Telespazio and ST Teleport seal partnership to offer global ku-band connectivity for maritime oil&gas customers

Singapore  08 giugno 2015

Telespazio e ST Teleport, fornitore di soluzioni per comunicazioni satellitari e in fibra con sede a Singapore, hanno costituito una partnership strategica per realizzare una rete per le comunicazioni globali in banda Ku per i clienti del settore oli&gas. In base a tale accordo, ST Teleport sarà partner privilegiato di Telespazio nella regione Asia-Pacifico.

In base a tale accordo, ST Teleport sarà partner privilegiato di Telespazio nella regione Asia-Pacifico.

La rete di Telespazio costituita da sette teleporti, tra cui il Centro Spaziale del Fucino con 170 antenne operative, si collegherà con la rete di stazioni terrestri di ST Teleport, strategicamente dislocata a Singapore, per offrire soluzioni globali di comunicazione satellitare economicamente vantaggiose, sicure e affidabili.

I clienti di ST Teleport potranno avvalersi di una copertura globale in banda Ku prima non disponibile, di trasmissione dati veloce e senza interruzioni e di supporto tecnico globale, indipendentemente dalla loro posizione geografica.

L’area di copertura del servizio attraversa la regione Asia-Pacifico, l’Africa, le Americhe, l’Europa e il Medio Oriente, con una copertura di oltre 200 satelliti.

Telespazio, fornitore globale di soluzioni applicative e servizi geospaziali in tutti gli ambiti relativi all’osservazione della Terra, offrirà a ST Teleport nuove opportunità per entrare nel settore della geoinformazione, e poter quindi offrire alla propria clientela: servizi di monitoraggio ambientale e mappatura rapida a sostegno della gestione delle catastrofi naturali; prodotti specializzati per difesa e intelligence e per la sorveglianza marittima; prodotti interferometrici per analisi di frane e subsidenza del terreno; cartografia tematica per l’agricoltura e la silvicoltura.

Le due società infine intendono sviluppare congiuntamente in futuro ulteriori servizi per le comunicazioni satellitari a valore aggiunto.

Altre notizie e storie

13.11.2025
Living Lab Agritech: Telespazio protagonista dell’innovazione in agricoltura

Telespazio ha promosso, presso il Centro spaziale del Fucino, il Living Lab Agritech, evento realizzato nell’ambito del Progetto Agritech finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU.

06.11.2025
AWARE: un nuovo traguardo per il sistema europeo di allerta pubblica

Telespazio France guida la seconda dimostrazione dal vivo del progetto AWARE, che utilizza la costellazione Galileo per inviare avvisi di emergenza in tempo reale negli spazi urbani

05.11.2025
Lanciato con successo Sentinel-1D: si completa la prima costellazione Copernicus

Il satellite Sentinel-1D, parte del programma europeo Copernicus, è stato lanciato con successo il 4 novembre alle 22.02 (CET) dal Centro spaziale di Kourou, in Guyana Francese, a bordo di un vettore Ariane 6. Con questo lancio, la famiglia Sentinel-1 è ora completa, e garantisce la continuità delle missioni radar europee dedicate all’osservazione della Terra.

27.10.2025
Leonardo e Telespazio agli Stati Generali della Space Economy 2025

Leonardo e Telespazio partecipano agli Stati Generali della Space Economy 2025, l’iniziativa promossa dall’Intergruppo Parlamentare per la Space Economy (IPSE) con il supporto delle principali istituzioni e aziende del settore, in programma a Roma, Torino e Milano dal 27 al 31 ottobre.

13.11.2025
Living Lab Agritech: Telespazio protagonista dell’innovazione in agricoltura

Telespazio ha promosso, presso il Centro spaziale del Fucino, il Living Lab Agritech, evento realizzato nell’ambito del Progetto Agritech finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU.

06.11.2025
AWARE: un nuovo traguardo per il sistema europeo di allerta pubblica

Telespazio France guida la seconda dimostrazione dal vivo del progetto AWARE, che utilizza la costellazione Galileo per inviare avvisi di emergenza in tempo reale negli spazi urbani

05.11.2025
Lanciato con successo Sentinel-1D: si completa la prima costellazione Copernicus

Il satellite Sentinel-1D, parte del programma europeo Copernicus, è stato lanciato con successo il 4 novembre alle 22.02 (CET) dal Centro spaziale di Kourou, in Guyana Francese, a bordo di un vettore Ariane 6. Con questo lancio, la famiglia Sentinel-1 è ora completa, e garantisce la continuità delle missioni radar europee dedicate all’osservazione della Terra.

27.10.2025
Leonardo e Telespazio agli Stati Generali della Space Economy 2025

Leonardo e Telespazio partecipano agli Stati Generali della Space Economy 2025, l’iniziativa promossa dall’Intergruppo Parlamentare per la Space Economy (IPSE) con il supporto delle principali istituzioni e aziende del settore, in programma a Roma, Torino e Milano dal 27 al 31 ottobre.