Da Telespazio e ADS un servizio di sorvegliana satellitare alla Marina Francese

Tolosa  06 giugno 2016

La Marina francese ha assegnato un contratto della durata di quattro anni a un consorzio formato da Telespazio France e Airbus Defence and Space, divisione del gruppo Airbus, per la fornitura di un servizio di sorveglianza marittima satellitare.

Il contratto Trimaran2, prosecuzione del precedente Trimaran1, consentirà ai comandanti di zona marittima l’accesso a un portale dedicato ai servizi di sorveglianza che metterà a disposizione immagini ottiche e radar, oltre a dati AIS (Automatic Identification System) per migliorare l’efficacia delle missioni della Marina.

La Francia possiede una zona di esclusione economica che copre oltre 11 milioni di km², la seconda più grande al mondo dopo quella degli Stati Uniti. In un contesto geopolitico ed economico di crisi come l’attuale, la Marina francese compie missioni di ricerca e soccorso in mare per garantire la sicurezza delle persone e dell’ambiente, avvalendosi di tecnologie avanzate.

Telespazio France e Airbus Defence and Space utilizzeranno una combinazione esclusiva di satelliti per il servizio Trimaran2, a completare le risorse già messe campo dalla Marina francese. Il contratto, che copre il periodo 2016-2020, migliorerà l’efficacia delle missioni condotte dalla Marina nei vari oceani, opponendosi ai traffici illegali, prevenendo l’immigrazione clandestina, attuando operazioni di ricerca e salvataggio in mare, individuando inquinamento e scarichi tossici e monitorando le aree marittime protette.

Attraverso un portale dedicato, ciascuna delle zone marittime assegnate alla Marina francese potrà avvalersi di un accesso user-friendly e continuo con un’ampia possibilità di acquisizioni satellitari con copertura globale. Indipendentemente dalla tipologia e dalla dislocazione delle operazioni in corso, le immagini satellitari radar e ottiche saranno interpretate dagli analisti di Telespazio France e di Airbus Defence and Space non appena ricevute, e integrate con i dati AIS. I rapporti saranno inviati agli utenti, sempre tramite il portale, con l’indicazione delle tipologie delle navi rilevate, la loro posizione, la loro velocità e rotta.

Altre notizie e storie

10.07.2025
Il Distretto Aerospaziale Abruzzo diventa realtà: imprese, università e centri di ricerca insieme per l’innovazione

Dopo una preparazione durata solo pochi mesi, è stato ufficialmente costituito ed è operativo il Distretto Aerospaziale Abruzzo (DAAB). Con l’adesione di decine di nuove entità e la nomina della struttura di governance, il Distretto è pronto a creare sinergie tra imprese, centri di ricerca e università e diventare un vero e proprio motore di innovazione, crescita tecnologica e competitività per l’intero territorio.

24.06.2025
Telespazio UK si aggiudica il contratto per il Segmento di Terra della missione TRUTHS dell’ESA

Telespazio UK è stata selezionata dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) come Prime Contractor per la realizzazione del Segmento di Terra della missione Earth Watch TRUTHS (Traceable Radiometry Underpinning Terrestrial- and Helio-Studies), con responsabilità dalla Fase B2 alla Fase E1 del programma.

05.06.2025
Al Centro spaziale del Fucino la visita delle agenzie spaziali latinoamericane

Oggi il Centro spaziale del Fucino di Telespazio ha ospitato i rappresentanti delle agenzie spaziali dei Paesi membri dell’IILA (Istituto Italo-Latino Americano), nell’ambito del IV Incontro delle Agenzie Spaziali, organizzato in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI).

04.06.2025
Al via l’Honors Program del progetto Space Camp “Dai Banchi alle Stelle”: al Centro spaziale del Fucino la prima sessione in aula

Il Centro spaziale del Fucino ha ospitato oggi l’avvio dell’Honors Program di Space Camp – “Dai Banchi alle Stelle”, un progetto selezionato e sostenuto da Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa Sociale e sviluppato da Italiacamp, Telespazio, Innovalley e tre istituti superiori del territorio abruzzese (“Alessandro Volta” di Pescara, “Luigi Savoia” di Chieti ed “Ettore Majorana” di Avezzano) con il contributo scientifico di British Interplanetary Society.

10.07.2025
Il Distretto Aerospaziale Abruzzo diventa realtà: imprese, università e centri di ricerca insieme per l’innovazione

Dopo una preparazione durata solo pochi mesi, è stato ufficialmente costituito ed è operativo il Distretto Aerospaziale Abruzzo (DAAB). Con l’adesione di decine di nuove entità e la nomina della struttura di governance, il Distretto è pronto a creare sinergie tra imprese, centri di ricerca e università e diventare un vero e proprio motore di innovazione, crescita tecnologica e competitività per l’intero territorio.

24.06.2025
Telespazio UK si aggiudica il contratto per il Segmento di Terra della missione TRUTHS dell’ESA

Telespazio UK è stata selezionata dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) come Prime Contractor per la realizzazione del Segmento di Terra della missione Earth Watch TRUTHS (Traceable Radiometry Underpinning Terrestrial- and Helio-Studies), con responsabilità dalla Fase B2 alla Fase E1 del programma.

05.06.2025
Al Centro spaziale del Fucino la visita delle agenzie spaziali latinoamericane

Oggi il Centro spaziale del Fucino di Telespazio ha ospitato i rappresentanti delle agenzie spaziali dei Paesi membri dell’IILA (Istituto Italo-Latino Americano), nell’ambito del IV Incontro delle Agenzie Spaziali, organizzato in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI).

04.06.2025
Al via l’Honors Program del progetto Space Camp “Dai Banchi alle Stelle”: al Centro spaziale del Fucino la prima sessione in aula

Il Centro spaziale del Fucino ha ospitato oggi l’avvio dell’Honors Program di Space Camp – “Dai Banchi alle Stelle”, un progetto selezionato e sostenuto da Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa Sociale e sviluppato da Italiacamp, Telespazio, Innovalley e tre istituti superiori del territorio abruzzese (“Alessandro Volta” di Pescara, “Luigi Savoia” di Chieti ed “Ettore Majorana” di Avezzano) con il contributo scientifico di British Interplanetary Society.