Giornata Mondiale contro la desertificazione e la siccità

17 giugno 2020

Oggi 17 giugno è la “Giornata mondiale per la lotta alla desertificazione e alla siccità”, ricorrenza istituita dall’ONU nel 1995 per sensibilizzare sulla responsabilità collettiva nell’utilizzo sostenibile dell’acqua e di prevenire la desertificazione e la siccità.

Il primo satellite COSMO-SkyMed di Seconda Generazione, costellazione dell’Agenzia Spaziale Italiana e della Difesa, realizzata dalle aziende di Leonardo, ha acquisito grazie al suo occhio radar (SAR, Radar ad apertura sintetica) un’immagine dell’Oasi di Liwa, negli Emirati Arabi Uniti (EAU).

L’oasi si trova sul confine settentrionale del Rub' al Khali, la grande area desertica nel cuore della penisola arabica, una delle zone più inospitali del pianeta. Le piccole aziende agricole di Liwa, grazie ad un’agricoltura sostenibile basata sull’irrigazione a goccia e alle serre, rappresentano di fatto una protezione contro l’avanzare delle dune di sabbia del Rub' al Khali e un vero e proprio muro contro la desertificazione.

Il primo satellite COSMO-SkyMed di Seconda Generazione sta attualmente completando la fase di test in orbita che lo porterà ad affiancarsi operativamente ai quattro satelliti COSMO-SkyMed di Prima Generazione, incrementando le capacità complessive del programma.

Il Sistema CSG è stato realizzato per l’Agenzia Spaziale Italiana e per il Ministero della Difesa con il fondamentale contributo di Leonardo, attraverso le sue controllate e partecipate.

In particolare Thales Alenia Space, joint venture tra Thales (67%) e Leonardo (33%) è responsabile del sistema End to End e dei satelliti Radar, mentre Telespazio, joint venture tra Leonardo (67%) e Thales (33%) è responsabile del Segmento di Terra. Inoltre Leonardo contribuisce al programma fornendo i sensori di assetto stellare per l’orientamento del satellite, i pannelli fotovoltaici e unità elettroniche per la gestione della potenza elettrica. e-GEOS, società costituita da Telespazio (80%) e ASI (20%), è responsabile della commercializzazione dei prodotti e servizi COSMO-SkyMed in tutto il mondo.

Altre notizie e storie

22.09.2023
Telespazio e l’Università di Bologna ricevono un prestigioso riconoscimento da Geospatial World

Telespazio e Alma Mater Studiorum Università di Bologna hanno ricevuto da Geospatial World il prestigioso Geobuiz Innovation Award, nella categoria Industry - Academia Engagement Award.

20.09.2023
Clima: MASE finanzia nuovo centro gestione emergenze nell’isola caraibica di Santa Lucia  

Iniziativa nell’ambito del progetto GIC sviluppato da e-GEOS. Con il nuovo sistema di allerta mappe in poche ore per operazioni di soccorso

15.09.2023
GAF: nuovi contratti nell’ambito della lotta al cambiamento climatico e nella sostenibilità mineraria

Nei giorni scorsi GAF, una società di e-GEOS (ASI/Telespazio), ha firmato nuovi contratti con l'Agenzia Spaziale Europea (ESA) e con la Banca Mondiale per l'utilizzo dei dati satellitari nella lotta ai cambiamenti climatici e per una gestione più sostenibile delle attività minerarie in Suriname.

14.09.2023
Il Fucino partner della rete di teleporti Intelsat

Il Centro spaziale del Fucino, in Abruzzo, è diventato uno degli elementi chiave della rete europea di teleporti partner di Intelsat, uno dei più importanti operatori satellitari globali. 

22.09.2023
Telespazio e l’Università di Bologna ricevono un prestigioso riconoscimento da Geospatial World

Telespazio e Alma Mater Studiorum Università di Bologna hanno ricevuto da Geospatial World il prestigioso Geobuiz Innovation Award, nella categoria Industry - Academia Engagement Award.

20.09.2023
Clima: MASE finanzia nuovo centro gestione emergenze nell’isola caraibica di Santa Lucia  

Iniziativa nell’ambito del progetto GIC sviluppato da e-GEOS. Con il nuovo sistema di allerta mappe in poche ore per operazioni di soccorso

15.09.2023
GAF: nuovi contratti nell’ambito della lotta al cambiamento climatico e nella sostenibilità mineraria

Nei giorni scorsi GAF, una società di e-GEOS (ASI/Telespazio), ha firmato nuovi contratti con l'Agenzia Spaziale Europea (ESA) e con la Banca Mondiale per l'utilizzo dei dati satellitari nella lotta ai cambiamenti climatici e per una gestione più sostenibile delle attività minerarie in Suriname.

14.09.2023
Il Fucino partner della rete di teleporti Intelsat

Il Centro spaziale del Fucino, in Abruzzo, è diventato uno degli elementi chiave della rete europea di teleporti partner di Intelsat, uno dei più importanti operatori satellitari globali.