Da Telespazio e ADS un servizio di sorvegliana satellitare alla Marina Francese

Tolosa  06 giugno 2016

La Marina francese ha assegnato un contratto della durata di quattro anni a un consorzio formato da Telespazio France e Airbus Defence and Space, divisione del gruppo Airbus, per la fornitura di un servizio di sorveglianza marittima satellitare.

Il contratto Trimaran2, prosecuzione del precedente Trimaran1, consentirà ai comandanti di zona marittima l’accesso a un portale dedicato ai servizi di sorveglianza che metterà a disposizione immagini ottiche e radar, oltre a dati AIS (Automatic Identification System) per migliorare l’efficacia delle missioni della Marina.

La Francia possiede una zona di esclusione economica che copre oltre 11 milioni di km², la seconda più grande al mondo dopo quella degli Stati Uniti. In un contesto geopolitico ed economico di crisi come l’attuale, la Marina francese compie missioni di ricerca e soccorso in mare per garantire la sicurezza delle persone e dell’ambiente, avvalendosi di tecnologie avanzate.

Telespazio France e Airbus Defence and Space utilizzeranno una combinazione esclusiva di satelliti per il servizio Trimaran2, a completare le risorse già messe campo dalla Marina francese. Il contratto, che copre il periodo 2016-2020, migliorerà l’efficacia delle missioni condotte dalla Marina nei vari oceani, opponendosi ai traffici illegali, prevenendo l’immigrazione clandestina, attuando operazioni di ricerca e salvataggio in mare, individuando inquinamento e scarichi tossici e monitorando le aree marittime protette.

Attraverso un portale dedicato, ciascuna delle zone marittime assegnate alla Marina francese potrà avvalersi di un accesso user-friendly e continuo con un’ampia possibilità di acquisizioni satellitari con copertura globale. Indipendentemente dalla tipologia e dalla dislocazione delle operazioni in corso, le immagini satellitari radar e ottiche saranno interpretate dagli analisti di Telespazio France e di Airbus Defence and Space non appena ricevute, e integrate con i dati AIS. I rapporti saranno inviati agli utenti, sempre tramite il portale, con l’indicazione delle tipologie delle navi rilevate, la loro posizione, la loro velocità e rotta.

Altre notizie e storie

08.09.2025
Il Centro spaziale del Lario ospita la terza edizione di LarioSpace

Astronauti, manager ed esperti del settore spaziale parteciperanno l’11 e 12 settembre a LarioSpace 2025, evento internazionale sulle innovazioni e le tecnologie nel settore della New Space Economy che si terrà presso il Centro spaziale del Lario di Telespazio, sul lago di Como.

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.

08.09.2025
Il Centro spaziale del Lario ospita la terza edizione di LarioSpace

Astronauti, manager ed esperti del settore spaziale parteciperanno l’11 e 12 settembre a LarioSpace 2025, evento internazionale sulle innovazioni e le tecnologie nel settore della New Space Economy che si terrà presso il Centro spaziale del Lario di Telespazio, sul lago di Como.

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.