A Milano le “isole di calore” si combattono con i dati satellitari

15 giugno 2020

e-GEOS, una società Telespazio e ASI, ha partecipato al progetto Life METRO Adapt della Città Metropolitana di Milano per la comprensione del fenomeno delle “isole di calore” . Un esempio virtuoso di come l'uso dei dati satellitari e dei dati sulla popolazione può migliorare la vita di tutti noi e combattere il cambiamento climatico.

Nelle notti estive, la temperatura di alcune aree del centro di una città può superare anche di 6-7 gradi il dato rilevato dai termometri nelle zone rurali.

Si tratta di un fenomeno di cui abbiamo avuto tutti – purtroppo – un’esperienza diretta, chiamato da urbanisti e architetti “isola di calore urbano”.

Ogni città ha le sue proprie “isole di calore”, determinate dalle specifiche peculiarità del contesto urbano, ma nel tempo sono state individuate le cause comuni che ne concorrono alla creazione, come il massiccio uso di asfalto e cemento, l’altezza degli edifici, la scarsità di spazi verdi, e, in generale, la presenza di superfici scure.

Quest’ultime tendono ad assorbire e conservare il calore, che si concentra così in zone ristrette ma densamente abitate. L’aria calda espulsa dai condizionatori e il traffico automobilistico, poi, aggravano il problema.

Studiare il fenomeno delle “isole di calore” può aiutarci a progettare e adattare al meglio le nostre città e, contemporaneamente, combattere il cambiamento climatico.

Con il 41% del territorio coperto da aree costruite o infrastrutture e una densità di oltre duemila abitanti per chilometro quadrato, l’area metropolitana milanese è particolarmente soggetta, soprattutto nei suoi comuni più settentrionali, al fenomeno delle “isole di calore”.

Per questo, per comprendere come preparare la città alla sfida del riscaldamento climatico e capire come nascono e si sviluppano le “isole di calore”, la Città Metropolitana di Milano ha lanciato il progetto, finanziato dall’Unione Europea, Life METRO Adapt, alla quale, oltre ad associazioni come Legambiente e Ambiente italiana e a CAP Holding ed ALDA, partecipa e-GEOS, una società di Telespazio (80%) e Agenzia Spaziale Italiana (20%), tra i leader mondiali nel campo della geoinformazione e del telerilevamento satellitare.

Life METRO Adapt 

Il progetto Life METRO Adapt 

 

Orbitando a oltre 300 chilometri sopra le nostre teste, i satelliti di osservazione della Terra ci permettono di ottenere dati precisi e aggiornati sui nostri territori.

In questo modo è possibile realizzare mappe e prodotti cartografici sempre più accurati, che aiutano le autorità a pianificare azioni di adattamento e progettare le più corrette risposte. E non solo, perché i dati satellitari offrono anche un monitoraggio costante, una caratteristica che consente di aggiornare nel tempo, e rapidamente, le informazioni raccolte.

Nel progetto, Life METRO Adapt, ad esempio, e-GEOS ha fornito mappe satellitari in grado di mostrare le anomalie termiche notturne sull’area milanese durante le onde di calore nelle estati dal 2015 al 2018.

Per l’area milanese, in particolare, e-GEOS, ha utilizzato e analizzato i dati delle missioni statunitensi Terra (Modis) e Landsat 8, classificando 5 classi di anomalia termica al suolo. Grazie ai dati raccolti dai satelliti è stato possibile creare delle mappe della Città Metropolitana di Milano che mostrano in maniera chiara ed univoca le zone maggiormente colpite da “isole di calore” nel periodo 2015-2018.

I dati delle anomalie termiche sono stati poi integrati con i dati ISTAT sulla popolazione della città e sono state così individuate a livello territoriale (per classi di censimento) le fasce della cittadinanza più vulnerabili alle ondate di calore, come gli anziani e i bambini.

L’uso combinato dei dati satellitari e dei dati della popolazione più sensibile ha permesso di creare mappe di rischio in grado di regalare alle autorità cittadine un quadro chiaro della situazione in caso di “isole di calore” e avere a disposizione tutti gli strumenti per attuare eventuali azioni correttive, sia in ambito di protezione civile che urbanistico.

 

Mercoledì 17 giugno si terrà il webinar "Dall’analisi delle vulnerabilità climatiche alle misure di adattamento con soluzioni naturalistiche", organizzato dalla Città Metropolinata di Milano nell'ambito del progetto Life Metro Adapt. Nel corso dell'evento digitale interverranno Monica Palandri e Laura De Vendictis di e-GEOS, che spiegheranno il ruolo dei satelliti nell'ambito dell'intero progetto. 

Altre notizie e storie

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.10.2025
Rinnovato l’affidamento a Telespazio ed e-GEOS della gestione operativa del sistema satellitare COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa

Telespazio, in qualità di mandataria del Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) con la controllata e-GEOS (joint venture tra Telespazio e ASI) come mandante, si è aggiudicata il rinnovo delle attività di Gestione delle Operazioni e Mantenimento in Condizioni Operative (MCO) del sistema satellitare COSMO-SkyMed, programma di osservazione radar della Terra di proprietà dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa.

26.09.2025
Telespazio guida lo sviluppo di MINERVA, progetto ASI per il monitoraggio GNSS dedicato ai droni

Telespazio ha un ruolo centrale nello sviluppo di MINERVA, il progetto affidato e finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), per il monitoraggio del segnale GNSS a supporto della navigazione dei droni e dei velivoli a pilotaggio remoto nello spazio aereo italiano.

24.09.2025
Il Gruppo Leonardo porta in Australia la propria eccellenza e innovazione nell’Osservazione della Terra

Leonardo, attraverso e-GEOS, introdurrà le proprie soluzioni di Osservazione della Terra ad alto valore aggiunto nei mercati australiano e dell’Indo-Pacifico. L’adozione delle più avanzate tecnologie geospaziali nella regione contribuirà a rafforzare i processi di resilienza nazionale, monitoraggio ambientale e trasformazione digitale.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.10.2025
Rinnovato l’affidamento a Telespazio ed e-GEOS della gestione operativa del sistema satellitare COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa

Telespazio, in qualità di mandataria del Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) con la controllata e-GEOS (joint venture tra Telespazio e ASI) come mandante, si è aggiudicata il rinnovo delle attività di Gestione delle Operazioni e Mantenimento in Condizioni Operative (MCO) del sistema satellitare COSMO-SkyMed, programma di osservazione radar della Terra di proprietà dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa.

26.09.2025
Telespazio guida lo sviluppo di MINERVA, progetto ASI per il monitoraggio GNSS dedicato ai droni

Telespazio ha un ruolo centrale nello sviluppo di MINERVA, il progetto affidato e finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), per il monitoraggio del segnale GNSS a supporto della navigazione dei droni e dei velivoli a pilotaggio remoto nello spazio aereo italiano.

24.09.2025
Il Gruppo Leonardo porta in Australia la propria eccellenza e innovazione nell’Osservazione della Terra

Leonardo, attraverso e-GEOS, introdurrà le proprie soluzioni di Osservazione della Terra ad alto valore aggiunto nei mercati australiano e dell’Indo-Pacifico. L’adozione delle più avanzate tecnologie geospaziali nella regione contribuirà a rafforzare i processi di resilienza nazionale, monitoraggio ambientale e trasformazione digitale.