Contratto in Costa Rica per Telespazio Argentina

Buenos Aires  19 marzo 2020

Telespazio Argentina si è aggiudicata in Costa Rica una gara internazionale per completare la realizzazione del catasto urbano e rurale di tutto il territorio del Paese centroamericano

Con questo contratto, che ha un valore di 20 milioni di dollari e una durata di quattro anni, Telespazio Argentina diventa il leader in America Latina in questo segmento di mercato.

Nel dettaglio, il contratto prevede la fornitura dei servizi catastali sul 50% del territorio della repubblica centroamericana. Le attività, che saranno svolte su un milione di parcelle, ovvero le porzioni di terreno, inizieranno a luglio 2020 e prevedono, con il supporto di dati cartografici e satellitari, la raccolta e incrocio dei dati catastali e notarili, verifiche in campo, campagne divulgative e la generazione delle mappe catastali digitali con il database associato.

Il Registro Nacional della Repubblica di Costa Rica aveva realizzato fino a oggi la mappa catastale del 50% dei distretti del Paese con il contributo determinante di Telespazio Argentina per il 30% del territorio.

L’impiego della tecnologia satellitare comporta numerosi benefici a tutela del territorio e dei cittadini, dal monitoraggio delle infrastrutture critiche e del patrimonio culturale, a quello dell’ambiente (disboscamento o perdite di petrolio dalle piattaforme). Non solo, i dati satellitari offrono informazioni preziose anche a supporto dell’agricoltura di precisione e nella gestione di emergenze come terremoti, alluvioni o incendi. Anche grazie ad applicazioni di questo tipo, sviluppate grazie alla raccolta ed analisi di dati da satellite realizzata da Telespazio, Leonardo contribuisce allo sviluppo sostenibile del territorio.

Telespazio Argentina è leader nei servizi satellitari in America Latina, dove opera dal 1994 con sede a Buenos Aires. La società si avvale di un’avanzata rete d’infrastrutture, tra queste può contare su un moderno Centro per la Produzione Cartografica e su un Teleporto d’eccellenza con un Centro Dati. Il nucleo operativo dell’azienda è costituto da tre linee di business: Satellite Communications (Satcom), Geoinformazioni e Satellite Systems and Operation (SSO). In particolare, Satcom sviluppa reti per integrare le infrastrutture satellitari moderne con sistemi di terra innovativi; Geoinformation opera nel settore dell’osservazione della Terra e gestione del territorio; SSO collabora attivamente con l’ESA e fornisce un solido supporto per le operazioni e le attività di manutenzione della Stazione Deep Space a Malargüe (Mendoza).

Altre notizie e storie

06.11.2025
AWARE: un nuovo traguardo per il sistema europeo di allerta pubblica

Telespazio France guida la seconda dimostrazione dal vivo del progetto AWARE, che utilizza la costellazione Galileo per inviare avvisi di emergenza in tempo reale negli spazi urbani

05.11.2025
Lanciato con successo Sentinel-1D: si completa la prima costellazione Copernicus

Il satellite Sentinel-1D, parte del programma europeo Copernicus, è stato lanciato con successo il 4 novembre alle 22.02 (CET) dal Centro spaziale di Kourou, in Guyana Francese, a bordo di un vettore Ariane 6. Con questo lancio, la famiglia Sentinel-1 è ora completa, e garantisce la continuità delle missioni radar europee dedicate all’osservazione della Terra.

27.10.2025
Leonardo e Telespazio agli Stati Generali della Space Economy 2025

Leonardo e Telespazio partecipano agli Stati Generali della Space Economy 2025, l’iniziativa promossa dall’Intergruppo Parlamentare per la Space Economy (IPSE) con il supporto delle principali istituzioni e aziende del settore, in programma a Roma, Torino e Milano dal 27 al 31 ottobre.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.11.2025
AWARE: un nuovo traguardo per il sistema europeo di allerta pubblica

Telespazio France guida la seconda dimostrazione dal vivo del progetto AWARE, che utilizza la costellazione Galileo per inviare avvisi di emergenza in tempo reale negli spazi urbani

05.11.2025
Lanciato con successo Sentinel-1D: si completa la prima costellazione Copernicus

Il satellite Sentinel-1D, parte del programma europeo Copernicus, è stato lanciato con successo il 4 novembre alle 22.02 (CET) dal Centro spaziale di Kourou, in Guyana Francese, a bordo di un vettore Ariane 6. Con questo lancio, la famiglia Sentinel-1 è ora completa, e garantisce la continuità delle missioni radar europee dedicate all’osservazione della Terra.

27.10.2025
Leonardo e Telespazio agli Stati Generali della Space Economy 2025

Leonardo e Telespazio partecipano agli Stati Generali della Space Economy 2025, l’iniziativa promossa dall’Intergruppo Parlamentare per la Space Economy (IPSE) con il supporto delle principali istituzioni e aziende del settore, in programma a Roma, Torino e Milano dal 27 al 31 ottobre.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.