Comunicazioni satellitari a banda larga di Finmeccanica-Telespazio per le unità navali della Guardia di Finanza

Taranto  16 settembre 2015

Finmeccanica-Telespazio ha installato e collaudato la nuova rete satellitare della Guardia di Finanza a bordo di 18 unità navali della flotta alturiera del Corpo.

Il contratto stipulato con la Guardia di Finanza, sottoscritto a seguito di aggiudicazione di una procedura di gara europea, consente di usufruire, a bordo delle unità navali maggiori, di numerosi servizi a supporto dell’attività investigativa e di polizia in mare.

L’attività, infatti, ha previsto l’installazione di una doppia antenna satellitare per comunicazioni a banda larga e si integra con la precedente realizzazione della rete satellitare a bordo dei due nuovi pattugliatori multiruolo della Guardia di Finanza. Grazie a questa nuova configurazione, le unità navali del Corpo avranno a disposizione un canale a banda larga che permetterà alle unità coinvolte la fruizione dei servizi tattici e strategici, finora disponibili in modalità HF, VHF o con telefono satellitare a banda stretta. Tra i principali servizi fruibili a bordo si evidenziano l’accesso alla rete Intranet e Internet, la possibilità videoconferenza e telefonia VoIP, nonché l’impiego delle funzioni del Sistema di Comando e Controllo C4i in uso al Comparto Aeronavale, compreso l’invio alla Sala Operativa di rispettiva competenza di immagini e video in tempo reale.

Con una lunga esperienza acquisita nel settore delle telecomunicazioni e con un portafoglio di prodotti e servizi tecnologicamente all’avanguardia, Telespazio offre ai propri clienti soluzioni sicure, affidabili e disponibili su scala globale. L’azienda gestisce reti di comunicazioni in grado di integrare soluzioni satellitari e terrestri per rispondere efficacemente ai requisiti del mercato business e istituzionale.

Grazie a questo ultimo contratto Telespazio consolida la propria presenza presenza anche nel segmento delle forniture di servizi satellitari marittimi alle forze di polizia.

Altre notizie e storie

06.11.2025
AWARE: un nuovo traguardo per il sistema europeo di allerta pubblica

Telespazio France guida la seconda dimostrazione dal vivo del progetto AWARE, che utilizza la costellazione Galileo per inviare avvisi di emergenza in tempo reale negli spazi urbani

05.11.2025
Lanciato con successo Sentinel-1D: si completa la prima costellazione Copernicus

Il satellite Sentinel-1D, parte del programma europeo Copernicus, è stato lanciato con successo il 4 novembre alle 22.02 (CET) dal Centro spaziale di Kourou, in Guyana Francese, a bordo di un vettore Ariane 6. Con questo lancio, la famiglia Sentinel-1 è ora completa, e garantisce la continuità delle missioni radar europee dedicate all’osservazione della Terra.

27.10.2025
Leonardo e Telespazio agli Stati Generali della Space Economy 2025

Leonardo e Telespazio partecipano agli Stati Generali della Space Economy 2025, l’iniziativa promossa dall’Intergruppo Parlamentare per la Space Economy (IPSE) con il supporto delle principali istituzioni e aziende del settore, in programma a Roma, Torino e Milano dal 27 al 31 ottobre.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.11.2025
AWARE: un nuovo traguardo per il sistema europeo di allerta pubblica

Telespazio France guida la seconda dimostrazione dal vivo del progetto AWARE, che utilizza la costellazione Galileo per inviare avvisi di emergenza in tempo reale negli spazi urbani

05.11.2025
Lanciato con successo Sentinel-1D: si completa la prima costellazione Copernicus

Il satellite Sentinel-1D, parte del programma europeo Copernicus, è stato lanciato con successo il 4 novembre alle 22.02 (CET) dal Centro spaziale di Kourou, in Guyana Francese, a bordo di un vettore Ariane 6. Con questo lancio, la famiglia Sentinel-1 è ora completa, e garantisce la continuità delle missioni radar europee dedicate all’osservazione della Terra.

27.10.2025
Leonardo e Telespazio agli Stati Generali della Space Economy 2025

Leonardo e Telespazio partecipano agli Stati Generali della Space Economy 2025, l’iniziativa promossa dall’Intergruppo Parlamentare per la Space Economy (IPSE) con il supporto delle principali istituzioni e aziende del settore, in programma a Roma, Torino e Milano dal 27 al 31 ottobre.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.