Roma, Torino e Milano dal 27 al 31 ottobre.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.11.2025
AWARE: un nuovo traguardo per il sistema europeo di allerta pubblica

Telespazio France guida la seconda dimostrazione dal vivo del progetto AWARE, che utilizza la costellazione Galileo per inviare avvisi di emergenza in tempo reale negli spazi urbani

05.11.2025
Lanciato con successo Sentinel-1D: si completa la prima costellazione Copernicus

Il satellite Sentinel-1D, parte del programma europeo Copernicus, è stato lanciato con successo il 4 novembre alle 22.02 (CET) dal Centro spaziale di Kourou, in Guyana Francese, a bordo di un vettore Ariane 6. Con questo lancio, la famiglia Sentinel-1 è ora completa, e garantisce la continuità delle missioni radar europee dedicate all’osservazione della Terra.

27.10.2025
Leonardo e Telespazio agli Stati Generali della Space Economy 2025

Leonardo e Telespazio partecipano agli Stati Generali della Space Economy 2025, l’iniziativa promossa dall’Intergruppo Parlamentare per la Space Economy (IPSE) con il supporto delle principali istituzioni e aziende del settore, in programma a Roma, Torino e Milano dal 27 al 31 ottobre.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.