Nuovi successi commerciali per e-GEOS in Indonesia e Giappone

Roma  18 settembre 2018

e-GEOS rafforza la propria presenza in Estremo Oriente con l’aggiudicazione di una gara in Indonesia e il rinnovo di un contratto in Giappone.

In Indonesia, e-GEOS ha vinto una gara internazionale indetta dal Ministero degli Affari Marittimi e della Pesca (KKP) per supportare l’operatività della Stazione di terra SAR (Syntetic Radar Aperture) installata presso il Centro spaziale di Perançak.

L’accordo, che ha l’obiettivo di garantire il monitoraggio satellitare della pesca illegale all’interno della zona economica esclusiva dell’Indonesia, prevede per e-GEOS la responsabilità dell’attivazione e dell’aggiornamento dei software di elaborazione dei dati, del processore di ricezione satellitare e dell’antenna ricevente. Inoltre, la società garantirà, attraverso il terminale di ricezione già installato, l’acquisizione delle immagini radar dei satelliti della costellazione italiana COSMO-SkyMed.

Con il supporto di e-GEOS, il centro spaziale di Perançak sarà abilitato quindi a inviare gli ordini di acquisizione delle immagini COSMO-SkyMed, a ricevere direttamente i dati satellitari, a generare attività a valore aggiunto come la produzione e la diffusione in tempo quasi-reale di rapporti sulle attività di monitoraggio delle imbarcazioni sospette.

In Giappone, e-GEOS ha invece rinnovato per il terzo anno consecutivo, a seguito di una gara internazionale, l’accordo siglato con la società JSI (Japan Space Imaging) che consentirà alla società nipponica di fornire ai propri clienti i dati satellitari generati dalla costellazione COSMO-SkyMed. La collaborazione tra le due aziende ha già portato nel gennaio 2017 alla realizzazione, in Giappone, di una stazione di terra (CUT: Commercial User Terminal) per la gestione delle operazioni di pianificazione, acquisizione e processamento delle immagini satellitari.

L’Amministratore Delegato di e-GEOS, Massimo Claudio Comparini, ha dichiarato: “Gli importanti risultati conseguiti in Indonesia e in Giappone testimoniano il successo della strategia di e-GEOS di offrire Global Geo Information Centers avanzati che possano sfruttare le prestazioni uniche, in termini di risoluzione temporale e spaziale, della costellazione satellitare COSMO-SkyMed. L’Estremo Oriente offre numerose opportunità in tale ambito e rappresenta un'area di particolare importanza per e-GEOS e per tutto il Gruppo Leonardo, che con il Piano Industriale 2018-2022 punta a espansione della presenza e crescita commerciale nella regione".

COSMO-SkyMed

COSMO-SkyMed è l’unica costellazione radar di osservazione della Terra a uso duale, civile e militare, oggi esistente al mondo. Dal lancio del primo satellite, avvenuto nel 2007, il sistema ha catturato oltre 1 milione di scene in tutto il mondo, vigilando sulla Terra 24 ore su 24 in ogni condizione meteorologica e di visibilità e assicurando informazioni fondamentali per la sicurezza, il monitoraggio del territorio e la gestione sostenibile delle sue risorse, la gestione di eventi naturali ed emergenze, la lotta agli effetti del cambiamento climatico.

Finanziato dall’ASI, dal Ministero della Difesa e dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, COSMO-SkyMed è stato realizzato dall’industria spaziale italiana, con Leonardo e le sue joint venture Thales Alenia Space e Telespazio. I dati COSMO-SkyMed sono commercializzati in tutto il mondo da e-GEOS (Telespazio/ASI).

Altre notizie e storie

24.06.2025
Telespazio UK si aggiudica il contratto per il Segmento di Terra della missione TRUTHS dell’ESA

Telespazio UK è stata selezionata dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) come Prime Contractor per la realizzazione del Segmento di Terra della missione Earth Watch TRUTHS (Traceable Radiometry Underpinning Terrestrial- and Helio-Studies), con responsabilità dalla Fase B2 alla Fase E1 del programma.

05.06.2025
Al Centro spaziale del Fucino la visita delle agenzie spaziali latinoamericane

Oggi il Centro spaziale del Fucino di Telespazio ha ospitato i rappresentanti delle agenzie spaziali dei Paesi membri dell’IILA (Istituto Italo-Latino Americano), nell’ambito del IV Incontro delle Agenzie Spaziali, organizzato in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI).

04.06.2025
Al via l’Honors Program del progetto Space Camp “Dai Banchi alle Stelle”: al Centro spaziale del Fucino la prima sessione in aula

Il Centro spaziale del Fucino ha ospitato oggi l’avvio dell’Honors Program di Space Camp – “Dai Banchi alle Stelle”, un progetto selezionato e sostenuto da Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa Sociale e sviluppato da Italiacamp, Telespazio, Innovalley e tre istituti superiori del territorio abruzzese (“Alessandro Volta” di Pescara, “Luigi Savoia” di Chieti ed “Ettore Majorana” di Avezzano) con il contributo scientifico di British Interplanetary Society.

27.05.2025
Il Commissario europeo per la Difesa e lo Spazio, Andrius Kubilius, e il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, al Centro spaziale del Fucino

Il Commissario europeo per la Difesa e lo Spazio, Andrius Kubilius, e il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, hanno visitato ieri il Centro spaziale del Fucino di Telespazio.

24.06.2025
Telespazio UK si aggiudica il contratto per il Segmento di Terra della missione TRUTHS dell’ESA

Telespazio UK è stata selezionata dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) come Prime Contractor per la realizzazione del Segmento di Terra della missione Earth Watch TRUTHS (Traceable Radiometry Underpinning Terrestrial- and Helio-Studies), con responsabilità dalla Fase B2 alla Fase E1 del programma.

05.06.2025
Al Centro spaziale del Fucino la visita delle agenzie spaziali latinoamericane

Oggi il Centro spaziale del Fucino di Telespazio ha ospitato i rappresentanti delle agenzie spaziali dei Paesi membri dell’IILA (Istituto Italo-Latino Americano), nell’ambito del IV Incontro delle Agenzie Spaziali, organizzato in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI).

04.06.2025
Al via l’Honors Program del progetto Space Camp “Dai Banchi alle Stelle”: al Centro spaziale del Fucino la prima sessione in aula

Il Centro spaziale del Fucino ha ospitato oggi l’avvio dell’Honors Program di Space Camp – “Dai Banchi alle Stelle”, un progetto selezionato e sostenuto da Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa Sociale e sviluppato da Italiacamp, Telespazio, Innovalley e tre istituti superiori del territorio abruzzese (“Alessandro Volta” di Pescara, “Luigi Savoia” di Chieti ed “Ettore Majorana” di Avezzano) con il contributo scientifico di British Interplanetary Society.

27.05.2025
Il Commissario europeo per la Difesa e lo Spazio, Andrius Kubilius, e il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, al Centro spaziale del Fucino

Il Commissario europeo per la Difesa e lo Spazio, Andrius Kubilius, e il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, hanno visitato ieri il Centro spaziale del Fucino di Telespazio.