I satelliti al servizio dell'agricoltura

Milano  16 giugno 2015

Finmeccanica e Telespazio hanno presentato ad Expo Milano 2015, presso il cluster “Cereali e tuberi”, il contributo che la tecnologia spaziale offre allo sviluppo eco-sostenibile del settore agroalimentare: l’occhio dei satelliti è infatti in grado di monitorare, giorno e notte, il percorso che va dall’aratura alla semina, fino al raccolto.

L’osservazione satellitare della superficie terrestre consente di sottoporre a costante verifica lo stato del terreno e dei prodotti coltivati sia a livello globale che locale, anche attraverso quella che viene definita “agricoltura di precisione”.

L’utilizzo della tecnologia di geo-localizzazione satellitare, associata all’uso di “etichette intelligenti”, può inoltre consentire la certificazione della provenienza dei prodotti (per esempio, dei preziosi tartufi), contribuendo alla loro valorizzazione.

Tutto ciò è raccontato nel video realizzato da Telespazio: un volo virtuale attraverso le bellissime immagini satellitari ottiche e radar elaborate da e-GEOS che mostra le immense coltivazioni di mais e riso che contribuiscono a nutrire quotidianamente miliardi di persone. Una gestione più corretta dell’agro-ambiente, con uno sfruttamento eco-compatibile del suolo e delle sue risorse, consentirà a condizioni di vita migliori sulla Terra.

I Cluster sono una delle novità dell’Expo di Milano. Per la prima volta cinquanta Paesi si sono riuniti in padiglioni organizzati non secondo criteri geografici, ma per identità tematiche legate all’ambiente e alla filiera alimentare: Riso; Cacao e cioccolato; Caffè; Frutta e legumi; Spezie; Cereali e tuberi; Bio-Mediterraneo; Isole, mare e cibo; Zone aride.

Telespazio, in particolare, collabora con i cluster “Cereali e tuberi” e “Isole, mare e cibo” per illustrare come l’uso della tecnologia satellitare, i servizi e le applicazioni a essa connessi, svolgano un ruolo importante e innovativo nelle attività di monitoraggio e gestione di aree e ambienti eterogenei, in campo agricolo, nella silvicoltura e nella pesca.

Finmeccanica è lieta di contribuire con le proprie competenze e attività allo sviluppo sostenibile del pianeta, proponendo soluzioni innovative e un utilizzo efficace della tecnologia satellitare al servizio di un bene comune fondamentale: la nostra Madre Terra.

Altre notizie e storie

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.

17.07.2025
Telespazio e CNIT organizzano la prima CNCG School sui sistemi di navigazione satellitare

Dal 7 al 10 ottobre 2025, Telespazio e CNIT – Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni – promuovono presso la sede di Telespazio a Roma la prima CNCG School on Global Navigation Satellite Systems and Related Technologies.

10.07.2025
Il Distretto Aerospaziale Abruzzo diventa realtà: imprese, università e centri di ricerca insieme per l’innovazione

Dopo una preparazione durata solo pochi mesi, è stato ufficialmente costituito ed è operativo il Distretto Aerospaziale Abruzzo (DAAB). Con l’adesione di decine di nuove entità e la nomina della struttura di governance, il Distretto è pronto a creare sinergie tra imprese, centri di ricerca e università e diventare un vero e proprio motore di innovazione, crescita tecnologica e competitività per l’intero territorio.

24.06.2025
Telespazio UK si aggiudica il contratto per il Segmento di Terra della missione TRUTHS dell’ESA

Telespazio UK è stata selezionata dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) come Prime Contractor per la realizzazione del Segmento di Terra della missione Earth Watch TRUTHS (Traceable Radiometry Underpinning Terrestrial- and Helio-Studies), con responsabilità dalla Fase B2 alla Fase E1 del programma.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.

17.07.2025
Telespazio e CNIT organizzano la prima CNCG School sui sistemi di navigazione satellitare

Dal 7 al 10 ottobre 2025, Telespazio e CNIT – Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni – promuovono presso la sede di Telespazio a Roma la prima CNCG School on Global Navigation Satellite Systems and Related Technologies.

10.07.2025
Il Distretto Aerospaziale Abruzzo diventa realtà: imprese, università e centri di ricerca insieme per l’innovazione

Dopo una preparazione durata solo pochi mesi, è stato ufficialmente costituito ed è operativo il Distretto Aerospaziale Abruzzo (DAAB). Con l’adesione di decine di nuove entità e la nomina della struttura di governance, il Distretto è pronto a creare sinergie tra imprese, centri di ricerca e università e diventare un vero e proprio motore di innovazione, crescita tecnologica e competitività per l’intero territorio.

24.06.2025
Telespazio UK si aggiudica il contratto per il Segmento di Terra della missione TRUTHS dell’ESA

Telespazio UK è stata selezionata dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) come Prime Contractor per la realizzazione del Segmento di Terra della missione Earth Watch TRUTHS (Traceable Radiometry Underpinning Terrestrial- and Helio-Studies), con responsabilità dalla Fase B2 alla Fase E1 del programma.