Programma Galileo: lanciati con successo i satelliti 11 e 12

Kourou  17 dicembre 2015

I satelliti 11 e 12 del programma di navigazione europeo Galileo sono stati lanciati con successo da Arianespace alle ore 12:51 (8:51 ora locale) a bordo di un vettore Soyuz. Il lancio è avvenuto dallo spazioporto europeo di Kourou, in Guyana francese.

 Al termine delle operazioni di messa in orbita, i nuovi satelliti raggiungeranno la loro orbita finale a una distanza di 23.222 km dalla Terra.
 L’Italia ha un ruolo fondamentale nello sviluppo del programma Galileo attraverso l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e tramite il coinvolgimento dell’industria nazionale e in particolare del gruppo Finmeccanica con Telespazio, Thales Alenia Space e Selex ES.

In particolare, Telespazio svolge un ruolo di primaria importanza in Galileo, avendo realizzato presso il Centro Spaziale del Fucino uno dei due centri di controllo che gestiscono la costellazione e la missione del programma. Inoltre, attraverso Spaceopal - società costituita in joint venture paritetica con DLR/GfR - Telespazio è responsabile delle operazioni di missione e delle relative attività di sicurezza garantendo la gestione e la delivery del messaggio di navigazione.

Dopo il lancio, il Centro di Controllo Galileo del Fucino è coinvolto nelle attività IOT (In Orbit Test) del programma, volte a verificare le funzionalità e le prestazioni dei payload a bordo dei satelliti, e nel successivo inserimento dei nuovi satelliti nelle operazioni di missione.
 Nelle operazioni di lancio un ruolo importante è stato rivestito da Telespazio France che da Tolosa e da Kourou supporta il CNES e Arianespace nella gestione del Centro di lancio in Guyana e nelle operazioni di lancio e messa in orbita.

Telespazio è impegnata nella fase di validazione degli early services del programma e nella realizzazione di applicazioni basate su Galileo, che favoriranno lo sviluppo e la diffusione di servizi innovativi in molteplici settori: trasporti, telecomunicazioni, geodesia, esplorazioni petrolifere e minerarie.

Il programma Galileo nasce dalla collaborazione dell’Unione Europea con l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) per migliorare l’autonomia tecnologica dell'Europa e definire gli standard internazionali per i sistemi globali di navigazione satellitare. Scopo del programma è la realizzazione di un sistema di navigazione satellitare capace di fornire un servizio di posizionamento globale affidabile e ad alta precisione per tutti i tipi di applicazioni civili, fra cui i sistemi aerei, inclusi quelli a pilotaggio remoto (droni). Una volta completata, la costellazione di Galileo sarà formata da 30 satelliti (27 operativi e 3 di riserva), ma ne basteranno già 24 per rendere pienamente operativa la rete di navigazione satellitare europea.

Altre notizie e storie

24.06.2025
Telespazio UK si aggiudica il contratto per il Segmento di Terra della missione TRUTHS dell’ESA

Telespazio UK è stata selezionata dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) come Prime Contractor per la realizzazione del Segmento di Terra della missione Earth Watch TRUTHS (Traceable Radiometry Underpinning Terrestrial- and Helio-Studies), con responsabilità dalla Fase B2 alla Fase E1 del programma.

05.06.2025
Al Centro spaziale del Fucino la visita delle agenzie spaziali latinoamericane

Oggi il Centro spaziale del Fucino di Telespazio ha ospitato i rappresentanti delle agenzie spaziali dei Paesi membri dell’IILA (Istituto Italo-Latino Americano), nell’ambito del IV Incontro delle Agenzie Spaziali, organizzato in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI).

04.06.2025
Al via l’Honors Program del progetto Space Camp “Dai Banchi alle Stelle”: al Centro spaziale del Fucino la prima sessione in aula

Il Centro spaziale del Fucino ha ospitato oggi l’avvio dell’Honors Program di Space Camp – “Dai Banchi alle Stelle”, un progetto selezionato e sostenuto da Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa Sociale e sviluppato da Italiacamp, Telespazio, Innovalley e tre istituti superiori del territorio abruzzese (“Alessandro Volta” di Pescara, “Luigi Savoia” di Chieti ed “Ettore Majorana” di Avezzano) con il contributo scientifico di British Interplanetary Society.

27.05.2025
Il Commissario europeo per la Difesa e lo Spazio, Andrius Kubilius, e il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, al Centro spaziale del Fucino

Il Commissario europeo per la Difesa e lo Spazio, Andrius Kubilius, e il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, hanno visitato ieri il Centro spaziale del Fucino di Telespazio.

24.06.2025
Telespazio UK si aggiudica il contratto per il Segmento di Terra della missione TRUTHS dell’ESA

Telespazio UK è stata selezionata dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) come Prime Contractor per la realizzazione del Segmento di Terra della missione Earth Watch TRUTHS (Traceable Radiometry Underpinning Terrestrial- and Helio-Studies), con responsabilità dalla Fase B2 alla Fase E1 del programma.

05.06.2025
Al Centro spaziale del Fucino la visita delle agenzie spaziali latinoamericane

Oggi il Centro spaziale del Fucino di Telespazio ha ospitato i rappresentanti delle agenzie spaziali dei Paesi membri dell’IILA (Istituto Italo-Latino Americano), nell’ambito del IV Incontro delle Agenzie Spaziali, organizzato in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI).

04.06.2025
Al via l’Honors Program del progetto Space Camp “Dai Banchi alle Stelle”: al Centro spaziale del Fucino la prima sessione in aula

Il Centro spaziale del Fucino ha ospitato oggi l’avvio dell’Honors Program di Space Camp – “Dai Banchi alle Stelle”, un progetto selezionato e sostenuto da Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa Sociale e sviluppato da Italiacamp, Telespazio, Innovalley e tre istituti superiori del territorio abruzzese (“Alessandro Volta” di Pescara, “Luigi Savoia” di Chieti ed “Ettore Majorana” di Avezzano) con il contributo scientifico di British Interplanetary Society.

27.05.2025
Il Commissario europeo per la Difesa e lo Spazio, Andrius Kubilius, e il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, al Centro spaziale del Fucino

Il Commissario europeo per la Difesa e lo Spazio, Andrius Kubilius, e il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, hanno visitato ieri il Centro spaziale del Fucino di Telespazio.