HD e ultra HD: Telespazio ed Eutelsat consolidano partnership

Roma  18 ottobre 2016

Eutelsat Communications (NYSE Euronext Paris: ETL) e Telespazio consolidano la loro lunga partnership strategica con un nuovo accordo che pone le basi per lo sviluppo di canali video a più alta risoluzione attraverso la comunità HOTBIRD di Eutelsat.

Oltre a proseguire le trasmissioni sulle piattaforme digitali standard in DVB-S e DVB-S2, Telespazio è impegnata ad accelerare il passaggio alle trasmissioni in HD e Ultra HD attraverso la comunità video HOTBIRD, punto di riferimento delle trasmissioni multicanale in Italia e in grado di garantire la copertura di Europa, Nord Africa e Medio Oriente.

Luigi Pasquali, Amministratore Delegato di Telespazio, ha dichiarato: “Fornire servizi alle grandi e medie emittenti è una delle attività del core business di Telespazio. Da oltre vent’anni dai nostri teleporti operiamo i satelliti HOTBIRD, per l’ampia copertura del loro segnale e il pubblico che raggiungono, e per la loro affidabilità e possibilità di passare all’HD e all’Ultra HD. Il nuovo accordo con Eutelsat conferma il nostro intento di intensificare il costante sviluppo dei servizi basati su HOTBIRD”.

Rodolphe Belmer, Amministratore Delegato di Eutelsat, ha aggiunto: “Telespazio è un partner di lunga data con una vasta esperienza nella fornitura di servizi a una gamma diversificata di clienti nel campo del broadcasting. Questa esperienza darà nuovo impulso allo sviluppo dei canali HD e Ultra HD in Italia e in un’ampia area di copertura dei satelliti HOTBIRD, che sono un pilastro della nostra attività video”.

 

Il cluster di Eutelsat di tre satelliti televisivi ad alta potenza, posizionati a 13°Est, fornisce una copertura primaria di Europa, Medio Oriente e Nord Africa, offrendo una impareggiabile line-up di 1.000 canali in 40 lingue a oltre 135 milioni di abitazioni, tramite ricezione direct-to-home, reti via cavo, IP e DTT.

Altre notizie e storie

27.10.2025
Leonardo e Telespazio agli Stati Generali della Space Economy 2025

Leonardo e Telespazio partecipano agli Stati Generali della Space Economy 2025, l’iniziativa promossa dall’Intergruppo Parlamentare per la Space Economy (IPSE) con il supporto delle principali istituzioni e aziende del settore, in programma a Roma, Torino e Milano dal 27 al 31 ottobre.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.10.2025
Rinnovato l’affidamento a Telespazio ed e-GEOS della gestione operativa del sistema satellitare COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa

Telespazio, in qualità di mandataria del Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) con la controllata e-GEOS (joint venture tra Telespazio e ASI) come mandante, si è aggiudicata il rinnovo delle attività di Gestione delle Operazioni e Mantenimento in Condizioni Operative (MCO) del sistema satellitare COSMO-SkyMed, programma di osservazione radar della Terra di proprietà dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa.

26.09.2025
Telespazio guida lo sviluppo di MINERVA, progetto ASI per il monitoraggio GNSS dedicato ai droni

Telespazio ha un ruolo centrale nello sviluppo di MINERVA, il progetto affidato e finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), per il monitoraggio del segnale GNSS a supporto della navigazione dei droni e dei velivoli a pilotaggio remoto nello spazio aereo italiano.

27.10.2025
Leonardo e Telespazio agli Stati Generali della Space Economy 2025

Leonardo e Telespazio partecipano agli Stati Generali della Space Economy 2025, l’iniziativa promossa dall’Intergruppo Parlamentare per la Space Economy (IPSE) con il supporto delle principali istituzioni e aziende del settore, in programma a Roma, Torino e Milano dal 27 al 31 ottobre.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.10.2025
Rinnovato l’affidamento a Telespazio ed e-GEOS della gestione operativa del sistema satellitare COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa

Telespazio, in qualità di mandataria del Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) con la controllata e-GEOS (joint venture tra Telespazio e ASI) come mandante, si è aggiudicata il rinnovo delle attività di Gestione delle Operazioni e Mantenimento in Condizioni Operative (MCO) del sistema satellitare COSMO-SkyMed, programma di osservazione radar della Terra di proprietà dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa.

26.09.2025
Telespazio guida lo sviluppo di MINERVA, progetto ASI per il monitoraggio GNSS dedicato ai droni

Telespazio ha un ruolo centrale nello sviluppo di MINERVA, il progetto affidato e finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), per il monitoraggio del segnale GNSS a supporto della navigazione dei droni e dei velivoli a pilotaggio remoto nello spazio aereo italiano.