Telespazio Brasil realizzerà un nuovo teleporto a Maricá (Rio de Janeiro) rafforzando l'offerta di servizi satellitari di nuova generazione

Rio de Janeiro  12 febbraio 2020

Telespazio Brasil e la municipalità di Maricá, rappresentata da Codemar (Companhia de Desenvolvimento de Maricá), hanno annunciato un accordo per la realizzazione di un nuovo teleporto satellitare per servizi di comunicazioni a Maricá, nello Stato di Rio de Janeiro (Brasile).

Codemar metterà a disposizione di Telespazio una vasta area sulla quale l’azienda progetterà e realizzerà una infrastruttura in grado di ospitare uno dei più grandi e avanzati teleporti dell’America Latina per le esigenze dei nuovi operatori satellitari.

Il nuovo teleporto potrà offrire servizi di telecomunicazioni per satelliti geostazionari nonché servizi a bassa latenza e con banda larga elevata per costellazioni satellitari ad orbita bassa.

Il sito potrà supportare la crescente domanda e le nuove esigenze generate dal settore Oil & Gas della regione e cogliere le opportunità di altri settori, come quello governativo e marittimo.

Maricá sta investendo in infrastrutture di primo ordine con l'obiettivo di diventare il nuovo hub del settore Oil & Gas, grazie alla sua posizione strategica e al fine di supportare la ripresa della crescita di Bacia de Santos, la più importante area di esplorazione petrolifera del Brasile. Nell'ambito del piano di sviluppo tecnologico dell’amministrazione, Leonardo, attraverso la sua controllata Leonardo International, e Codemar hanno recentemente costituito la joint venture Leonardo&Codemar S.A. (49% Codemar e 51% Leonardo), focalizzata sulla sicurezza, resilienza, gestione delle infrastrutture critiche e servizi innovativi.

Telespazio, joint venture tra Leonardo (67%) e Thales (33%), opera in Brasile attraverso la sua controllata Telespazio Brasil dal 1997. Telespazio Brasil è uno dei principali fornitori di servizi satellitari nel mercato brasiliano. L’azienda ha sede a Rio de Janeiro, città in cui opera il suo Centro servizi satellitari, e conta su una presenza capillare diffusa su tutto il territorio del Paese. Telespazio Brasil offre soluzioni innovative e personalizzate rivolte a clienti corporate e istituzionali, nell’ambito delle telecomunicazioni satellitari, dei servizi multimediali, dei servizi e applicazioni di osservazione della Terra. Offre inoltre servizi di ingegneria, operazioni e manutenzione per sistemi di terra satellitari.  In particolare, nel settore dell’osservazione della Terra, Telespazio Brasil commercializza per conto di e-GEOS (80% Telespazio; 20% ASI) i dati satellitari generati dalla costellazione radar italiana COSMO-SkyMed. I dati sono utilizzati per il monitoraggio dell’Amazzonia, per il supporto all’agricoltura e per applicazioni per la difesa e sicurezza.

 

 

 

 

Foto:  Il teleporto di Telespazio Brasil a Rio de Janeiro (Brasile)

Altre notizie e storie

22.09.2023
Telespazio e l’Università di Bologna ricevono un prestigioso riconoscimento da Geospatial World

Telespazio e Alma Mater Studiorum Università di Bologna hanno ricevuto da Geospatial World il prestigioso Geobuiz Innovation Award, nella categoria Industry - Academia Engagement Award.

20.09.2023
Clima: MASE finanzia nuovo centro gestione emergenze nell’isola caraibica di Santa Lucia  

Iniziativa nell’ambito del progetto GIC sviluppato da e-GEOS. Con il nuovo sistema di allerta mappe in poche ore per operazioni di soccorso

15.09.2023
GAF: nuovi contratti nell’ambito della lotta al cambiamento climatico e nella sostenibilità mineraria

Nei giorni scorsi GAF, una società di e-GEOS (ASI/Telespazio), ha firmato nuovi contratti con l'Agenzia Spaziale Europea (ESA) e con la Banca Mondiale per l'utilizzo dei dati satellitari nella lotta ai cambiamenti climatici e per una gestione più sostenibile delle attività minerarie in Suriname.

14.09.2023
Il Fucino partner della rete di teleporti Intelsat

Il Centro spaziale del Fucino, in Abruzzo, è diventato uno degli elementi chiave della rete europea di teleporti partner di Intelsat, uno dei più importanti operatori satellitari globali. 

22.09.2023
Telespazio e l’Università di Bologna ricevono un prestigioso riconoscimento da Geospatial World

Telespazio e Alma Mater Studiorum Università di Bologna hanno ricevuto da Geospatial World il prestigioso Geobuiz Innovation Award, nella categoria Industry - Academia Engagement Award.

20.09.2023
Clima: MASE finanzia nuovo centro gestione emergenze nell’isola caraibica di Santa Lucia  

Iniziativa nell’ambito del progetto GIC sviluppato da e-GEOS. Con il nuovo sistema di allerta mappe in poche ore per operazioni di soccorso

15.09.2023
GAF: nuovi contratti nell’ambito della lotta al cambiamento climatico e nella sostenibilità mineraria

Nei giorni scorsi GAF, una società di e-GEOS (ASI/Telespazio), ha firmato nuovi contratti con l'Agenzia Spaziale Europea (ESA) e con la Banca Mondiale per l'utilizzo dei dati satellitari nella lotta ai cambiamenti climatici e per una gestione più sostenibile delle attività minerarie in Suriname.

14.09.2023
Il Fucino partner della rete di teleporti Intelsat

Il Centro spaziale del Fucino, in Abruzzo, è diventato uno degli elementi chiave della rete europea di teleporti partner di Intelsat, uno dei più importanti operatori satellitari globali.