Telespazio Brasil realizzerà un nuovo teleporto a Maricá (Rio de Janeiro) rafforzando l'offerta di servizi satellitari di nuova generazione

Rio de Janeiro  12 febbraio 2020

Telespazio Brasil e la municipalità di Maricá, rappresentata da Codemar (Companhia de Desenvolvimento de Maricá), hanno annunciato un accordo per la realizzazione di un nuovo teleporto satellitare per servizi di comunicazioni a Maricá, nello Stato di Rio de Janeiro (Brasile).

Codemar metterà a disposizione di Telespazio una vasta area sulla quale l’azienda progetterà e realizzerà una infrastruttura in grado di ospitare uno dei più grandi e avanzati teleporti dell’America Latina per le esigenze dei nuovi operatori satellitari.

Il nuovo teleporto potrà offrire servizi di telecomunicazioni per satelliti geostazionari nonché servizi a bassa latenza e con banda larga elevata per costellazioni satellitari ad orbita bassa.

Il sito potrà supportare la crescente domanda e le nuove esigenze generate dal settore Oil & Gas della regione e cogliere le opportunità di altri settori, come quello governativo e marittimo.

Maricá sta investendo in infrastrutture di primo ordine con l'obiettivo di diventare il nuovo hub del settore Oil & Gas, grazie alla sua posizione strategica e al fine di supportare la ripresa della crescita di Bacia de Santos, la più importante area di esplorazione petrolifera del Brasile. Nell'ambito del piano di sviluppo tecnologico dell’amministrazione, Leonardo, attraverso la sua controllata Leonardo International, e Codemar hanno recentemente costituito la joint venture Leonardo&Codemar S.A. (49% Codemar e 51% Leonardo), focalizzata sulla sicurezza, resilienza, gestione delle infrastrutture critiche e servizi innovativi.

Telespazio, joint venture tra Leonardo (67%) e Thales (33%), opera in Brasile attraverso la sua controllata Telespazio Brasil dal 1997. Telespazio Brasil è uno dei principali fornitori di servizi satellitari nel mercato brasiliano. L’azienda ha sede a Rio de Janeiro, città in cui opera il suo Centro servizi satellitari, e conta su una presenza capillare diffusa su tutto il territorio del Paese. Telespazio Brasil offre soluzioni innovative e personalizzate rivolte a clienti corporate e istituzionali, nell’ambito delle telecomunicazioni satellitari, dei servizi multimediali, dei servizi e applicazioni di osservazione della Terra. Offre inoltre servizi di ingegneria, operazioni e manutenzione per sistemi di terra satellitari.  In particolare, nel settore dell’osservazione della Terra, Telespazio Brasil commercializza per conto di e-GEOS (80% Telespazio; 20% ASI) i dati satellitari generati dalla costellazione radar italiana COSMO-SkyMed. I dati sono utilizzati per il monitoraggio dell’Amazzonia, per il supporto all’agricoltura e per applicazioni per la difesa e sicurezza.

 

 

 

 

Foto:  Il teleporto di Telespazio Brasil a Rio de Janeiro (Brasile)

Altre notizie e storie

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.

17.07.2025
Telespazio e CNIT organizzano la prima CNCG School sui sistemi di navigazione satellitare

Dal 7 al 10 ottobre 2025, Telespazio e CNIT – Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni – promuovono presso la sede di Telespazio a Roma la prima CNCG School on Global Navigation Satellite Systems and Related Technologies.

10.07.2025
Il Distretto Aerospaziale Abruzzo diventa realtà: imprese, università e centri di ricerca insieme per l’innovazione

Dopo una preparazione durata solo pochi mesi, è stato ufficialmente costituito ed è operativo il Distretto Aerospaziale Abruzzo (DAAB). Con l’adesione di decine di nuove entità e la nomina della struttura di governance, il Distretto è pronto a creare sinergie tra imprese, centri di ricerca e università e diventare un vero e proprio motore di innovazione, crescita tecnologica e competitività per l’intero territorio.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.

17.07.2025
Telespazio e CNIT organizzano la prima CNCG School sui sistemi di navigazione satellitare

Dal 7 al 10 ottobre 2025, Telespazio e CNIT – Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni – promuovono presso la sede di Telespazio a Roma la prima CNCG School on Global Navigation Satellite Systems and Related Technologies.

10.07.2025
Il Distretto Aerospaziale Abruzzo diventa realtà: imprese, università e centri di ricerca insieme per l’innovazione

Dopo una preparazione durata solo pochi mesi, è stato ufficialmente costituito ed è operativo il Distretto Aerospaziale Abruzzo (DAAB). Con l’adesione di decine di nuove entità e la nomina della struttura di governance, il Distretto è pronto a creare sinergie tra imprese, centri di ricerca e università e diventare un vero e proprio motore di innovazione, crescita tecnologica e competitività per l’intero territorio.