Nuovo accordo tra e-GEOS e Ursa Space Systems

Tampa (Florida)  26 aprile 2018

e-GEOS and Ursa Space Systems (Ursa) hanno firmato al GEOINT Symposium di Tampa (Florida) un accordo di collaborazione grazie al quale la società italiana fornirà migliaia di scene radar generate dai satelliti della costellazione italiana COSMO-SkyMed come componente base per i prodotti commercializzati da Ursa.

Il nuovo contratto fa seguito all’accordo siglato un anno fa da e-GEOS e Ursa per la commercializzazione di nuovi e avanzati prodotti di data analytics basati su tecnologia radar. Tale accordo ha consentito alle aziende di sviluppare i rispettivi business in nuovi e interessanti mercati.

Massimo Claudio Comparini, Responsabile della Linea di Business Geoinformazione di Telespazio e Amministratore Delegato di e-GEOS, ha dichiarato: “Sono orgoglioso per la firma del nuovo accordo e vorrei ringraziare lo Space Team di Ursa per averci consentito di perseguire questo importante risultato. e-GEOS continua con successo il suo obiettivo di commercializzare in tutto il mondo i dati della costellazione satellitare COSMO-SkyMed, e contribuire ulteriormente alla crescita e alla diffusione di nuovi servizi di geoinformazione in mercati nei quali l'analisi dei dati è alla base di importanti decisioni in diversi settori economici”.

"Siamo orgogliosi ed entusiasti della nostra partnership con e-GEOS, una collaborazione che va avanti dopo un anno di successi conseguiti insieme”, ha dichiarato Adam Maher, CEO di Ursa. “Componente essenziale della nostra costellazione virtuale di satelliti SAR in tutto il mondo, e-GEOS sostiene la nostra missione di fornire dati per l’intelligence con la più alta qualità oggi disponibile. Sono fiducioso per il prosieguo di questa proficua collaborazione”.

Altre notizie e storie

06.11.2025
AWARE: un nuovo traguardo per il sistema europeo di allerta pubblica

Telespazio France guida la seconda dimostrazione dal vivo del progetto AWARE, che utilizza la costellazione Galileo per inviare avvisi di emergenza in tempo reale negli spazi urbani

05.11.2025
Lanciato con successo Sentinel-1D: si completa la prima costellazione Copernicus

Il satellite Sentinel-1D, parte del programma europeo Copernicus, è stato lanciato con successo il 4 novembre alle 22.02 (CET) dal Centro spaziale di Kourou, in Guyana Francese, a bordo di un vettore Ariane 6. Con questo lancio, la famiglia Sentinel-1 è ora completa, e garantisce la continuità delle missioni radar europee dedicate all’osservazione della Terra.

27.10.2025
Leonardo e Telespazio agli Stati Generali della Space Economy 2025

Leonardo e Telespazio partecipano agli Stati Generali della Space Economy 2025, l’iniziativa promossa dall’Intergruppo Parlamentare per la Space Economy (IPSE) con il supporto delle principali istituzioni e aziende del settore, in programma a Roma, Torino e Milano dal 27 al 31 ottobre.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.11.2025
AWARE: un nuovo traguardo per il sistema europeo di allerta pubblica

Telespazio France guida la seconda dimostrazione dal vivo del progetto AWARE, che utilizza la costellazione Galileo per inviare avvisi di emergenza in tempo reale negli spazi urbani

05.11.2025
Lanciato con successo Sentinel-1D: si completa la prima costellazione Copernicus

Il satellite Sentinel-1D, parte del programma europeo Copernicus, è stato lanciato con successo il 4 novembre alle 22.02 (CET) dal Centro spaziale di Kourou, in Guyana Francese, a bordo di un vettore Ariane 6. Con questo lancio, la famiglia Sentinel-1 è ora completa, e garantisce la continuità delle missioni radar europee dedicate all’osservazione della Terra.

27.10.2025
Leonardo e Telespazio agli Stati Generali della Space Economy 2025

Leonardo e Telespazio partecipano agli Stati Generali della Space Economy 2025, l’iniziativa promossa dall’Intergruppo Parlamentare per la Space Economy (IPSE) con il supporto delle principali istituzioni e aziende del settore, in programma a Roma, Torino e Milano dal 27 al 31 ottobre.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.