Telespazio e ALTEC firmano con ESA il contratto per il ground segment di Space Rider

09 dicembre 2020

ALTEC  e Telespazio hanno firmato oggi un contratto con l'Agenzia Spaziale Europea (ESA) per la gestione del segmento di Terra e delle operazioni della missione Space Rider.

Space Rider è un veicolo spaziale senza pilota con circa 600 Kg di capacità di carico in grado di realizzare esperimenti scientifici e tecnologici in condizioni di microgravità, in un’orbita a circa 400 km di altezza.

A fine missione rientrerà in sicurezza sulla Terra, garantendo così il pieno recupero del carico. Il veicolo, riutilizzabile, verrà costruito da un team industriale capitanato da Thales Alenia Space e da AVIO, e sarà composto da due elementi principali: l’AVUM Orbital Module (AOM) e il Re-entry Module (RM). L’unità realizzata con il contratto di sviluppo potrà sostenere un minimo di 5 missioni, oltre al lancio inaugurale.

Le missioni, della durata minima di 2 mesi, saranno lanciate dallo spazioporto europeo di Kourou, in Guyana Francese, a bordo del vettore VEGA‑C, e si concluderanno con un atterraggio autonomo.

“Telespazio è orgogliosa di contribuire allo sviluppo di un programma spaziale europeo altamente innovativo, fortemente voluto dall’Agenzia Spaziale Italiana, e che sarà realizzato dalle principali aziende della filiera aerospaziale nazionale. Il valore strategico di un veicolo come lo Space Rider è quello di dare accesso all’Europa allo spazio in orbita bassa. La firma del contratto, che ci vede in partnership con ALTEC, premia la consolidata esperienza dell’azienda nel settore delle operazioni spaziali e della realizzazione del segmento di Terra di importanti missioni e programmi internazionali”, 

Luigi Pasquali, Coordinatore delle Attività Spaziali di Leonardo e Amministratore Delegato di Telespazio.

Questo contratto è il coronamento degli sforzi che i miei colleghi e l'azienda tutta hanno sviluppato nel corso degli anni, su vari programmi, in diversi ambiti e settori. Esso sintetizza a pieno ciò che l'azienda è oggi: un gruppo coeso di persone entusiaste e appassionate al proprio lavoro, che con energia e professionalità hanno consentito ad ALTEC di avere il riconoscimento internazionale di cui oggi gode. È con questo stesso spirito che ci prepariamo ad affrontare questa nuova, avvincente avventura, insieme a Telespazio e con il sostegno del’Agenzia Spaziale Italiana e del’Agenzia Spaziale Europea, consapevoli delle difficoltà ma certi al contempo del successo che Space Rider riuscirà ad ottenere a livello internazionale”.

Vincenzo Giorgio, Amministratore Delegato di ALTEC

Nell’ambito della missione Space Rider, ALTEC e Telespazio avranno la responsabilità di gestire l’intero segmento di terra e le successive operazioni di missione e agiranno come Co-Prime, in maniera integrata.

ALTEC sarà responsabile della gestione degli esperimenti scientifici e tecnologici a bordo del veicolo durante la fase di missione nominale, e sarà responsabile di gestire la fase di missione relativa al rientro atmosferico non distruttivo del veicolo.

Telespazio è responsabile delle attività di sviluppo, integrazione e validazione del VCC-OC (Vehicle Control Centre-Operations Control) e dello sviluppo, validazione ed esecuzione delle operazioni di volo, sia per la fase LEOP (Launch and Early Orbit Phase) che per la fase di “routine”. Inoltre, Telespazio sarà responsabile della realizzazione e della gestione del Ground Stations Network.

Tutte le operazioni di volo saranno gestite dal Centro spaziale del Fucino. Da qui Telespazio controllerà la fase di rientro in atmosfera dell’AVUM Orbital Module. mentre ALTEC avrà la responsabilità delle fasi di rientro e atterraggio del Re-entry Module (RM), che seguirà dal VCC-LC (Vehicle Control Center-Landing Control), parte integrante del centro di controllo del veicolo e ospitato presso il proprio Centro spaziale a Torino.  Lo stesso centro ospiterà anche il Payload Ground Control Center, o PGCC, da cui ALTEC gestirà gli esperimenti durante la fase orbitale della missione.

Space Rider rappresenta l’evoluzione della missione IXV, eseguita con successo l’11 Febbraio 2015, con un volo suborbitale partito da Kourou e conclusosi con il recupero dello spazioplano dopo un ammaraggio nell’Oceano Pacifico. Nell’ambito del team industriale della missione IXV, capitanato da Thales Alenia Space in Italia, ALTEC ha avuto la responsabilità del segmento di terra e del centro controllo missione, ospitato presso la propria sede torinese.

 

Altre notizie e storie

13.11.2025
Living Lab Agritech: Telespazio protagonista dell’innovazione in agricoltura

Telespazio ha promosso, presso il Centro spaziale del Fucino, il Living Lab Agritech, evento realizzato nell’ambito del Progetto Agritech finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU.

06.11.2025
AWARE: un nuovo traguardo per il sistema europeo di allerta pubblica

Telespazio France guida la seconda dimostrazione dal vivo del progetto AWARE, che utilizza la costellazione Galileo per inviare avvisi di emergenza in tempo reale negli spazi urbani

05.11.2025
Lanciato con successo Sentinel-1D: si completa la prima costellazione Copernicus

Il satellite Sentinel-1D, parte del programma europeo Copernicus, è stato lanciato con successo il 4 novembre alle 22.02 (CET) dal Centro spaziale di Kourou, in Guyana Francese, a bordo di un vettore Ariane 6. Con questo lancio, la famiglia Sentinel-1 è ora completa, e garantisce la continuità delle missioni radar europee dedicate all’osservazione della Terra.

27.10.2025
Leonardo e Telespazio agli Stati Generali della Space Economy 2025

Leonardo e Telespazio partecipano agli Stati Generali della Space Economy 2025, l’iniziativa promossa dall’Intergruppo Parlamentare per la Space Economy (IPSE) con il supporto delle principali istituzioni e aziende del settore, in programma a Roma, Torino e Milano dal 27 al 31 ottobre.

13.11.2025
Living Lab Agritech: Telespazio protagonista dell’innovazione in agricoltura

Telespazio ha promosso, presso il Centro spaziale del Fucino, il Living Lab Agritech, evento realizzato nell’ambito del Progetto Agritech finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU.

06.11.2025
AWARE: un nuovo traguardo per il sistema europeo di allerta pubblica

Telespazio France guida la seconda dimostrazione dal vivo del progetto AWARE, che utilizza la costellazione Galileo per inviare avvisi di emergenza in tempo reale negli spazi urbani

05.11.2025
Lanciato con successo Sentinel-1D: si completa la prima costellazione Copernicus

Il satellite Sentinel-1D, parte del programma europeo Copernicus, è stato lanciato con successo il 4 novembre alle 22.02 (CET) dal Centro spaziale di Kourou, in Guyana Francese, a bordo di un vettore Ariane 6. Con questo lancio, la famiglia Sentinel-1 è ora completa, e garantisce la continuità delle missioni radar europee dedicate all’osservazione della Terra.

27.10.2025
Leonardo e Telespazio agli Stati Generali della Space Economy 2025

Leonardo e Telespazio partecipano agli Stati Generali della Space Economy 2025, l’iniziativa promossa dall’Intergruppo Parlamentare per la Space Economy (IPSE) con il supporto delle principali istituzioni e aziende del settore, in programma a Roma, Torino e Milano dal 27 al 31 ottobre.