Il ruolo di Telespazio nella missione LISA Pathfinder dell'ESA

Kourou  25 novembre 2015

Sarà lanciata il 2 dicembre con un vettore VEGA dallo spazioporto europeo di Kourou, in Guyana francese, la sonda LISA Pathfinder dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA).

La missione ha l’obiettivo di testare la tecnologia in grado di individuare le onde gravitazionali nello spazio. 

Dopo il lancio, la sonda verrà posizionata in un’orbita di parcheggio transitoria leggermente ellittica. In seguito la sonda utilizzerà i suoi propulsori per raggiungere la sua posizione finale in un’orbita a circa 1.5 milioni di chilometri dalla Terra.

Alla missione LISA Pathfinder, realizzata con l’importante supporto dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), ha contribuito anche Telespazio attraverso la controllata Telespazio VEGA Deutschland. La società ha fornito soluzioni software e garantisce servizi operativi all’European Space Operations Centre (ESOC) a Darmstadt.

In particolare, Telespazio VEGA Deutschland ha sviluppato un simulatore operativo utilizzato per addestrare l’ESOC Flight Control Team per il LEOP (Launch and Early Orbit Phase) e sarà utilizzato per il perfezionamento delle operazioni di routine in orbita e la convalida quotidiana delle attività. La campagna di simulazione è stata guidata da un esperto di Telespazio VEGA Deutschland.

Inoltre, all'azienda è stato assegnato lo sviluppo scientifico del simulatore operativo, per consentire allo Science and Technology Operations Centre (STOC) di eseguire esperimenti prima del lancio della navicella e di raccogliere ulteriori dati per i test.
 Sul versante delle operazioni spaziali, Telespazio VEGA Deutschland supporta le attività dell'ESOC  con il suo staff tecnico, garantendo i servizi di ingegneria nel settore dei sistemi informatici e delle comunicazioni dati e voce. Un altro team è impegnato nei servizi di stazione a terra. E’ di Telespazio, infatti, uno dei responsabili della Ground Station del programma LISA Pathfinder a Malindi (Kenya) e la società ha supportato l’installazione di una nuova antenna presso questo sito.

Infine, personale di Telespazio VEGA Deutschland è presente nei team operativi ESOC per la dinamica e il controllo del volo.

Altre notizie e storie

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.

17.07.2025
Telespazio e CNIT organizzano la prima CNCG School sui sistemi di navigazione satellitare

Dal 7 al 10 ottobre 2025, Telespazio e CNIT – Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni – promuovono presso la sede di Telespazio a Roma la prima CNCG School on Global Navigation Satellite Systems and Related Technologies.

10.07.2025
Il Distretto Aerospaziale Abruzzo diventa realtà: imprese, università e centri di ricerca insieme per l’innovazione

Dopo una preparazione durata solo pochi mesi, è stato ufficialmente costituito ed è operativo il Distretto Aerospaziale Abruzzo (DAAB). Con l’adesione di decine di nuove entità e la nomina della struttura di governance, il Distretto è pronto a creare sinergie tra imprese, centri di ricerca e università e diventare un vero e proprio motore di innovazione, crescita tecnologica e competitività per l’intero territorio.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.

17.07.2025
Telespazio e CNIT organizzano la prima CNCG School sui sistemi di navigazione satellitare

Dal 7 al 10 ottobre 2025, Telespazio e CNIT – Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni – promuovono presso la sede di Telespazio a Roma la prima CNCG School on Global Navigation Satellite Systems and Related Technologies.

10.07.2025
Il Distretto Aerospaziale Abruzzo diventa realtà: imprese, università e centri di ricerca insieme per l’innovazione

Dopo una preparazione durata solo pochi mesi, è stato ufficialmente costituito ed è operativo il Distretto Aerospaziale Abruzzo (DAAB). Con l’adesione di decine di nuove entità e la nomina della struttura di governance, il Distretto è pronto a creare sinergie tra imprese, centri di ricerca e università e diventare un vero e proprio motore di innovazione, crescita tecnologica e competitività per l’intero territorio.