Telespazio garantisce l’operatività dei suoi centri spaziali durante l’emergenza Coronavirus

Roma  23 marzo 2020

Nonostante la grave crisi sanitaria provocata dalla pandemia Coronavirus, Telespazio garantisce dall’insorgere dell’emergenza l’operatività dei suoi centri spaziali in Italia e in tutti i Paesi nei quali è presente con sue società controllate

In particolare i centri spaziali italiani del Fucino (Abruzzo), del Lario (Lombardia), di Scanzano (Sicilia) e il Centro spaziale di Matera (Basilicata) di e-GEOS (Telespazio/ASI), continuano a fornire i propri servizi a istituzioni civili e militari (European Global Navigation Satellite Systems Agency, Ministero della Difesa, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Protezione Civile, Agenzia Spaziale Europea, Agenzia Spaziale Italiana, ENAV), operatori satellitari (Hughes, Eumetsat, Inmarsat) e clienti corporate (Saipem, BT, Grimaldi, Terna, TIM, Poste Italiane, RAI, SKY, Mediaset), grazie a una nuova organizzazione del lavoro, concordata con le organizzazioni sindacali, che garantisce la sicurezza dei lavoratori e al contempo la continuità delle operazioni.

Presso il Centro Spaziale del Fucino, il più importante “teleporto” satellitare al mondo per usi civili e cuore delle attività di Telespazio, sono state predisposte dall’azienda una serie di misure straordinarie in primo luogo a tutela delle oltre 250 persone che vi lavorano. Data la natura “sensibile” delle attività che vi si svolgono, con ripercussioni in caso di sospensione dei servizi che possono avere ricadute sulla sicurezza nazionale, sui servizi di pubblica utilità, sanità e in generale sulla vita dei cittadini, è stata garantita la prosecuzione delle attività operative con la creazione di aree segregate ad accesso limitato al solo personale preposto, alla creazione di team di lavoro intercambiabili in grado garantire la continuità operativa delle prestazioni h24.

Come norme generali, valide in tutti i centri spaziali di Telespazio, si è stabilito dal 10 marzo scorso un regime di smart working per il personale, riducendo così al massimo il numero dei lavoratori presenti in azienda. Nei siti non operativi la percentuale dei lavoratori in smart working è circa del 90% mentre per il personale non remotizzabile si è intervenuti per ridurre i contatti tra le persone delle aree comuni e sono stati limitati gli spostamenti all’interno dei siti lavorativi attraverso la creazione di percorsi obbligati e zone ad accesso limitato al solo personale autorizzato.

Nei centri spaziali del Fucino, Lario e Scanzano si svolgono attività di controllo in orbita di satelliti, servizi di telecomunicazioni, televisivi e multimediali. Al Fucino, in particolare, hanno sede il Centro di Controllo della costellazione satellitare per l’osservazione della Terra COSMO-SkyMed e uno dei Centri di Controllo che gestiscono il sistema europeo di navigazione e localizzazione satellitare Galileo. Da qui Telespazio effettua le attività per la messa in orbita e il controllo in orbita dei satelliti, nonché di gestione delle reti terresti di controllo orbitale di missioni satellitari civili e militari. Dal Centro Spaziale di Matera di e-GEOS vengono acquisiti ed elaborati i dati telerilevati dai principali satelliti di osservazione della Terra.

Altre notizie e storie

08.09.2025
Il Centro spaziale del Lario ospita la terza edizione di LarioSpace

Astronauti, manager ed esperti del settore spaziale parteciperanno l’11 e 12 settembre a LarioSpace 2025, evento internazionale sulle innovazioni e le tecnologie nel settore della New Space Economy che si terrà presso il Centro spaziale del Lario di Telespazio, sul lago di Como.

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.

08.09.2025
Il Centro spaziale del Lario ospita la terza edizione di LarioSpace

Astronauti, manager ed esperti del settore spaziale parteciperanno l’11 e 12 settembre a LarioSpace 2025, evento internazionale sulle innovazioni e le tecnologie nel settore della New Space Economy che si terrà presso il Centro spaziale del Lario di Telespazio, sul lago di Como.

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.