Il ruolo di Telespazio nella missione LISA Pathfinder dell'ESA

Kourou  25 novembre 2015

Sarà lanciata il 2 dicembre con un vettore VEGA dallo spazioporto europeo di Kourou, in Guyana francese, la sonda LISA Pathfinder dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA).

La missione ha l’obiettivo di testare la tecnologia in grado di individuare le onde gravitazionali nello spazio. 

Dopo il lancio, la sonda verrà posizionata in un’orbita di parcheggio transitoria leggermente ellittica. In seguito la sonda utilizzerà i suoi propulsori per raggiungere la sua posizione finale in un’orbita a circa 1.5 milioni di chilometri dalla Terra.

Alla missione LISA Pathfinder, realizzata con l’importante supporto dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), ha contribuito anche Telespazio attraverso la controllata Telespazio VEGA Deutschland. La società ha fornito soluzioni software e garantisce servizi operativi all’European Space Operations Centre (ESOC) a Darmstadt.

In particolare, Telespazio VEGA Deutschland ha sviluppato un simulatore operativo utilizzato per addestrare l’ESOC Flight Control Team per il LEOP (Launch and Early Orbit Phase) e sarà utilizzato per il perfezionamento delle operazioni di routine in orbita e la convalida quotidiana delle attività. La campagna di simulazione è stata guidata da un esperto di Telespazio VEGA Deutschland.

Inoltre, all'azienda è stato assegnato lo sviluppo scientifico del simulatore operativo, per consentire allo Science and Technology Operations Centre (STOC) di eseguire esperimenti prima del lancio della navicella e di raccogliere ulteriori dati per i test.
 Sul versante delle operazioni spaziali, Telespazio VEGA Deutschland supporta le attività dell'ESOC  con il suo staff tecnico, garantendo i servizi di ingegneria nel settore dei sistemi informatici e delle comunicazioni dati e voce. Un altro team è impegnato nei servizi di stazione a terra. E’ di Telespazio, infatti, uno dei responsabili della Ground Station del programma LISA Pathfinder a Malindi (Kenya) e la società ha supportato l’installazione di una nuova antenna presso questo sito.

Infine, personale di Telespazio VEGA Deutschland è presente nei team operativi ESOC per la dinamica e il controllo del volo.

Altre notizie e storie

22.09.2023
Telespazio e l’Università di Bologna ricevono un prestigioso riconoscimento da Geospatial World

Telespazio e Alma Mater Studiorum Università di Bologna hanno ricevuto da Geospatial World il prestigioso Geobuiz Innovation Award, nella categoria Industry - Academia Engagement Award.

20.09.2023
Clima: MASE finanzia nuovo centro gestione emergenze nell’isola caraibica di Santa Lucia  

Iniziativa nell’ambito del progetto GIC sviluppato da e-GEOS. Con il nuovo sistema di allerta mappe in poche ore per operazioni di soccorso

15.09.2023
GAF: nuovi contratti nell’ambito della lotta al cambiamento climatico e nella sostenibilità mineraria

Nei giorni scorsi GAF, una società di e-GEOS (ASI/Telespazio), ha firmato nuovi contratti con l'Agenzia Spaziale Europea (ESA) e con la Banca Mondiale per l'utilizzo dei dati satellitari nella lotta ai cambiamenti climatici e per una gestione più sostenibile delle attività minerarie in Suriname.

14.09.2023
Il Fucino partner della rete di teleporti Intelsat

Il Centro spaziale del Fucino, in Abruzzo, è diventato uno degli elementi chiave della rete europea di teleporti partner di Intelsat, uno dei più importanti operatori satellitari globali. 

22.09.2023
Telespazio e l’Università di Bologna ricevono un prestigioso riconoscimento da Geospatial World

Telespazio e Alma Mater Studiorum Università di Bologna hanno ricevuto da Geospatial World il prestigioso Geobuiz Innovation Award, nella categoria Industry - Academia Engagement Award.

20.09.2023
Clima: MASE finanzia nuovo centro gestione emergenze nell’isola caraibica di Santa Lucia  

Iniziativa nell’ambito del progetto GIC sviluppato da e-GEOS. Con il nuovo sistema di allerta mappe in poche ore per operazioni di soccorso

15.09.2023
GAF: nuovi contratti nell’ambito della lotta al cambiamento climatico e nella sostenibilità mineraria

Nei giorni scorsi GAF, una società di e-GEOS (ASI/Telespazio), ha firmato nuovi contratti con l'Agenzia Spaziale Europea (ESA) e con la Banca Mondiale per l'utilizzo dei dati satellitari nella lotta ai cambiamenti climatici e per una gestione più sostenibile delle attività minerarie in Suriname.

14.09.2023
Il Fucino partner della rete di teleporti Intelsat

Il Centro spaziale del Fucino, in Abruzzo, è diventato uno degli elementi chiave della rete europea di teleporti partner di Intelsat, uno dei più importanti operatori satellitari globali.