Comunicazioni satellitari a banda larga di Finmeccanica-Telespazio per le unità navali della Guardia di Finanza

Taranto  16 settembre 2015

Finmeccanica-Telespazio ha installato e collaudato la nuova rete satellitare della Guardia di Finanza a bordo di 18 unità navali della flotta alturiera del Corpo.

Il contratto stipulato con la Guardia di Finanza, sottoscritto a seguito di aggiudicazione di una procedura di gara europea, consente di usufruire, a bordo delle unità navali maggiori, di numerosi servizi a supporto dell’attività investigativa e di polizia in mare.

L’attività, infatti, ha previsto l’installazione di una doppia antenna satellitare per comunicazioni a banda larga e si integra con la precedente realizzazione della rete satellitare a bordo dei due nuovi pattugliatori multiruolo della Guardia di Finanza. Grazie a questa nuova configurazione, le unità navali del Corpo avranno a disposizione un canale a banda larga che permetterà alle unità coinvolte la fruizione dei servizi tattici e strategici, finora disponibili in modalità HF, VHF o con telefono satellitare a banda stretta. Tra i principali servizi fruibili a bordo si evidenziano l’accesso alla rete Intranet e Internet, la possibilità videoconferenza e telefonia VoIP, nonché l’impiego delle funzioni del Sistema di Comando e Controllo C4i in uso al Comparto Aeronavale, compreso l’invio alla Sala Operativa di rispettiva competenza di immagini e video in tempo reale.

Con una lunga esperienza acquisita nel settore delle telecomunicazioni e con un portafoglio di prodotti e servizi tecnologicamente all’avanguardia, Telespazio offre ai propri clienti soluzioni sicure, affidabili e disponibili su scala globale. L’azienda gestisce reti di comunicazioni in grado di integrare soluzioni satellitari e terrestri per rispondere efficacemente ai requisiti del mercato business e istituzionale.

Grazie a questo ultimo contratto Telespazio consolida la propria presenza presenza anche nel segmento delle forniture di servizi satellitari marittimi alle forze di polizia.

Altre notizie e storie

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.10.2025
Rinnovato l’affidamento a Telespazio ed e-GEOS della gestione operativa del sistema satellitare COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa

Telespazio, in qualità di mandataria del Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) con la controllata e-GEOS (joint venture tra Telespazio e ASI) come mandante, si è aggiudicata il rinnovo delle attività di Gestione delle Operazioni e Mantenimento in Condizioni Operative (MCO) del sistema satellitare COSMO-SkyMed, programma di osservazione radar della Terra di proprietà dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa.

26.09.2025
Telespazio guida lo sviluppo di MINERVA, progetto ASI per il monitoraggio GNSS dedicato ai droni

Telespazio ha un ruolo centrale nello sviluppo di MINERVA, il progetto affidato e finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), per il monitoraggio del segnale GNSS a supporto della navigazione dei droni e dei velivoli a pilotaggio remoto nello spazio aereo italiano.

24.09.2025
Il Gruppo Leonardo porta in Australia la propria eccellenza e innovazione nell’Osservazione della Terra

Leonardo, attraverso e-GEOS, introdurrà le proprie soluzioni di Osservazione della Terra ad alto valore aggiunto nei mercati australiano e dell’Indo-Pacifico. L’adozione delle più avanzate tecnologie geospaziali nella regione contribuirà a rafforzare i processi di resilienza nazionale, monitoraggio ambientale e trasformazione digitale.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.10.2025
Rinnovato l’affidamento a Telespazio ed e-GEOS della gestione operativa del sistema satellitare COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa

Telespazio, in qualità di mandataria del Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) con la controllata e-GEOS (joint venture tra Telespazio e ASI) come mandante, si è aggiudicata il rinnovo delle attività di Gestione delle Operazioni e Mantenimento in Condizioni Operative (MCO) del sistema satellitare COSMO-SkyMed, programma di osservazione radar della Terra di proprietà dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa.

26.09.2025
Telespazio guida lo sviluppo di MINERVA, progetto ASI per il monitoraggio GNSS dedicato ai droni

Telespazio ha un ruolo centrale nello sviluppo di MINERVA, il progetto affidato e finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), per il monitoraggio del segnale GNSS a supporto della navigazione dei droni e dei velivoli a pilotaggio remoto nello spazio aereo italiano.

24.09.2025
Il Gruppo Leonardo porta in Australia la propria eccellenza e innovazione nell’Osservazione della Terra

Leonardo, attraverso e-GEOS, introdurrà le proprie soluzioni di Osservazione della Terra ad alto valore aggiunto nei mercati australiano e dell’Indo-Pacifico. L’adozione delle più avanzate tecnologie geospaziali nella regione contribuirà a rafforzare i processi di resilienza nazionale, monitoraggio ambientale e trasformazione digitale.