Telespazio Brasil realizzerà un nuovo teleporto a Maricá (Rio de Janeiro) rafforzando l'offerta di servizi satellitari di nuova generazione

Rio de Janeiro  12 febbraio 2020

Telespazio Brasil e la municipalità di Maricá, rappresentata da Codemar (Companhia de Desenvolvimento de Maricá), hanno annunciato un accordo per la realizzazione di un nuovo teleporto satellitare per servizi di comunicazioni a Maricá, nello Stato di Rio de Janeiro (Brasile).

Codemar metterà a disposizione di Telespazio una vasta area sulla quale l’azienda progetterà e realizzerà una infrastruttura in grado di ospitare uno dei più grandi e avanzati teleporti dell’America Latina per le esigenze dei nuovi operatori satellitari.

Il nuovo teleporto potrà offrire servizi di telecomunicazioni per satelliti geostazionari nonché servizi a bassa latenza e con banda larga elevata per costellazioni satellitari ad orbita bassa.

Il sito potrà supportare la crescente domanda e le nuove esigenze generate dal settore Oil & Gas della regione e cogliere le opportunità di altri settori, come quello governativo e marittimo.

Maricá sta investendo in infrastrutture di primo ordine con l'obiettivo di diventare il nuovo hub del settore Oil & Gas, grazie alla sua posizione strategica e al fine di supportare la ripresa della crescita di Bacia de Santos, la più importante area di esplorazione petrolifera del Brasile. Nell'ambito del piano di sviluppo tecnologico dell’amministrazione, Leonardo, attraverso la sua controllata Leonardo International, e Codemar hanno recentemente costituito la joint venture Leonardo&Codemar S.A. (49% Codemar e 51% Leonardo), focalizzata sulla sicurezza, resilienza, gestione delle infrastrutture critiche e servizi innovativi.

Telespazio, joint venture tra Leonardo (67%) e Thales (33%), opera in Brasile attraverso la sua controllata Telespazio Brasil dal 1997. Telespazio Brasil è uno dei principali fornitori di servizi satellitari nel mercato brasiliano. L’azienda ha sede a Rio de Janeiro, città in cui opera il suo Centro servizi satellitari, e conta su una presenza capillare diffusa su tutto il territorio del Paese. Telespazio Brasil offre soluzioni innovative e personalizzate rivolte a clienti corporate e istituzionali, nell’ambito delle telecomunicazioni satellitari, dei servizi multimediali, dei servizi e applicazioni di osservazione della Terra. Offre inoltre servizi di ingegneria, operazioni e manutenzione per sistemi di terra satellitari.  In particolare, nel settore dell’osservazione della Terra, Telespazio Brasil commercializza per conto di e-GEOS (80% Telespazio; 20% ASI) i dati satellitari generati dalla costellazione radar italiana COSMO-SkyMed. I dati sono utilizzati per il monitoraggio dell’Amazzonia, per il supporto all’agricoltura e per applicazioni per la difesa e sicurezza.

 

 

 

 

Foto:  Il teleporto di Telespazio Brasil a Rio de Janeiro (Brasile)

Altre notizie e storie

15.04.2025
Al Fucino ENAV e Telespazio riuniscono le aziende italiane protagoniste dell’advanced air mobility

Successo per il demo-day del progetto europeo U-ELCOME. Si conferma il ruolo delle aziende italiane e del sistema paese nello sviluppo dell’ecosistema U-Space europeo

10.04.2025
Telespazio sostiene PinKamP 2025: iniziativa per avvicinare le giovani studentesse alle materie STEM

Telespazio a fianco di PinKamP, l’iniziativa promossa dall’Università dell’Aquila e rivolta alle studentesse delle scuole superiori con l’obiettivo di avvicinarle ai percorsi di studio e carriera nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

25.03.2025
Viasat progetterà un sistema satellitare in orbita lunare insieme a Telespazio

Viasat guiderà la parte relativa alle comunicazioni satellitari in orbita lunare del programma Moonlight dell'ESA, insieme a Telespazio e ad altre aziende europee e britanniche. Il progetto mira a costruire la prima rete satellitare europea intorno alla Luna

12.03.2025
Telespazio e ABS ampliano la partnership per potenziare la connettività in banda C in Brasile

Telespazio e ABS (Agility Beyond Space) rafforzano la loro collaborazione con l’introduzione di nuove soluzioni di connettività in banda C dedicate al mercato corporate brasiliano. Grazie alla combinazione tra l'infrastruttura terrestre avanzata di Telespazio e la capacità satellitare di ABS, la partnership punta a fornire servizi di connettività ad alte prestazioni, disegnati sulle necessità delle aziende.

15.04.2025
Al Fucino ENAV e Telespazio riuniscono le aziende italiane protagoniste dell’advanced air mobility

Successo per il demo-day del progetto europeo U-ELCOME. Si conferma il ruolo delle aziende italiane e del sistema paese nello sviluppo dell’ecosistema U-Space europeo

10.04.2025
Telespazio sostiene PinKamP 2025: iniziativa per avvicinare le giovani studentesse alle materie STEM

Telespazio a fianco di PinKamP, l’iniziativa promossa dall’Università dell’Aquila e rivolta alle studentesse delle scuole superiori con l’obiettivo di avvicinarle ai percorsi di studio e carriera nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

25.03.2025
Viasat progetterà un sistema satellitare in orbita lunare insieme a Telespazio

Viasat guiderà la parte relativa alle comunicazioni satellitari in orbita lunare del programma Moonlight dell'ESA, insieme a Telespazio e ad altre aziende europee e britanniche. Il progetto mira a costruire la prima rete satellitare europea intorno alla Luna

12.03.2025
Telespazio e ABS ampliano la partnership per potenziare la connettività in banda C in Brasile

Telespazio e ABS (Agility Beyond Space) rafforzano la loro collaborazione con l’introduzione di nuove soluzioni di connettività in banda C dedicate al mercato corporate brasiliano. Grazie alla combinazione tra l'infrastruttura terrestre avanzata di Telespazio e la capacità satellitare di ABS, la partnership punta a fornire servizi di connettività ad alte prestazioni, disegnati sulle necessità delle aziende.