Ecco MISTRAL, il sistema di rientro atmosferico smart per minisatelliti

27 maggio 2020

Il Distretto Aerospaziale della Campania e Telespazio presentano un innovativo progetto di ricerca e sviluppo.

Consentire l’accesso allo Spazio per effettuare esperimenti in microgravità in tempi brevi e a costi ridotti, con la possibilità di recuperare il paylod (carico utile), è l’obiettivo strategico del progetto MISTRAL, finanziato dalla Regione Campania e promosso dal Distretto Aerospaziale della Campania (DAC).

Il programma è stato sviluppato da Telespazio, alla guida di un raggruppamento che vede la partecipazione delle principali realtà industriali e universitarie del settore presenti sul territorio campano, quali: OHB Italia, CIRA, Euro.Soft, Università di Napoli Federico II, ALI, TSD Space, SAB Aerospace, SRSED, Powerflex, Lead Tech, Antares, CNR, ENEA e Università di Napoli Parthenope.

Il progetto MISTRAL (MIni-SaTellite con capacità di Rientro Avio-Lanciabile), prevede lo sviluppo di un sistema di rientro atmosferico “intelligente” per una capsula che potrà essere agganciata ad micro-piattaforma spaziale multi-ruolo ed aviolanciabile, della classe di 40-50 kg, per il recupero del payload e dei campioni sperimentali. MISTRAL può essere utilizzato per un ampio panorama di missioni di istituzioni pubbliche e di privati. L’essere associato a piattaforme aviolanciabili, svincolate dalla disponibilità di una tradizionale base di lancio fissa e dalle sue limitazioni, rende MISTRAL più flessibile e di rapido impiego.

Caratterizzato dall’utilizzo di nuove leghe ultraleggere, materiali e tecnologie “green”, MISTRAL integra anche sistemi di health monitoring, grazie a sensori inseriti nelle parti critiche come lo scudo termico dispiegabile, la cui apertura è modulabile per un controllo attivo della traiettoria di rientro. Inoltre, il sistema per gestione della micro-piattaforma denominato “Space Twitter” consente alla capsula in orbita di inviare in maniera automatica e con continuità dei “tweet”, ovvero brevi messaggi, per comunicare il proprio stato operativo a una serie di micro-stazioni terrestri dedicate.

Con MISTRAL sono state create le condizioni per lo sviluppo industriale di una piattaforma satellitare innovativa per il rientro di campioni/carichi utili da orbita bassa terrestre (LEO), per la gestione di emergenze sulla terra e con la possibilità di applicazioni “planetarie”.

Il progetto MISTRAL si inserisce nelle attività di ricerca e sviluppo di Telespazio e consentirà l'acquisizione di competenze in un’area tecnologica di grande interesse per lo sviluppo del segmento di terra per micro-piattaforme, come i cubesat, e per missioni con breve preavviso in orbita bassa.

Inoltre, l’esperienza acquisita consentirà a Telespazio e Leonardo di proporsi in futuro come partner per missioni finalizzate alla rimozione di detriti spaziali, uno degli aspetti più interessanti legati al mondo della space awareness e allo sviluppo sempre crescente di operazioni e attività che sempre di più si svolgeranno in ambiente spaziale.

 

“Il progetto MISTRAL rappresenta un’unicità a livello mondiale in quanto sistema di rientro equipaggia una capsula, del peso di circa 15 kg, che in una fase specifica dell’orbita automaticamente si sgancia dal bus permettendo così il recupero del carico utile. Il sistema è inoltre caratterizzato da un profilo di missione particolare perché orbiterà a quote molto basse, con un perigeo di 300 km. Inoltre, è un sistema "smart" perché ha una capacità di rientro totalmente autonoma potendo calcolare direttamente con i suoi sistemi di bordo la traiettoria di rientro".

Raimondo Fortezza, Project Manager di Telespazio 

“Attraverso questo progetto di sviluppo tecnologico riusciremo a dimostrare quello che sulla carta abbiamo già analizzato come per esempio che la capsula con il sistema dispiegabile a ombrello ad apertura modulabile decide autonomamente il grado di apertura e chiusura per percorrere la traiettoria che la capsula stessa ha definito. Le implicazioni e le possibili ricadute commerciali sono molto importanti. Una tale tecnologia può essere impiegata anche in ottica “clean space”, ovvero per ridurre i detriti, supportando il rientro di sistemi spaziali a fine vita. MISTRAL che è guidato da Telespazio, è un progetto di carattere regionale e coinvolge, tra i nostri partner, gran parte della filiera aerospaziale campana”.

Gennaro Russo, DAC

Altre notizie e storie

06.11.2025
AWARE: un nuovo traguardo per il sistema europeo di allerta pubblica

Telespazio France guida la seconda dimostrazione dal vivo del progetto AWARE, che utilizza la costellazione Galileo per inviare avvisi di emergenza in tempo reale negli spazi urbani

05.11.2025
Lanciato con successo Sentinel-1D: si completa la prima costellazione Copernicus

Il satellite Sentinel-1D, parte del programma europeo Copernicus, è stato lanciato con successo il 4 novembre alle 22.02 (CET) dal Centro spaziale di Kourou, in Guyana Francese, a bordo di un vettore Ariane 6. Con questo lancio, la famiglia Sentinel-1 è ora completa, e garantisce la continuità delle missioni radar europee dedicate all’osservazione della Terra.

27.10.2025
Leonardo e Telespazio agli Stati Generali della Space Economy 2025

Leonardo e Telespazio partecipano agli Stati Generali della Space Economy 2025, l’iniziativa promossa dall’Intergruppo Parlamentare per la Space Economy (IPSE) con il supporto delle principali istituzioni e aziende del settore, in programma a Roma, Torino e Milano dal 27 al 31 ottobre.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.11.2025
AWARE: un nuovo traguardo per il sistema europeo di allerta pubblica

Telespazio France guida la seconda dimostrazione dal vivo del progetto AWARE, che utilizza la costellazione Galileo per inviare avvisi di emergenza in tempo reale negli spazi urbani

05.11.2025
Lanciato con successo Sentinel-1D: si completa la prima costellazione Copernicus

Il satellite Sentinel-1D, parte del programma europeo Copernicus, è stato lanciato con successo il 4 novembre alle 22.02 (CET) dal Centro spaziale di Kourou, in Guyana Francese, a bordo di un vettore Ariane 6. Con questo lancio, la famiglia Sentinel-1 è ora completa, e garantisce la continuità delle missioni radar europee dedicate all’osservazione della Terra.

27.10.2025
Leonardo e Telespazio agli Stati Generali della Space Economy 2025

Leonardo e Telespazio partecipano agli Stati Generali della Space Economy 2025, l’iniziativa promossa dall’Intergruppo Parlamentare per la Space Economy (IPSE) con il supporto delle principali istituzioni e aziende del settore, in programma a Roma, Torino e Milano dal 27 al 31 ottobre.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.