Leonardo celebra i 20 anni di attività di Telespazio in Brasile

Brasilia  23 ottobre 2017

Leonardo, tra le prime dieci società al mondo nell’Aerospazio, Difesa e Sicurezza, è lieta di celebrare i 20 anni di attività spaziale in Brasile. La sua controllata Telespazio è presente infatti nel Paese dal 1997, anno in cui ha iniziato a distribuire servizi di comunicazione mobile satellitare in Sudamerica, accompagnando la crescita e lo sviluppo del settore spaziale brasiliano.

Negli anni, anche con la costituzione di una società locale con sede a Rio de Janeiro e una presenza capillare in tutto il Paese, Telespazio è diventata uno dei principali fornitori brasiliani di servizi satellitari. L’azienda offre soluzioni innovative al mercato corporate e istituzionale nei settori delle comunicazioni, dei servizi multimediali e nell’osservazione della Terra e garantisce servizi di ingegneria, gestione delle operazioni e manutenzione per i sistemi di terra che controllano i satelliti in orbita.

Telespazio Brasil ha inoltre contribuito al successo del programma brasiliano SGDC (Satélite Geoestacionário de Defesa e Comunicações Estratégicas), che ha visto nel 2017 il lancio di un satellite per le telecomunicazioni a uso duale.

Il ventesimo anniversario è stato festeggiato oggi presso l’Ambasciata d’Italia a Brasilia alla presenza dell’Ambasciatore italiano, Antonio Bernardini, del Coordinatore delle Attività spaziali di Leonardo e Amministratore delegato di Telespazio, Luigi Pasquali, del Presidente di Leonardo do Brasil, Placido De Maio, e dell’Amministratore delegato di Telespazio Brasil, Marzio Laurenti.

“Oggi con grande piacere celebriamo i 20 anni della nostra presenza in Brasile, un Paese importante per Telespazio e per il Gruppo Leonardo”, ha dichiarato Luigi Pasquali. “Abbiamo creduto in questo Paese allora e continueremo a investire in Brasile nei prossimi anni, fiduciosi di poter crescere ulteriormente nel settore per noi storico delle comunicazioni satellitari e in quello della geoinformazione, che già oggi vede i dati della costellazione satellitare COSMO-SkyMed impiegati per il monitoraggio dell’Amazzonia, a supporto dell’agricoltura e della sicurezza. Si tratta di un campo che offre risposte concrete alle necessità della gestione e del controllo del territorio, particolarmente importanti in un Paese vasto, complesso e densamente popolato come il Brasile, che conta quasi 7500 chilometri di coste, enormi foreste tropicali, il fiume con la maggior portata idrica del Pianeta, e un tasso di urbanizzazione dell’85%, con megalopoli che superano i dieci milioni di abitanti.”

"Celebriamo oggi il ventennale di una delle più attive, delle più tecnologiche e di maggior successo imprese italiane stabilitesi nel Paese. Un’altra delle eccellenze italiane in Brasile, a conferma dei legami che uniscono i due Paesi”, ha dichiarato l’Ambasciatore Antonio Bernardini. “Il successo dell'attività di Telespazio in Brasile è strettamente legato alla tecnologia offerta sul mercato, di alto livello e di conseguenza molto apprezzata. Grazie a tale eccellenza, Leonardo e Telespazio sono stakeholder imprescindibili per l’Italia nell’attuazione delle politiche di ricerca e innovazione e di difesa, e di conseguenza nell'attuazione del recente accordo governativo tra Italia e Brasile di cooperazione nel settore aerospaziale, volto allo sviluppo congiunto, il trasferimento o la cessione di tecnologie nel settore di sicurezza e difesa, con particolare riguardo ai settori dello spazio e ricerca-innovazione”.

Nell’occasione è stata presentata, nella sede dell’Ambasciata, la mostra “Admirando e servindo o Brasil do espaço”. In esposizione dieci spettacolari immagini satellitari ad alta risoluzione che consentono di effettuare un vero e proprio volo virtuale sul Paese, evidenziandone la bellezza e le caratteristiche uniche.

