The Copernicus programme: Sentinel-2A successfully launched into orbitProgramma Copernicus: Sentinel-2A lanciato in orbita con successo

Guyana  23 giugno 2015

Sentinel-2A, il secondo satellite del programma europeo di monitoraggio ambientale Copernicus, è stato lanciato con successo il 23 giugno alle 3.52 (CET) dallo spazioporto europeo di Kourou, in Guyana francese, con un vettore VEGA di Arianespace.

Il Centro Spaziale di Matera, gestito da e-GEOS, una delle tre stazioni del Core Ground Segment del programma Copernicus, è pronto a ricevere i primi dati inviati dal nuovo satellite.

Sentinel-2A è un satellite ottico multi spettrale in orbita polare per il monitoraggio in alta risoluzione del territorio. Potrà fornire immagini della copertura vegetale, del suolo e dell'acqua, nonché fornire informazioni in caso di emergenze. La prima missione del programma, Sentinel-1A, è stata lanciata il 3 aprile 2014.

L'ESA sta sviluppando cinque famiglie di missioni satellitari Sentinel specificamente progettate per le esigenze operative del programma Copernicus. Le Sentinelle forniranno immagini radar e ottiche ad alta risoluzione del nostro pianeta.

Telespazio partecipa al consorzio di industrie europee per la fornitura del Payload Ground Segment (PDGS) di Sentinel-1 e Sentinel-3, con Telespazio VEGA Deutschland, ed è responsabile del disegno, sviluppo, integrazione e validazione dell’intero segmento, nonché della messa in operazioni del Centro di elaborazione e archiviazione dati per entrambe le missioni.

In particolare, per Sentinel-2A la controllata Telespazio VEGA Deutschland fornisce supporto al Centro spaziale europeo ESOC su Controllo di volo, Dinamica del Volo e ingegneria del segmento terrestre, contribuendo allo sviluppo software per il processamento dei dati.

Telespazio partecipa poi allo sviluppo del Mission Control System di Sentinel-1, Sentinel-2, Sentinel-3 e Sentinel-5 Precursor, nell’ambito del contratto quadro per le attività di sviluppo software dei sistemi di terra per l’ESOC, il Centro di operazioni spaziali dell’ESA. Infine, Telespazio fornisce il supporto alle operazioni spaziali del Centro di controllo durante le fasi di pre e post lancio dei satelliti Sentinel.

Copernicus è il programma coordinato e gestito dalla Commissione Europea per dotare l’Europa di una propria capacità di Osservazione della Terra. Copernicus fornisce informazioni accurate, tempestive e facilmente accessibili che consentono di monitorare l’ambiente terrestre, marino e atmosferico, affrontare gli effetti dei cambiamenti climatici, garantire la sicurezza dei cittadini.

Altre notizie e storie

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.10.2025
Rinnovato l’affidamento a Telespazio ed e-GEOS della gestione operativa del sistema satellitare COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa

Telespazio, in qualità di mandataria del Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) con la controllata e-GEOS (joint venture tra Telespazio e ASI) come mandante, si è aggiudicata il rinnovo delle attività di Gestione delle Operazioni e Mantenimento in Condizioni Operative (MCO) del sistema satellitare COSMO-SkyMed, programma di osservazione radar della Terra di proprietà dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa.

26.09.2025
Telespazio guida lo sviluppo di MINERVA, progetto ASI per il monitoraggio GNSS dedicato ai droni

Telespazio ha un ruolo centrale nello sviluppo di MINERVA, il progetto affidato e finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), per il monitoraggio del segnale GNSS a supporto della navigazione dei droni e dei velivoli a pilotaggio remoto nello spazio aereo italiano.

24.09.2025
Il Gruppo Leonardo porta in Australia la propria eccellenza e innovazione nell’Osservazione della Terra

Leonardo, attraverso e-GEOS, introdurrà le proprie soluzioni di Osservazione della Terra ad alto valore aggiunto nei mercati australiano e dell’Indo-Pacifico. L’adozione delle più avanzate tecnologie geospaziali nella regione contribuirà a rafforzare i processi di resilienza nazionale, monitoraggio ambientale e trasformazione digitale.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.10.2025
Rinnovato l’affidamento a Telespazio ed e-GEOS della gestione operativa del sistema satellitare COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa

Telespazio, in qualità di mandataria del Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) con la controllata e-GEOS (joint venture tra Telespazio e ASI) come mandante, si è aggiudicata il rinnovo delle attività di Gestione delle Operazioni e Mantenimento in Condizioni Operative (MCO) del sistema satellitare COSMO-SkyMed, programma di osservazione radar della Terra di proprietà dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa.

26.09.2025
Telespazio guida lo sviluppo di MINERVA, progetto ASI per il monitoraggio GNSS dedicato ai droni

Telespazio ha un ruolo centrale nello sviluppo di MINERVA, il progetto affidato e finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), per il monitoraggio del segnale GNSS a supporto della navigazione dei droni e dei velivoli a pilotaggio remoto nello spazio aereo italiano.

24.09.2025
Il Gruppo Leonardo porta in Australia la propria eccellenza e innovazione nell’Osservazione della Terra

Leonardo, attraverso e-GEOS, introdurrà le proprie soluzioni di Osservazione della Terra ad alto valore aggiunto nei mercati australiano e dell’Indo-Pacifico. L’adozione delle più avanzate tecnologie geospaziali nella regione contribuirà a rafforzare i processi di resilienza nazionale, monitoraggio ambientale e trasformazione digitale.