I satelliti al servizio dell'agricoltura

Milano  16 giugno 2015

Finmeccanica e Telespazio hanno presentato ad Expo Milano 2015, presso il cluster “Cereali e tuberi”, il contributo che la tecnologia spaziale offre allo sviluppo eco-sostenibile del settore agroalimentare: l’occhio dei satelliti è infatti in grado di monitorare, giorno e notte, il percorso che va dall’aratura alla semina, fino al raccolto.

L’osservazione satellitare della superficie terrestre consente di sottoporre a costante verifica lo stato del terreno e dei prodotti coltivati sia a livello globale che locale, anche attraverso quella che viene definita “agricoltura di precisione”.

L’utilizzo della tecnologia di geo-localizzazione satellitare, associata all’uso di “etichette intelligenti”, può inoltre consentire la certificazione della provenienza dei prodotti (per esempio, dei preziosi tartufi), contribuendo alla loro valorizzazione.

Tutto ciò è raccontato nel video realizzato da Telespazio: un volo virtuale attraverso le bellissime immagini satellitari ottiche e radar elaborate da e-GEOS che mostra le immense coltivazioni di mais e riso che contribuiscono a nutrire quotidianamente miliardi di persone. Una gestione più corretta dell’agro-ambiente, con uno sfruttamento eco-compatibile del suolo e delle sue risorse, consentirà a condizioni di vita migliori sulla Terra.

I Cluster sono una delle novità dell’Expo di Milano. Per la prima volta cinquanta Paesi si sono riuniti in padiglioni organizzati non secondo criteri geografici, ma per identità tematiche legate all’ambiente e alla filiera alimentare: Riso; Cacao e cioccolato; Caffè; Frutta e legumi; Spezie; Cereali e tuberi; Bio-Mediterraneo; Isole, mare e cibo; Zone aride.

Telespazio, in particolare, collabora con i cluster “Cereali e tuberi” e “Isole, mare e cibo” per illustrare come l’uso della tecnologia satellitare, i servizi e le applicazioni a essa connessi, svolgano un ruolo importante e innovativo nelle attività di monitoraggio e gestione di aree e ambienti eterogenei, in campo agricolo, nella silvicoltura e nella pesca.

Finmeccanica è lieta di contribuire con le proprie competenze e attività allo sviluppo sostenibile del pianeta, proponendo soluzioni innovative e un utilizzo efficace della tecnologia satellitare al servizio di un bene comune fondamentale: la nostra Madre Terra.

Altre notizie e storie

24.06.2025
Telespazio UK si aggiudica il contratto per il Segmento di Terra della missione TRUTHS dell’ESA

Telespazio UK è stata selezionata dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) come Prime Contractor per la realizzazione del Segmento di Terra della missione Earth Watch TRUTHS (Traceable Radiometry Underpinning Terrestrial- and Helio-Studies), con responsabilità dalla Fase B2 alla Fase E1 del programma.

05.06.2025
Al Centro spaziale del Fucino la visita delle agenzie spaziali latinoamericane

Oggi il Centro spaziale del Fucino di Telespazio ha ospitato i rappresentanti delle agenzie spaziali dei Paesi membri dell’IILA (Istituto Italo-Latino Americano), nell’ambito del IV Incontro delle Agenzie Spaziali, organizzato in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI).

04.06.2025
Al via l’Honors Program del progetto Space Camp “Dai Banchi alle Stelle”: al Centro spaziale del Fucino la prima sessione in aula

Il Centro spaziale del Fucino ha ospitato oggi l’avvio dell’Honors Program di Space Camp – “Dai Banchi alle Stelle”, un progetto selezionato e sostenuto da Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa Sociale e sviluppato da Italiacamp, Telespazio, Innovalley e tre istituti superiori del territorio abruzzese (“Alessandro Volta” di Pescara, “Luigi Savoia” di Chieti ed “Ettore Majorana” di Avezzano) con il contributo scientifico di British Interplanetary Society.

27.05.2025
Il Commissario europeo per la Difesa e lo Spazio, Andrius Kubilius, e il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, al Centro spaziale del Fucino

Il Commissario europeo per la Difesa e lo Spazio, Andrius Kubilius, e il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, hanno visitato ieri il Centro spaziale del Fucino di Telespazio.

24.06.2025
Telespazio UK si aggiudica il contratto per il Segmento di Terra della missione TRUTHS dell’ESA

Telespazio UK è stata selezionata dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) come Prime Contractor per la realizzazione del Segmento di Terra della missione Earth Watch TRUTHS (Traceable Radiometry Underpinning Terrestrial- and Helio-Studies), con responsabilità dalla Fase B2 alla Fase E1 del programma.

05.06.2025
Al Centro spaziale del Fucino la visita delle agenzie spaziali latinoamericane

Oggi il Centro spaziale del Fucino di Telespazio ha ospitato i rappresentanti delle agenzie spaziali dei Paesi membri dell’IILA (Istituto Italo-Latino Americano), nell’ambito del IV Incontro delle Agenzie Spaziali, organizzato in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI).

04.06.2025
Al via l’Honors Program del progetto Space Camp “Dai Banchi alle Stelle”: al Centro spaziale del Fucino la prima sessione in aula

Il Centro spaziale del Fucino ha ospitato oggi l’avvio dell’Honors Program di Space Camp – “Dai Banchi alle Stelle”, un progetto selezionato e sostenuto da Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa Sociale e sviluppato da Italiacamp, Telespazio, Innovalley e tre istituti superiori del territorio abruzzese (“Alessandro Volta” di Pescara, “Luigi Savoia” di Chieti ed “Ettore Majorana” di Avezzano) con il contributo scientifico di British Interplanetary Society.

27.05.2025
Il Commissario europeo per la Difesa e lo Spazio, Andrius Kubilius, e il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, al Centro spaziale del Fucino

Il Commissario europeo per la Difesa e lo Spazio, Andrius Kubilius, e il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, hanno visitato ieri il Centro spaziale del Fucino di Telespazio.