Telespazio partecipa a Satellite 2017

Washington DC  06 marzo 2017

Inizia oggi a Washington D.C. Satellite 2017, la 36ma edizione della Conferenza ed Esposizione dedicata al mondo delle comunicazioni e dei servizi satellitari, che si tiene al Walter E. Washington Convention Center, a Washington DC, dal 6 al 9 marzo.

Telespazio è presente al salone con Thales Alenia Space. Le due aziende, che costituiscono la Space Alliance tra Leonardo e Thales, presentano in uno stand comune le loro principali attività nel campo dei servizi e dei sistemi spaziali.

A Washington Telespazio illustra le attività nei settori delle operazioni, delle comunicazioni satellitari e della geoinformazione. In particolare, nelle operazioni satellitari, operate attraverso una rete di centri spaziali e teleporti proprietari, l’azienda gestisce dai servizi di lancio, messa in orbita e test di veicoli spaziali, fino alla gestione della vita operativa dei satelliti. Da oltre 50 anni Telespazio fornisce ad agenzie spaziali e operatori internazionali servizi che coprono tutte le fasi delle missioni spaziali.

Nel settore delle comunicazioni satellitari, Telespazio mette a disposizione dei clienti una lunga e consolidata esperienza che ne fa oggi un service provider globale. L’azienda gestisce reti di comunicazioni in grado di integrare soluzioni sia satellitari che terrestri per rispondere efficacemente ai bisogni dei mercati business e istituzionale, dei settori media e broadcasting, degli operatori globali di telecomunicazioni.

Nel campo della geoinformazione, Telespazio è tra i principali fornitori a livello mondiale di servizi e soluzioni applicative. A Satellite l’azienda presenta i servizi per il monitoraggio del territorio e dell’ambiente, la mappatura rapida del territorio a sostegno delle azioni di soccorso in caso di catastrofi naturali, i prodotti dedicati a Difesa e Intelligence, i servizi di sorveglianza marittima.

Satellite 2017 prevede un programma molto fitto di convegni ed eventi. Per maggiori informazioni clicca qui.

Altre notizie e storie

13.11.2025
Living Lab Agritech: Telespazio protagonista dell’innovazione in agricoltura

Telespazio ha promosso, presso il Centro spaziale del Fucino, il Living Lab Agritech, evento realizzato nell’ambito del Progetto Agritech finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU.

06.11.2025
AWARE: un nuovo traguardo per il sistema europeo di allerta pubblica

Telespazio France guida la seconda dimostrazione dal vivo del progetto AWARE, che utilizza la costellazione Galileo per inviare avvisi di emergenza in tempo reale negli spazi urbani

05.11.2025
Lanciato con successo Sentinel-1D: si completa la prima costellazione Copernicus

Il satellite Sentinel-1D, parte del programma europeo Copernicus, è stato lanciato con successo il 4 novembre alle 22.02 (CET) dal Centro spaziale di Kourou, in Guyana Francese, a bordo di un vettore Ariane 6. Con questo lancio, la famiglia Sentinel-1 è ora completa, e garantisce la continuità delle missioni radar europee dedicate all’osservazione della Terra.

27.10.2025
Leonardo e Telespazio agli Stati Generali della Space Economy 2025

Leonardo e Telespazio partecipano agli Stati Generali della Space Economy 2025, l’iniziativa promossa dall’Intergruppo Parlamentare per la Space Economy (IPSE) con il supporto delle principali istituzioni e aziende del settore, in programma a Roma, Torino e Milano dal 27 al 31 ottobre.

13.11.2025
Living Lab Agritech: Telespazio protagonista dell’innovazione in agricoltura

Telespazio ha promosso, presso il Centro spaziale del Fucino, il Living Lab Agritech, evento realizzato nell’ambito del Progetto Agritech finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU.

06.11.2025
AWARE: un nuovo traguardo per il sistema europeo di allerta pubblica

Telespazio France guida la seconda dimostrazione dal vivo del progetto AWARE, che utilizza la costellazione Galileo per inviare avvisi di emergenza in tempo reale negli spazi urbani

05.11.2025
Lanciato con successo Sentinel-1D: si completa la prima costellazione Copernicus

Il satellite Sentinel-1D, parte del programma europeo Copernicus, è stato lanciato con successo il 4 novembre alle 22.02 (CET) dal Centro spaziale di Kourou, in Guyana Francese, a bordo di un vettore Ariane 6. Con questo lancio, la famiglia Sentinel-1 è ora completa, e garantisce la continuità delle missioni radar europee dedicate all’osservazione della Terra.

27.10.2025
Leonardo e Telespazio agli Stati Generali della Space Economy 2025

Leonardo e Telespazio partecipano agli Stati Generali della Space Economy 2025, l’iniziativa promossa dall’Intergruppo Parlamentare per la Space Economy (IPSE) con il supporto delle principali istituzioni e aziende del settore, in programma a Roma, Torino e Milano dal 27 al 31 ottobre.