Leonardo in Brasile

Da oltre quarant’anni le tecnologie di Leonardo contribuiscono allo sviluppo del Brasile, alla sua sicurezza e alla protezione e salvaguardia del suo territorio. Presente sin dagli anni ‘70, Leonardo ha Contribuito alla crescita dell’industria aerospaziale brasiliana con i programmi di sviluppo e coproduzione dei velivoli della Forza Aerea Brasiliana XAVANTE ed AMX. Operatore di primo piano nel Paese nel mercato dei servizi satellitari attraverso Telespazio, Leonardo inoltre fornisce i sensori e sistemi elettronici all’avanguardia utilizzati dalle Forze Armate brasiliane per la difesa del Paese, inclusi i nuovissimi velivoli KC390 e Gripen che equipaggeranno in futuro la FAB. Oggi più di 200 elicotteri costruiti dall’azienda sono in servizio in Brasile per molteplici ruoli tra cui trasporto executive, ordine pubblico, compiti di pubblica utilità e trasporto offshore e la relativa manutenzione e supporto sono assicurati dal Service Center di S. Paolo. Leonardo ha inoltre fornito al Centro Brasiliano di monitoraggio e allerta dei disastri naturali (CEMADEN) i propri radar metereologici, utilizzati per migliorare la capacità di reazione nel caso di eventi meteo estremi.

 

Altre notizie e storie

27.10.2025
Leonardo e Telespazio agli Stati Generali della Space Economy 2025

Leonardo e Telespazio partecipano agli Stati Generali della Space Economy 2025, l’iniziativa promossa dall’Intergruppo Parlamentare per la Space Economy (IPSE) con il supporto delle principali istituzioni e aziende del settore, in programma a Roma, Torino e Milano dal 27 al 31 ottobre.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.10.2025
Rinnovato l’affidamento a Telespazio ed e-GEOS della gestione operativa del sistema satellitare COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa

Telespazio, in qualità di mandataria del Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) con la controllata e-GEOS (joint venture tra Telespazio e ASI) come mandante, si è aggiudicata il rinnovo delle attività di Gestione delle Operazioni e Mantenimento in Condizioni Operative (MCO) del sistema satellitare COSMO-SkyMed, programma di osservazione radar della Terra di proprietà dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa.

26.09.2025
Telespazio guida lo sviluppo di MINERVA, progetto ASI per il monitoraggio GNSS dedicato ai droni

Telespazio ha un ruolo centrale nello sviluppo di MINERVA, il progetto affidato e finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), per il monitoraggio del segnale GNSS a supporto della navigazione dei droni e dei velivoli a pilotaggio remoto nello spazio aereo italiano.

27.10.2025
Leonardo e Telespazio agli Stati Generali della Space Economy 2025

Leonardo e Telespazio partecipano agli Stati Generali della Space Economy 2025, l’iniziativa promossa dall’Intergruppo Parlamentare per la Space Economy (IPSE) con il supporto delle principali istituzioni e aziende del settore, in programma a Roma, Torino e Milano dal 27 al 31 ottobre.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.10.2025
Rinnovato l’affidamento a Telespazio ed e-GEOS della gestione operativa del sistema satellitare COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa

Telespazio, in qualità di mandataria del Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) con la controllata e-GEOS (joint venture tra Telespazio e ASI) come mandante, si è aggiudicata il rinnovo delle attività di Gestione delle Operazioni e Mantenimento in Condizioni Operative (MCO) del sistema satellitare COSMO-SkyMed, programma di osservazione radar della Terra di proprietà dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa.

26.09.2025
Telespazio guida lo sviluppo di MINERVA, progetto ASI per il monitoraggio GNSS dedicato ai droni

Telespazio ha un ruolo centrale nello sviluppo di MINERVA, il progetto affidato e finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), per il monitoraggio del segnale GNSS a supporto della navigazione dei droni e dei velivoli a pilotaggio remoto nello spazio aereo italiano.