Contratto in Costa Rica per Telespazio Argentina

Buenos Aires  19 marzo 2020

Telespazio Argentina si è aggiudicata in Costa Rica una gara internazionale per completare la realizzazione del catasto urbano e rurale di tutto il territorio del Paese centroamericano

Con questo contratto, che ha un valore di 20 milioni di dollari e una durata di quattro anni, Telespazio Argentina diventa il leader in America Latina in questo segmento di mercato.

Nel dettaglio, il contratto prevede la fornitura dei servizi catastali sul 50% del territorio della repubblica centroamericana. Le attività, che saranno svolte su un milione di parcelle, ovvero le porzioni di terreno, inizieranno a luglio 2020 e prevedono, con il supporto di dati cartografici e satellitari, la raccolta e incrocio dei dati catastali e notarili, verifiche in campo, campagne divulgative e la generazione delle mappe catastali digitali con il database associato.

Il Registro Nacional della Repubblica di Costa Rica aveva realizzato fino a oggi la mappa catastale del 50% dei distretti del Paese con il contributo determinante di Telespazio Argentina per il 30% del territorio.

L’impiego della tecnologia satellitare comporta numerosi benefici a tutela del territorio e dei cittadini, dal monitoraggio delle infrastrutture critiche e del patrimonio culturale, a quello dell’ambiente (disboscamento o perdite di petrolio dalle piattaforme). Non solo, i dati satellitari offrono informazioni preziose anche a supporto dell’agricoltura di precisione e nella gestione di emergenze come terremoti, alluvioni o incendi. Anche grazie ad applicazioni di questo tipo, sviluppate grazie alla raccolta ed analisi di dati da satellite realizzata da Telespazio, Leonardo contribuisce allo sviluppo sostenibile del territorio.

Telespazio Argentina è leader nei servizi satellitari in America Latina, dove opera dal 1994 con sede a Buenos Aires. La società si avvale di un’avanzata rete d’infrastrutture, tra queste può contare su un moderno Centro per la Produzione Cartografica e su un Teleporto d’eccellenza con un Centro Dati. Il nucleo operativo dell’azienda è costituto da tre linee di business: Satellite Communications (Satcom), Geoinformazioni e Satellite Systems and Operation (SSO). In particolare, Satcom sviluppa reti per integrare le infrastrutture satellitari moderne con sistemi di terra innovativi; Geoinformation opera nel settore dell’osservazione della Terra e gestione del territorio; SSO collabora attivamente con l’ESA e fornisce un solido supporto per le operazioni e le attività di manutenzione della Stazione Deep Space a Malargüe (Mendoza).

Altre notizie e storie

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.10.2025
Rinnovato l’affidamento a Telespazio ed e-GEOS della gestione operativa del sistema satellitare COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa

Telespazio, in qualità di mandataria del Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) con la controllata e-GEOS (joint venture tra Telespazio e ASI) come mandante, si è aggiudicata il rinnovo delle attività di Gestione delle Operazioni e Mantenimento in Condizioni Operative (MCO) del sistema satellitare COSMO-SkyMed, programma di osservazione radar della Terra di proprietà dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa.

26.09.2025
Telespazio guida lo sviluppo di MINERVA, progetto ASI per il monitoraggio GNSS dedicato ai droni

Telespazio ha un ruolo centrale nello sviluppo di MINERVA, il progetto affidato e finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), per il monitoraggio del segnale GNSS a supporto della navigazione dei droni e dei velivoli a pilotaggio remoto nello spazio aereo italiano.

24.09.2025
Il Gruppo Leonardo porta in Australia la propria eccellenza e innovazione nell’Osservazione della Terra

Leonardo, attraverso e-GEOS, introdurrà le proprie soluzioni di Osservazione della Terra ad alto valore aggiunto nei mercati australiano e dell’Indo-Pacifico. L’adozione delle più avanzate tecnologie geospaziali nella regione contribuirà a rafforzare i processi di resilienza nazionale, monitoraggio ambientale e trasformazione digitale.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.10.2025
Rinnovato l’affidamento a Telespazio ed e-GEOS della gestione operativa del sistema satellitare COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa

Telespazio, in qualità di mandataria del Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) con la controllata e-GEOS (joint venture tra Telespazio e ASI) come mandante, si è aggiudicata il rinnovo delle attività di Gestione delle Operazioni e Mantenimento in Condizioni Operative (MCO) del sistema satellitare COSMO-SkyMed, programma di osservazione radar della Terra di proprietà dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa.

26.09.2025
Telespazio guida lo sviluppo di MINERVA, progetto ASI per il monitoraggio GNSS dedicato ai droni

Telespazio ha un ruolo centrale nello sviluppo di MINERVA, il progetto affidato e finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), per il monitoraggio del segnale GNSS a supporto della navigazione dei droni e dei velivoli a pilotaggio remoto nello spazio aereo italiano.

24.09.2025
Il Gruppo Leonardo porta in Australia la propria eccellenza e innovazione nell’Osservazione della Terra

Leonardo, attraverso e-GEOS, introdurrà le proprie soluzioni di Osservazione della Terra ad alto valore aggiunto nei mercati australiano e dell’Indo-Pacifico. L’adozione delle più avanzate tecnologie geospaziali nella regione contribuirà a rafforzare i processi di resilienza nazionale, monitoraggio ambientale e trasformazione digitale.