Comunicazioni satellitari a banda larga di Finmeccanica-Telespazio per le unità navali della Guardia di Finanza

Taranto  16 settembre 2015

Finmeccanica-Telespazio ha installato e collaudato la nuova rete satellitare della Guardia di Finanza a bordo di 18 unità navali della flotta alturiera del Corpo.

Il contratto stipulato con la Guardia di Finanza, sottoscritto a seguito di aggiudicazione di una procedura di gara europea, consente di usufruire, a bordo delle unità navali maggiori, di numerosi servizi a supporto dell’attività investigativa e di polizia in mare.

L’attività, infatti, ha previsto l’installazione di una doppia antenna satellitare per comunicazioni a banda larga e si integra con la precedente realizzazione della rete satellitare a bordo dei due nuovi pattugliatori multiruolo della Guardia di Finanza. Grazie a questa nuova configurazione, le unità navali del Corpo avranno a disposizione un canale a banda larga che permetterà alle unità coinvolte la fruizione dei servizi tattici e strategici, finora disponibili in modalità HF, VHF o con telefono satellitare a banda stretta. Tra i principali servizi fruibili a bordo si evidenziano l’accesso alla rete Intranet e Internet, la possibilità videoconferenza e telefonia VoIP, nonché l’impiego delle funzioni del Sistema di Comando e Controllo C4i in uso al Comparto Aeronavale, compreso l’invio alla Sala Operativa di rispettiva competenza di immagini e video in tempo reale.

Con una lunga esperienza acquisita nel settore delle telecomunicazioni e con un portafoglio di prodotti e servizi tecnologicamente all’avanguardia, Telespazio offre ai propri clienti soluzioni sicure, affidabili e disponibili su scala globale. L’azienda gestisce reti di comunicazioni in grado di integrare soluzioni satellitari e terrestri per rispondere efficacemente ai requisiti del mercato business e istituzionale.

Grazie a questo ultimo contratto Telespazio consolida la propria presenza presenza anche nel segmento delle forniture di servizi satellitari marittimi alle forze di polizia.

Altre notizie e storie

08.09.2025
Il Centro spaziale del Lario ospita la terza edizione di LarioSpace

Astronauti, manager ed esperti del settore spaziale parteciperanno l’11 e 12 settembre a LarioSpace 2025, evento internazionale sulle innovazioni e le tecnologie nel settore della New Space Economy che si terrà presso il Centro spaziale del Lario di Telespazio, sul lago di Como.

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.

08.09.2025
Il Centro spaziale del Lario ospita la terza edizione di LarioSpace

Astronauti, manager ed esperti del settore spaziale parteciperanno l’11 e 12 settembre a LarioSpace 2025, evento internazionale sulle innovazioni e le tecnologie nel settore della New Space Economy che si terrà presso il Centro spaziale del Lario di Telespazio, sul lago di Como.

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.