I satelliti al servizio dell'agricoltura

Milano  16 giugno 2015

Finmeccanica e Telespazio hanno presentato ad Expo Milano 2015, presso il cluster “Cereali e tuberi”, il contributo che la tecnologia spaziale offre allo sviluppo eco-sostenibile del settore agroalimentare: l’occhio dei satelliti è infatti in grado di monitorare, giorno e notte, il percorso che va dall’aratura alla semina, fino al raccolto.

L’osservazione satellitare della superficie terrestre consente di sottoporre a costante verifica lo stato del terreno e dei prodotti coltivati sia a livello globale che locale, anche attraverso quella che viene definita “agricoltura di precisione”.

L’utilizzo della tecnologia di geo-localizzazione satellitare, associata all’uso di “etichette intelligenti”, può inoltre consentire la certificazione della provenienza dei prodotti (per esempio, dei preziosi tartufi), contribuendo alla loro valorizzazione.

Tutto ciò è raccontato nel video realizzato da Telespazio: un volo virtuale attraverso le bellissime immagini satellitari ottiche e radar elaborate da e-GEOS che mostra le immense coltivazioni di mais e riso che contribuiscono a nutrire quotidianamente miliardi di persone. Una gestione più corretta dell’agro-ambiente, con uno sfruttamento eco-compatibile del suolo e delle sue risorse, consentirà a condizioni di vita migliori sulla Terra.

I Cluster sono una delle novità dell’Expo di Milano. Per la prima volta cinquanta Paesi si sono riuniti in padiglioni organizzati non secondo criteri geografici, ma per identità tematiche legate all’ambiente e alla filiera alimentare: Riso; Cacao e cioccolato; Caffè; Frutta e legumi; Spezie; Cereali e tuberi; Bio-Mediterraneo; Isole, mare e cibo; Zone aride.

Telespazio, in particolare, collabora con i cluster “Cereali e tuberi” e “Isole, mare e cibo” per illustrare come l’uso della tecnologia satellitare, i servizi e le applicazioni a essa connessi, svolgano un ruolo importante e innovativo nelle attività di monitoraggio e gestione di aree e ambienti eterogenei, in campo agricolo, nella silvicoltura e nella pesca.

Finmeccanica è lieta di contribuire con le proprie competenze e attività allo sviluppo sostenibile del pianeta, proponendo soluzioni innovative e un utilizzo efficace della tecnologia satellitare al servizio di un bene comune fondamentale: la nostra Madre Terra.

Altre notizie e storie

08.09.2025
Il Centro spaziale del Lario ospita la terza edizione di LarioSpace

Astronauti, manager ed esperti del settore spaziale parteciperanno l’11 e 12 settembre a LarioSpace 2025, evento internazionale sulle innovazioni e le tecnologie nel settore della New Space Economy che si terrà presso il Centro spaziale del Lario di Telespazio, sul lago di Como.

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.

08.09.2025
Il Centro spaziale del Lario ospita la terza edizione di LarioSpace

Astronauti, manager ed esperti del settore spaziale parteciperanno l’11 e 12 settembre a LarioSpace 2025, evento internazionale sulle innovazioni e le tecnologie nel settore della New Space Economy che si terrà presso il Centro spaziale del Lario di Telespazio, sul lago di Como.

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.