Telespazio e Cloud Constellation Corporation insieme per sviluppare il primo sistema di protezione e archiviazione dati nello spazio

Washington, DC e Roma  25 settembre 2019

Cloud Constellation Corporation e Telespazio hanno firmato un Memorandum of Agreement per sviluppare ed eseguire una strategia congiunta go-to-market per clienti commerciali e governativi in Europa e Sud America. Inoltre, le due aziende valuteranno potenziali requisiti e scenari di cooperazione nel campo delle operazioni spaziali relative al segmento di terra del programma SpaceBelt™.

Cloud Constellation Corporation intende realizzare un servizio basato su cloud, scalabile e brevettato denominato SpaceBelt™ per servizi di Data Security as a Service (DSaaS). Il servizio sarà basato su una costellazione di dieci satelliti in orbita bassa con l’obiettivo di proteggere le risorse costituite da banche dati di alto valore, di importanza critica per attività altamente sensibili, fornendo l’archiviazione di tali dati nello spazio e servizi di rete globali gestiti in massima sicurezza.

SpaceBelt potrà offrire la più forte mitigazione del rischio di violazione dei dati fornendo l'isolamento dei dati dei suoi clienti dalle reti terrestri globali, intrinsecamente vulnerabili.

Alessandro Caranci, responsabile della Linea di Business Satcom di Telespazio, ha dichiarato: “SpaceBelt è un’idea innovativa che si inserisce perfettamente nella strategia di Telespazio di andare oltre le comunicazioni satellitari e fornire servizi integrati per mercati verticali selezionati. I servizi DSaaS rafforzeranno la nostra presenza nel settore governativo e della difesa e nei segmenti corporate di fascia alta, come il banking e l’oil&gas".

Dennis R. Gatens, direttore commerciale di Cloud Constellation Corporation, ha dichiarato: “Telespazio è un’azienda leader con una comprovata esperienza nel rispondere alle nuove esigenze del mercato con soluzioni innovative che vengo incontro ai piani di sviluppo dei propri clienti. La presenza e il suo successo in molti mercati verticali permetteranno a Cloud Constellation di ampliare notevolmente la domanda di servizi SpaceBelt. Oltre a ciò, il roll out della costellazione SpaceBelt beneficerà anche dell’esperienza di Telespazio nello sviluppo e nelle operazioni del segmento di terra per missioni spaziali”.

Informazioni su Cloud Constellation Corporation

SpaceBelt™ di Cloud Constellation Corporation è leader nella trasformazione cloud dello spazio con una rete di archiviazione cloud globale: brevettata, ad alta velocità, e basata su data center spaziali ognuno dei quali perfettamente interconnesso per fornire una infrastruttura cloud sicura a fornitori di servizi, aziende e governi in tutto il mondo. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito: www.SpaceBelt.com

Altre notizie e storie

08.09.2025
Il Centro spaziale del Lario ospita la terza edizione di LarioSpace

Astronauti, manager ed esperti del settore spaziale parteciperanno l’11 e 12 settembre a LarioSpace 2025, evento internazionale sulle innovazioni e le tecnologie nel settore della New Space Economy che si terrà presso il Centro spaziale del Lario di Telespazio, sul lago di Como.

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.

08.09.2025
Il Centro spaziale del Lario ospita la terza edizione di LarioSpace

Astronauti, manager ed esperti del settore spaziale parteciperanno l’11 e 12 settembre a LarioSpace 2025, evento internazionale sulle innovazioni e le tecnologie nel settore della New Space Economy che si terrà presso il Centro spaziale del Lario di Telespazio, sul lago di Como.

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.