Il ruolo di Telespazio nella missione LISA Pathfinder dell'ESA

Kourou  25 novembre 2015

Sarà lanciata il 2 dicembre con un vettore VEGA dallo spazioporto europeo di Kourou, in Guyana francese, la sonda LISA Pathfinder dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA).

La missione ha l’obiettivo di testare la tecnologia in grado di individuare le onde gravitazionali nello spazio. 

Dopo il lancio, la sonda verrà posizionata in un’orbita di parcheggio transitoria leggermente ellittica. In seguito la sonda utilizzerà i suoi propulsori per raggiungere la sua posizione finale in un’orbita a circa 1.5 milioni di chilometri dalla Terra.

Alla missione LISA Pathfinder, realizzata con l’importante supporto dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), ha contribuito anche Telespazio attraverso la controllata Telespazio VEGA Deutschland. La società ha fornito soluzioni software e garantisce servizi operativi all’European Space Operations Centre (ESOC) a Darmstadt.

In particolare, Telespazio VEGA Deutschland ha sviluppato un simulatore operativo utilizzato per addestrare l’ESOC Flight Control Team per il LEOP (Launch and Early Orbit Phase) e sarà utilizzato per il perfezionamento delle operazioni di routine in orbita e la convalida quotidiana delle attività. La campagna di simulazione è stata guidata da un esperto di Telespazio VEGA Deutschland.

Inoltre, all'azienda è stato assegnato lo sviluppo scientifico del simulatore operativo, per consentire allo Science and Technology Operations Centre (STOC) di eseguire esperimenti prima del lancio della navicella e di raccogliere ulteriori dati per i test.
 Sul versante delle operazioni spaziali, Telespazio VEGA Deutschland supporta le attività dell'ESOC  con il suo staff tecnico, garantendo i servizi di ingegneria nel settore dei sistemi informatici e delle comunicazioni dati e voce. Un altro team è impegnato nei servizi di stazione a terra. E’ di Telespazio, infatti, uno dei responsabili della Ground Station del programma LISA Pathfinder a Malindi (Kenya) e la società ha supportato l’installazione di una nuova antenna presso questo sito.

Infine, personale di Telespazio VEGA Deutschland è presente nei team operativi ESOC per la dinamica e il controllo del volo.

Altre notizie e storie

15.04.2025
Al Fucino ENAV e Telespazio riuniscono le aziende italiane protagoniste dell’advanced air mobility

Successo per il demo-day del progetto europeo U-ELCOME. Si conferma il ruolo delle aziende italiane e del sistema paese nello sviluppo dell’ecosistema U-Space europeo

10.04.2025
Telespazio sostiene PinKamP 2025: iniziativa per avvicinare le giovani studentesse alle materie STEM

Telespazio a fianco di PinKamP, l’iniziativa promossa dall’Università dell’Aquila e rivolta alle studentesse delle scuole superiori con l’obiettivo di avvicinarle ai percorsi di studio e carriera nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

25.03.2025
Viasat progetterà un sistema satellitare in orbita lunare insieme a Telespazio

Viasat guiderà la parte relativa alle comunicazioni satellitari in orbita lunare del programma Moonlight dell'ESA, insieme a Telespazio e ad altre aziende europee e britanniche. Il progetto mira a costruire la prima rete satellitare europea intorno alla Luna

12.03.2025
Telespazio e ABS ampliano la partnership per potenziare la connettività in banda C in Brasile

Telespazio e ABS (Agility Beyond Space) rafforzano la loro collaborazione con l’introduzione di nuove soluzioni di connettività in banda C dedicate al mercato corporate brasiliano. Grazie alla combinazione tra l'infrastruttura terrestre avanzata di Telespazio e la capacità satellitare di ABS, la partnership punta a fornire servizi di connettività ad alte prestazioni, disegnati sulle necessità delle aziende.

15.04.2025
Al Fucino ENAV e Telespazio riuniscono le aziende italiane protagoniste dell’advanced air mobility

Successo per il demo-day del progetto europeo U-ELCOME. Si conferma il ruolo delle aziende italiane e del sistema paese nello sviluppo dell’ecosistema U-Space europeo

10.04.2025
Telespazio sostiene PinKamP 2025: iniziativa per avvicinare le giovani studentesse alle materie STEM

Telespazio a fianco di PinKamP, l’iniziativa promossa dall’Università dell’Aquila e rivolta alle studentesse delle scuole superiori con l’obiettivo di avvicinarle ai percorsi di studio e carriera nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

25.03.2025
Viasat progetterà un sistema satellitare in orbita lunare insieme a Telespazio

Viasat guiderà la parte relativa alle comunicazioni satellitari in orbita lunare del programma Moonlight dell'ESA, insieme a Telespazio e ad altre aziende europee e britanniche. Il progetto mira a costruire la prima rete satellitare europea intorno alla Luna

12.03.2025
Telespazio e ABS ampliano la partnership per potenziare la connettività in banda C in Brasile

Telespazio e ABS (Agility Beyond Space) rafforzano la loro collaborazione con l’introduzione di nuove soluzioni di connettività in banda C dedicate al mercato corporate brasiliano. Grazie alla combinazione tra l'infrastruttura terrestre avanzata di Telespazio e la capacità satellitare di ABS, la partnership punta a fornire servizi di connettività ad alte prestazioni, disegnati sulle necessità delle aziende.