Il ruolo di Telespazio nella missione LISA Pathfinder dell'ESA

Kourou  25 novembre 2015

Sarà lanciata il 2 dicembre con un vettore VEGA dallo spazioporto europeo di Kourou, in Guyana francese, la sonda LISA Pathfinder dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA).

La missione ha l’obiettivo di testare la tecnologia in grado di individuare le onde gravitazionali nello spazio. 

Dopo il lancio, la sonda verrà posizionata in un’orbita di parcheggio transitoria leggermente ellittica. In seguito la sonda utilizzerà i suoi propulsori per raggiungere la sua posizione finale in un’orbita a circa 1.5 milioni di chilometri dalla Terra.

Alla missione LISA Pathfinder, realizzata con l’importante supporto dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), ha contribuito anche Telespazio attraverso la controllata Telespazio VEGA Deutschland. La società ha fornito soluzioni software e garantisce servizi operativi all’European Space Operations Centre (ESOC) a Darmstadt.

In particolare, Telespazio VEGA Deutschland ha sviluppato un simulatore operativo utilizzato per addestrare l’ESOC Flight Control Team per il LEOP (Launch and Early Orbit Phase) e sarà utilizzato per il perfezionamento delle operazioni di routine in orbita e la convalida quotidiana delle attività. La campagna di simulazione è stata guidata da un esperto di Telespazio VEGA Deutschland.

Inoltre, all'azienda è stato assegnato lo sviluppo scientifico del simulatore operativo, per consentire allo Science and Technology Operations Centre (STOC) di eseguire esperimenti prima del lancio della navicella e di raccogliere ulteriori dati per i test.
 Sul versante delle operazioni spaziali, Telespazio VEGA Deutschland supporta le attività dell'ESOC  con il suo staff tecnico, garantendo i servizi di ingegneria nel settore dei sistemi informatici e delle comunicazioni dati e voce. Un altro team è impegnato nei servizi di stazione a terra. E’ di Telespazio, infatti, uno dei responsabili della Ground Station del programma LISA Pathfinder a Malindi (Kenya) e la società ha supportato l’installazione di una nuova antenna presso questo sito.

Infine, personale di Telespazio VEGA Deutschland è presente nei team operativi ESOC per la dinamica e il controllo del volo.

Altre notizie e storie

06.11.2025
AWARE: un nuovo traguardo per il sistema europeo di allerta pubblica

Telespazio France guida la seconda dimostrazione dal vivo del progetto AWARE, che utilizza la costellazione Galileo per inviare avvisi di emergenza in tempo reale negli spazi urbani

05.11.2025
Lanciato con successo Sentinel-1D: si completa la prima costellazione Copernicus

Il satellite Sentinel-1D, parte del programma europeo Copernicus, è stato lanciato con successo il 4 novembre alle 22.02 (CET) dal Centro spaziale di Kourou, in Guyana Francese, a bordo di un vettore Ariane 6. Con questo lancio, la famiglia Sentinel-1 è ora completa, e garantisce la continuità delle missioni radar europee dedicate all’osservazione della Terra.

27.10.2025
Leonardo e Telespazio agli Stati Generali della Space Economy 2025

Leonardo e Telespazio partecipano agli Stati Generali della Space Economy 2025, l’iniziativa promossa dall’Intergruppo Parlamentare per la Space Economy (IPSE) con il supporto delle principali istituzioni e aziende del settore, in programma a Roma, Torino e Milano dal 27 al 31 ottobre.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.11.2025
AWARE: un nuovo traguardo per il sistema europeo di allerta pubblica

Telespazio France guida la seconda dimostrazione dal vivo del progetto AWARE, che utilizza la costellazione Galileo per inviare avvisi di emergenza in tempo reale negli spazi urbani

05.11.2025
Lanciato con successo Sentinel-1D: si completa la prima costellazione Copernicus

Il satellite Sentinel-1D, parte del programma europeo Copernicus, è stato lanciato con successo il 4 novembre alle 22.02 (CET) dal Centro spaziale di Kourou, in Guyana Francese, a bordo di un vettore Ariane 6. Con questo lancio, la famiglia Sentinel-1 è ora completa, e garantisce la continuità delle missioni radar europee dedicate all’osservazione della Terra.

27.10.2025
Leonardo e Telespazio agli Stati Generali della Space Economy 2025

Leonardo e Telespazio partecipano agli Stati Generali della Space Economy 2025, l’iniziativa promossa dall’Intergruppo Parlamentare per la Space Economy (IPSE) con il supporto delle principali istituzioni e aziende del settore, in programma a Roma, Torino e Milano dal 27 al 31 ottobre.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.