Da Telespazio e ADS un servizio di sorvegliana satellitare alla Marina Francese

Tolosa  06 giugno 2016

La Marina francese ha assegnato un contratto della durata di quattro anni a un consorzio formato da Telespazio France e Airbus Defence and Space, divisione del gruppo Airbus, per la fornitura di un servizio di sorveglianza marittima satellitare.

Il contratto Trimaran2, prosecuzione del precedente Trimaran1, consentirà ai comandanti di zona marittima l’accesso a un portale dedicato ai servizi di sorveglianza che metterà a disposizione immagini ottiche e radar, oltre a dati AIS (Automatic Identification System) per migliorare l’efficacia delle missioni della Marina.

La Francia possiede una zona di esclusione economica che copre oltre 11 milioni di km², la seconda più grande al mondo dopo quella degli Stati Uniti. In un contesto geopolitico ed economico di crisi come l’attuale, la Marina francese compie missioni di ricerca e soccorso in mare per garantire la sicurezza delle persone e dell’ambiente, avvalendosi di tecnologie avanzate.

Telespazio France e Airbus Defence and Space utilizzeranno una combinazione esclusiva di satelliti per il servizio Trimaran2, a completare le risorse già messe campo dalla Marina francese. Il contratto, che copre il periodo 2016-2020, migliorerà l’efficacia delle missioni condotte dalla Marina nei vari oceani, opponendosi ai traffici illegali, prevenendo l’immigrazione clandestina, attuando operazioni di ricerca e salvataggio in mare, individuando inquinamento e scarichi tossici e monitorando le aree marittime protette.

Attraverso un portale dedicato, ciascuna delle zone marittime assegnate alla Marina francese potrà avvalersi di un accesso user-friendly e continuo con un’ampia possibilità di acquisizioni satellitari con copertura globale. Indipendentemente dalla tipologia e dalla dislocazione delle operazioni in corso, le immagini satellitari radar e ottiche saranno interpretate dagli analisti di Telespazio France e di Airbus Defence and Space non appena ricevute, e integrate con i dati AIS. I rapporti saranno inviati agli utenti, sempre tramite il portale, con l’indicazione delle tipologie delle navi rilevate, la loro posizione, la loro velocità e rotta.

Altre notizie e storie

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.10.2025
Rinnovato l’affidamento a Telespazio ed e-GEOS della gestione operativa del sistema satellitare COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa

Telespazio, in qualità di mandataria del Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) con la controllata e-GEOS (joint venture tra Telespazio e ASI) come mandante, si è aggiudicata il rinnovo delle attività di Gestione delle Operazioni e Mantenimento in Condizioni Operative (MCO) del sistema satellitare COSMO-SkyMed, programma di osservazione radar della Terra di proprietà dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa.

26.09.2025
Telespazio guida lo sviluppo di MINERVA, progetto ASI per il monitoraggio GNSS dedicato ai droni

Telespazio ha un ruolo centrale nello sviluppo di MINERVA, il progetto affidato e finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), per il monitoraggio del segnale GNSS a supporto della navigazione dei droni e dei velivoli a pilotaggio remoto nello spazio aereo italiano.

24.09.2025
Il Gruppo Leonardo porta in Australia la propria eccellenza e innovazione nell’Osservazione della Terra

Leonardo, attraverso e-GEOS, introdurrà le proprie soluzioni di Osservazione della Terra ad alto valore aggiunto nei mercati australiano e dell’Indo-Pacifico. L’adozione delle più avanzate tecnologie geospaziali nella regione contribuirà a rafforzare i processi di resilienza nazionale, monitoraggio ambientale e trasformazione digitale.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.10.2025
Rinnovato l’affidamento a Telespazio ed e-GEOS della gestione operativa del sistema satellitare COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa

Telespazio, in qualità di mandataria del Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) con la controllata e-GEOS (joint venture tra Telespazio e ASI) come mandante, si è aggiudicata il rinnovo delle attività di Gestione delle Operazioni e Mantenimento in Condizioni Operative (MCO) del sistema satellitare COSMO-SkyMed, programma di osservazione radar della Terra di proprietà dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa.

26.09.2025
Telespazio guida lo sviluppo di MINERVA, progetto ASI per il monitoraggio GNSS dedicato ai droni

Telespazio ha un ruolo centrale nello sviluppo di MINERVA, il progetto affidato e finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), per il monitoraggio del segnale GNSS a supporto della navigazione dei droni e dei velivoli a pilotaggio remoto nello spazio aereo italiano.

24.09.2025
Il Gruppo Leonardo porta in Australia la propria eccellenza e innovazione nell’Osservazione della Terra

Leonardo, attraverso e-GEOS, introdurrà le proprie soluzioni di Osservazione della Terra ad alto valore aggiunto nei mercati australiano e dell’Indo-Pacifico. L’adozione delle più avanzate tecnologie geospaziali nella regione contribuirà a rafforzare i processi di resilienza nazionale, monitoraggio ambientale e trasformazione digitale.