The Copernicus programme: Sentinel-2A successfully launched into orbitProgramma Copernicus: Sentinel-2A lanciato in orbita con successo

Guyana  23 giugno 2015

Sentinel-2A, il secondo satellite del programma europeo di monitoraggio ambientale Copernicus, è stato lanciato con successo il 23 giugno alle 3.52 (CET) dallo spazioporto europeo di Kourou, in Guyana francese, con un vettore VEGA di Arianespace.

Il Centro Spaziale di Matera, gestito da e-GEOS, una delle tre stazioni del Core Ground Segment del programma Copernicus, è pronto a ricevere i primi dati inviati dal nuovo satellite.

Sentinel-2A è un satellite ottico multi spettrale in orbita polare per il monitoraggio in alta risoluzione del territorio. Potrà fornire immagini della copertura vegetale, del suolo e dell'acqua, nonché fornire informazioni in caso di emergenze. La prima missione del programma, Sentinel-1A, è stata lanciata il 3 aprile 2014.

L'ESA sta sviluppando cinque famiglie di missioni satellitari Sentinel specificamente progettate per le esigenze operative del programma Copernicus. Le Sentinelle forniranno immagini radar e ottiche ad alta risoluzione del nostro pianeta.

Telespazio partecipa al consorzio di industrie europee per la fornitura del Payload Ground Segment (PDGS) di Sentinel-1 e Sentinel-3, con Telespazio VEGA Deutschland, ed è responsabile del disegno, sviluppo, integrazione e validazione dell’intero segmento, nonché della messa in operazioni del Centro di elaborazione e archiviazione dati per entrambe le missioni.

In particolare, per Sentinel-2A la controllata Telespazio VEGA Deutschland fornisce supporto al Centro spaziale europeo ESOC su Controllo di volo, Dinamica del Volo e ingegneria del segmento terrestre, contribuendo allo sviluppo software per il processamento dei dati.

Telespazio partecipa poi allo sviluppo del Mission Control System di Sentinel-1, Sentinel-2, Sentinel-3 e Sentinel-5 Precursor, nell’ambito del contratto quadro per le attività di sviluppo software dei sistemi di terra per l’ESOC, il Centro di operazioni spaziali dell’ESA. Infine, Telespazio fornisce il supporto alle operazioni spaziali del Centro di controllo durante le fasi di pre e post lancio dei satelliti Sentinel.

Copernicus è il programma coordinato e gestito dalla Commissione Europea per dotare l’Europa di una propria capacità di Osservazione della Terra. Copernicus fornisce informazioni accurate, tempestive e facilmente accessibili che consentono di monitorare l’ambiente terrestre, marino e atmosferico, affrontare gli effetti dei cambiamenti climatici, garantire la sicurezza dei cittadini.

Altre notizie e storie

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.

17.07.2025
Telespazio e CNIT organizzano la prima CNCG School sui sistemi di navigazione satellitare

Dal 7 al 10 ottobre 2025, Telespazio e CNIT – Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni – promuovono presso la sede di Telespazio a Roma la prima CNCG School on Global Navigation Satellite Systems and Related Technologies.

10.07.2025
Il Distretto Aerospaziale Abruzzo diventa realtà: imprese, università e centri di ricerca insieme per l’innovazione

Dopo una preparazione durata solo pochi mesi, è stato ufficialmente costituito ed è operativo il Distretto Aerospaziale Abruzzo (DAAB). Con l’adesione di decine di nuove entità e la nomina della struttura di governance, il Distretto è pronto a creare sinergie tra imprese, centri di ricerca e università e diventare un vero e proprio motore di innovazione, crescita tecnologica e competitività per l’intero territorio.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.

17.07.2025
Telespazio e CNIT organizzano la prima CNCG School sui sistemi di navigazione satellitare

Dal 7 al 10 ottobre 2025, Telespazio e CNIT – Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni – promuovono presso la sede di Telespazio a Roma la prima CNCG School on Global Navigation Satellite Systems and Related Technologies.

10.07.2025
Il Distretto Aerospaziale Abruzzo diventa realtà: imprese, università e centri di ricerca insieme per l’innovazione

Dopo una preparazione durata solo pochi mesi, è stato ufficialmente costituito ed è operativo il Distretto Aerospaziale Abruzzo (DAAB). Con l’adesione di decine di nuove entità e la nomina della struttura di governance, il Distretto è pronto a creare sinergie tra imprese, centri di ricerca e università e diventare un vero e proprio motore di innovazione, crescita tecnologica e competitività per l’intero territorio.