Telespazio celebra 20 anni di attività in Romania

Bucharest  15 novembre 2018

Telespazio ha celebrato oggi i suoi primi 20 anni di attività spaziali in Romania, con un evento promosso presso l’Ambasciata d’Italia a Bucarest. Dal 1998 Telespazio opera in Romania attraverso RARTEL, azienda nella quale è azionista di maggioranza in joint venture con RADIOCOM (Societatea Națională de Radiocomunicații), controllata dal Ministero delle Comunicazioni e della Società delle Informazioni.

Alla cerimonia sono intervenuti l’Ambasciatore italiano, Marco Giungi, l’Amministratore Delegato di Telespazio, Luigi Pasquali, l’Amministratore Delegato di Rartel, Roberto Scagnoli, il Presidente della Societatea Națională de Radiocomunicații, Eugen Brad.

L’Amministratore Delegato di Telespazio, Luigi Pasquali, ha dichiarato: “RARTEL ha iniziato le sue attività in Romania nel 1998 e ha vissuto da protagonista una parte importante della storia dei servizi satellitari di questo Paese, sempre al fianco di clienti e istituzioni per i quali la tecnologia spaziale è importante per raggiungere i propri obiettivi. L’integrazione nella NATO e nell'UE, nonché l'adesione dell'Agenzia Spaziale Romena all’Agenzia Spaziale Europea, sono eventi che consentiranno sempre più lo sviluppo dell'industria spaziale in questo Paese. In questi 20 anni, RARTEL ha lavorato in stretta collaborazione con il suo azionista romeno SNR e siamo convinti che questa collaborazione possa essere considerata un successo, con vantaggi importanti per entrambe le parti”.

Per il Presidente della SNR, Eugen Brad, “la partnership tra la Societatea Națională de Radiocomunicații (RADIOCOM) e Telespazio, attraverso la joint venture RARTEL, ha contribuito alla crescita costante del Centro per le comunicazioni satellitari di Cheia, l’unica infrastruttura di questo tipo in Romania. Dal 2015 le due società sono coinvolte in una serie di importanti programmi satellitari, diversificando la gamma dei servizi offerti sia a livello nazionale che internazionale (esempi ne sono il contratto vinto con l’Ente televisivo romeno, i servizi di telemetria per EUMETSAT e quelli di localizzazione e di commutazione dati a pacchetto per Inmarsat). Siamo convinti che questa partnership ci abbia portato stabilità e sostenibilità, facendo sì che il Centro per le comunicazioni satellitari di Cheia diventasse uno dei più importanti, se non il più grande teleporto dell’Europa Centrale e Sud-Orientale”.

RARTEL è un’azienda specializzata in servizi e applicazioni satellitari e fornisce al mercato corporate e istituzionale rumeno e internazionale l’intero portafoglio dei prodotti Telespazio. In particolare, RARTEL offre servizi di telecomunicazioni fissi e mobili, è attiva nel controllo in orbita dei satelliti e nello sviluppo del segmento di terra di missioni spaziali, commercializza prodotti e servizi di geoinformazione.

Nell’occasione è stata presentata una mostra che raccoglie dieci spettacolari immagini satellitari ad alta risoluzione, ottiche e radar, che consentono di effettuare un vero e proprio volo virtuale sul territorio rumeno, evidenziandone aspetti peculiari e di grande interesse.

Altre notizie e storie

10.07.2025
Il Distretto Aerospaziale Abruzzo diventa realtà: imprese, università e centri di ricerca insieme per l’innovazione

Dopo una preparazione durata solo pochi mesi, è stato ufficialmente costituito ed è operativo il Distretto Aerospaziale Abruzzo (DAAB). Con l’adesione di decine di nuove entità e la nomina della struttura di governance, il Distretto è pronto a creare sinergie tra imprese, centri di ricerca e università e diventare un vero e proprio motore di innovazione, crescita tecnologica e competitività per l’intero territorio.

24.06.2025
Telespazio UK si aggiudica il contratto per il Segmento di Terra della missione TRUTHS dell’ESA

Telespazio UK è stata selezionata dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) come Prime Contractor per la realizzazione del Segmento di Terra della missione Earth Watch TRUTHS (Traceable Radiometry Underpinning Terrestrial- and Helio-Studies), con responsabilità dalla Fase B2 alla Fase E1 del programma.

05.06.2025
Al Centro spaziale del Fucino la visita delle agenzie spaziali latinoamericane

Oggi il Centro spaziale del Fucino di Telespazio ha ospitato i rappresentanti delle agenzie spaziali dei Paesi membri dell’IILA (Istituto Italo-Latino Americano), nell’ambito del IV Incontro delle Agenzie Spaziali, organizzato in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI).

04.06.2025
Al via l’Honors Program del progetto Space Camp “Dai Banchi alle Stelle”: al Centro spaziale del Fucino la prima sessione in aula

Il Centro spaziale del Fucino ha ospitato oggi l’avvio dell’Honors Program di Space Camp – “Dai Banchi alle Stelle”, un progetto selezionato e sostenuto da Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa Sociale e sviluppato da Italiacamp, Telespazio, Innovalley e tre istituti superiori del territorio abruzzese (“Alessandro Volta” di Pescara, “Luigi Savoia” di Chieti ed “Ettore Majorana” di Avezzano) con il contributo scientifico di British Interplanetary Society.

10.07.2025
Il Distretto Aerospaziale Abruzzo diventa realtà: imprese, università e centri di ricerca insieme per l’innovazione

Dopo una preparazione durata solo pochi mesi, è stato ufficialmente costituito ed è operativo il Distretto Aerospaziale Abruzzo (DAAB). Con l’adesione di decine di nuove entità e la nomina della struttura di governance, il Distretto è pronto a creare sinergie tra imprese, centri di ricerca e università e diventare un vero e proprio motore di innovazione, crescita tecnologica e competitività per l’intero territorio.

24.06.2025
Telespazio UK si aggiudica il contratto per il Segmento di Terra della missione TRUTHS dell’ESA

Telespazio UK è stata selezionata dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) come Prime Contractor per la realizzazione del Segmento di Terra della missione Earth Watch TRUTHS (Traceable Radiometry Underpinning Terrestrial- and Helio-Studies), con responsabilità dalla Fase B2 alla Fase E1 del programma.

05.06.2025
Al Centro spaziale del Fucino la visita delle agenzie spaziali latinoamericane

Oggi il Centro spaziale del Fucino di Telespazio ha ospitato i rappresentanti delle agenzie spaziali dei Paesi membri dell’IILA (Istituto Italo-Latino Americano), nell’ambito del IV Incontro delle Agenzie Spaziali, organizzato in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI).

04.06.2025
Al via l’Honors Program del progetto Space Camp “Dai Banchi alle Stelle”: al Centro spaziale del Fucino la prima sessione in aula

Il Centro spaziale del Fucino ha ospitato oggi l’avvio dell’Honors Program di Space Camp – “Dai Banchi alle Stelle”, un progetto selezionato e sostenuto da Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa Sociale e sviluppato da Italiacamp, Telespazio, Innovalley e tre istituti superiori del territorio abruzzese (“Alessandro Volta” di Pescara, “Luigi Savoia” di Chieti ed “Ettore Majorana” di Avezzano) con il contributo scientifico di British Interplanetary Society.