e-GEOS si aggiudica contratto dal Centro Satellitare dell'Unione Europea

Roma  18 maggio 2017

 

Il Centro Satellitare dell’Unione Europea (SatCen) ha assegnato un contratto quadro, di un valore massimo fino a 7,5 milioni di Euro, per la fornitura del servizio Copernicus a supporto della External Action Geospatial Production della UE a un consorzio di aziende europee guidato da e-GEOS.

Attraverso questo servizio, e-GEOS assisterà il SatCen nel supportare l'Unione Europea nelle sue operazioni di sicurezza al di fuori del proprio territorio, fornendo informazioni georeferenziate su aree critiche remote e difficilmente accessibili, sotto osservazione per questioni di sicurezza. Copernicus potrà aiutare anche l’Unione Europea in situazioni di crisi, in corso o in divenire, e per prevenire minacce dall’esterno.

Per assicurare la produzione di grandi quantità di immagini come richiesto dal contratto, h24 per 365 giorni l’anno, e-GEOS guiderà un consorzio europeo che comprende le aziende GAF e Telespazio Iberica - entrambe parte del gruppo Telespazio -, Airbus Defence and Space, GMV, IABG e SIRS.

Massimo Comparini, amministratore delegato di e-GEOS, ha dichiarato: "Siamo onorati di guidare una squadra industriale europea così rilevante a sostegno del SatCen della UE, uno dei più importanti enti delegati della Commissione europea. Con questo contratto, e-GEOS, insieme ai suoi azionisti industriali, Telespazio e Leonardo, conferma la propria leadership quale fornitore di servizi nell'ambito del programma europeo Copernicus e l'importanza di stabilire forti e preziose partnership con i principali operatori per fornire i migliori servizi all'Unione Europea”.

Altre notizie e storie

13.11.2025
Living Lab Agritech: Telespazio protagonista dell’innovazione in agricoltura

Telespazio ha promosso, presso il Centro spaziale del Fucino, il Living Lab Agritech, evento realizzato nell’ambito del Progetto Agritech finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU.

06.11.2025
AWARE: un nuovo traguardo per il sistema europeo di allerta pubblica

Telespazio France guida la seconda dimostrazione dal vivo del progetto AWARE, che utilizza la costellazione Galileo per inviare avvisi di emergenza in tempo reale negli spazi urbani

05.11.2025
Lanciato con successo Sentinel-1D: si completa la prima costellazione Copernicus

Il satellite Sentinel-1D, parte del programma europeo Copernicus, è stato lanciato con successo il 4 novembre alle 22.02 (CET) dal Centro spaziale di Kourou, in Guyana Francese, a bordo di un vettore Ariane 6. Con questo lancio, la famiglia Sentinel-1 è ora completa, e garantisce la continuità delle missioni radar europee dedicate all’osservazione della Terra.

27.10.2025
Leonardo e Telespazio agli Stati Generali della Space Economy 2025

Leonardo e Telespazio partecipano agli Stati Generali della Space Economy 2025, l’iniziativa promossa dall’Intergruppo Parlamentare per la Space Economy (IPSE) con il supporto delle principali istituzioni e aziende del settore, in programma a Roma, Torino e Milano dal 27 al 31 ottobre.

13.11.2025
Living Lab Agritech: Telespazio protagonista dell’innovazione in agricoltura

Telespazio ha promosso, presso il Centro spaziale del Fucino, il Living Lab Agritech, evento realizzato nell’ambito del Progetto Agritech finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU.

06.11.2025
AWARE: un nuovo traguardo per il sistema europeo di allerta pubblica

Telespazio France guida la seconda dimostrazione dal vivo del progetto AWARE, che utilizza la costellazione Galileo per inviare avvisi di emergenza in tempo reale negli spazi urbani

05.11.2025
Lanciato con successo Sentinel-1D: si completa la prima costellazione Copernicus

Il satellite Sentinel-1D, parte del programma europeo Copernicus, è stato lanciato con successo il 4 novembre alle 22.02 (CET) dal Centro spaziale di Kourou, in Guyana Francese, a bordo di un vettore Ariane 6. Con questo lancio, la famiglia Sentinel-1 è ora completa, e garantisce la continuità delle missioni radar europee dedicate all’osservazione della Terra.

27.10.2025
Leonardo e Telespazio agli Stati Generali della Space Economy 2025

Leonardo e Telespazio partecipano agli Stati Generali della Space Economy 2025, l’iniziativa promossa dall’Intergruppo Parlamentare per la Space Economy (IPSE) con il supporto delle principali istituzioni e aziende del settore, in programma a Roma, Torino e Milano dal 27 al 31 ottobre.