HD e ultra HD: Telespazio ed Eutelsat consolidano partnership

Roma  18 ottobre 2016

Eutelsat Communications (NYSE Euronext Paris: ETL) e Telespazio consolidano la loro lunga partnership strategica con un nuovo accordo che pone le basi per lo sviluppo di canali video a più alta risoluzione attraverso la comunità HOTBIRD di Eutelsat.

Oltre a proseguire le trasmissioni sulle piattaforme digitali standard in DVB-S e DVB-S2, Telespazio è impegnata ad accelerare il passaggio alle trasmissioni in HD e Ultra HD attraverso la comunità video HOTBIRD, punto di riferimento delle trasmissioni multicanale in Italia e in grado di garantire la copertura di Europa, Nord Africa e Medio Oriente.

Luigi Pasquali, Amministratore Delegato di Telespazio, ha dichiarato: “Fornire servizi alle grandi e medie emittenti è una delle attività del core business di Telespazio. Da oltre vent’anni dai nostri teleporti operiamo i satelliti HOTBIRD, per l’ampia copertura del loro segnale e il pubblico che raggiungono, e per la loro affidabilità e possibilità di passare all’HD e all’Ultra HD. Il nuovo accordo con Eutelsat conferma il nostro intento di intensificare il costante sviluppo dei servizi basati su HOTBIRD”.

Rodolphe Belmer, Amministratore Delegato di Eutelsat, ha aggiunto: “Telespazio è un partner di lunga data con una vasta esperienza nella fornitura di servizi a una gamma diversificata di clienti nel campo del broadcasting. Questa esperienza darà nuovo impulso allo sviluppo dei canali HD e Ultra HD in Italia e in un’ampia area di copertura dei satelliti HOTBIRD, che sono un pilastro della nostra attività video”.

 

Il cluster di Eutelsat di tre satelliti televisivi ad alta potenza, posizionati a 13°Est, fornisce una copertura primaria di Europa, Medio Oriente e Nord Africa, offrendo una impareggiabile line-up di 1.000 canali in 40 lingue a oltre 135 milioni di abitazioni, tramite ricezione direct-to-home, reti via cavo, IP e DTT.

Altre notizie e storie

13.11.2025
Living Lab Agritech: Telespazio protagonista dell’innovazione in agricoltura

Telespazio ha promosso, presso il Centro spaziale del Fucino, il Living Lab Agritech, evento realizzato nell’ambito del Progetto Agritech finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU.

06.11.2025
AWARE: un nuovo traguardo per il sistema europeo di allerta pubblica

Telespazio France guida la seconda dimostrazione dal vivo del progetto AWARE, che utilizza la costellazione Galileo per inviare avvisi di emergenza in tempo reale negli spazi urbani

05.11.2025
Lanciato con successo Sentinel-1D: si completa la prima costellazione Copernicus

Il satellite Sentinel-1D, parte del programma europeo Copernicus, è stato lanciato con successo il 4 novembre alle 22.02 (CET) dal Centro spaziale di Kourou, in Guyana Francese, a bordo di un vettore Ariane 6. Con questo lancio, la famiglia Sentinel-1 è ora completa, e garantisce la continuità delle missioni radar europee dedicate all’osservazione della Terra.

27.10.2025
Leonardo e Telespazio agli Stati Generali della Space Economy 2025

Leonardo e Telespazio partecipano agli Stati Generali della Space Economy 2025, l’iniziativa promossa dall’Intergruppo Parlamentare per la Space Economy (IPSE) con il supporto delle principali istituzioni e aziende del settore, in programma a Roma, Torino e Milano dal 27 al 31 ottobre.

13.11.2025
Living Lab Agritech: Telespazio protagonista dell’innovazione in agricoltura

Telespazio ha promosso, presso il Centro spaziale del Fucino, il Living Lab Agritech, evento realizzato nell’ambito del Progetto Agritech finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU.

06.11.2025
AWARE: un nuovo traguardo per il sistema europeo di allerta pubblica

Telespazio France guida la seconda dimostrazione dal vivo del progetto AWARE, che utilizza la costellazione Galileo per inviare avvisi di emergenza in tempo reale negli spazi urbani

05.11.2025
Lanciato con successo Sentinel-1D: si completa la prima costellazione Copernicus

Il satellite Sentinel-1D, parte del programma europeo Copernicus, è stato lanciato con successo il 4 novembre alle 22.02 (CET) dal Centro spaziale di Kourou, in Guyana Francese, a bordo di un vettore Ariane 6. Con questo lancio, la famiglia Sentinel-1 è ora completa, e garantisce la continuità delle missioni radar europee dedicate all’osservazione della Terra.

27.10.2025
Leonardo e Telespazio agli Stati Generali della Space Economy 2025

Leonardo e Telespazio partecipano agli Stati Generali della Space Economy 2025, l’iniziativa promossa dall’Intergruppo Parlamentare per la Space Economy (IPSE) con il supporto delle principali istituzioni e aziende del settore, in programma a Roma, Torino e Milano dal 27 al 31 ottobre.