Lanciato con successo il satellite GÖKTÜRK-1

Kourou  05 dicembre 2016

E’ stato lanciato con successo alle 10.51 (ora locale), le 14.51 italiane, il satellite turco per l’osservazione della Terra GÖKTÜRK-1. Il lancio è stato effettuato da Arianespace dallo spazioporto europeo di Kourou, in Guyana francese, con un lanciatore italiano VEGA.

Dopo la separazione del satellite dal razzo vettore, 57 minuti dopo il lancio, sono iniziate le operazioni di messa in orbita e test del satellite, gestite dal Centro Spaziale del Fucino di Telespazio, una joint venture tra Leonardo (67%) e Thales (33%). Il primo segnale di telemetria è stato acquisito dal Fucino 68 minuti dopo il lancio.

Il programma GÖKTÜRK-1 è stato realizzato da Telespazio, in qualità di primo contraente, e da Thales Alenia Space, una joint venture tra Thales (67%) e Leonardo-Finmeccanica (33%), per il Sottosegretariato per le Industrie della Difesa della Turchia (SSM, Savunma Sanayii Müsteşarlığı), insieme con partner industriali locali tra i quali Tai A.S., Aselsan A.S., Tubitak Bilgem, Roketsan A.S. e TR Tecnoloji. Il sistema sarà operato dalla Turkish Air Force.

Luigi Pasquali, Amministratore Delegato di Telespazio, ha dichiarato: “Telespazio è orgogliosa di aver reso possibile il successo di questa missione. GÖKTÜRK-1 è frutto della collaborazione tra Telespazio e Thales Alenia Space e costituisce un sistema satellitare in grado di garantire all’utente finale alte prestazioni in termini di quantità e qualità delle immagini fornite. Vorrei ringraziare SSM e Turkish Air Force per lo spirito di grande collaborazione espresso in questo programma, così come il team industriale che ha contribuito alla sua realizzazione.

“Il successo di questo lancio - ha affermato Donato Amoroso, Amministratore Delegato di Thales Alenia Space Italia - rappresenta per la nostra azienda un grande traguardo che conferma la più che trentennale esperienza di Thales Alenia Space nella costruzione di satelliti a strumentazione ottica e radar per l’osservazione della Terra. Non ultimo, inoltre, il valore della cooperazione con la Turchia e le sue industrie aerospaziali che ha dato vita ad un moderno ed efficiente Centro di Integrazione ad Ankara”.

Telespazio ha realizzato il segmento di terra del programma, inclusivo delle funzionalità di controllo missione, di gestione del satellite in orbita e dei sistemi di acquisizione ed elaborazione dati. L’azienda, inoltre, è responsabile dei servizi di lancio e dell’immissione in orbita e test.

Thales Alenia Space ha realizzato il satellite di osservazione equipaggiato con un sensore ottico ad alta risoluzione e ha realizzato ad Ankara il centro di integrazione e test satellitare, una infrastruttura inaugurata nel 2015 in grado di integrare diversi satelliti contemporaneamente.

Per il lancio di GÖKTÜRK-1 è stato selezionato il lanciatore europeo VEGA, progettato, sviluppato e costruito in Italia da AVIO attraverso la controllata ELV (partecipata al 30% da ASI).

Il satellite Göktürk-1 ha una massa di circa 1000 kg e una vita operativa di sette anni. Il sistema di osservazione a bordo del satellite include uno strumento ottico ad alta risoluzione, oltre a un sistema di memorizzazione dati per gestire la compressione, l'archiviazione e lo scaricamento dei dati a terra. Il satellite sarà posizionato in una orbita sincrona con il Sole, a un’altitudine di circa 700 km.

Altre notizie e storie

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.10.2025
Rinnovato l’affidamento a Telespazio ed e-GEOS della gestione operativa del sistema satellitare COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa

Telespazio, in qualità di mandataria del Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) con la controllata e-GEOS (joint venture tra Telespazio e ASI) come mandante, si è aggiudicata il rinnovo delle attività di Gestione delle Operazioni e Mantenimento in Condizioni Operative (MCO) del sistema satellitare COSMO-SkyMed, programma di osservazione radar della Terra di proprietà dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa.

26.09.2025
Telespazio guida lo sviluppo di MINERVA, progetto ASI per il monitoraggio GNSS dedicato ai droni

Telespazio ha un ruolo centrale nello sviluppo di MINERVA, il progetto affidato e finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), per il monitoraggio del segnale GNSS a supporto della navigazione dei droni e dei velivoli a pilotaggio remoto nello spazio aereo italiano.

24.09.2025
Il Gruppo Leonardo porta in Australia la propria eccellenza e innovazione nell’Osservazione della Terra

Leonardo, attraverso e-GEOS, introdurrà le proprie soluzioni di Osservazione della Terra ad alto valore aggiunto nei mercati australiano e dell’Indo-Pacifico. L’adozione delle più avanzate tecnologie geospaziali nella regione contribuirà a rafforzare i processi di resilienza nazionale, monitoraggio ambientale e trasformazione digitale.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.10.2025
Rinnovato l’affidamento a Telespazio ed e-GEOS della gestione operativa del sistema satellitare COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa

Telespazio, in qualità di mandataria del Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) con la controllata e-GEOS (joint venture tra Telespazio e ASI) come mandante, si è aggiudicata il rinnovo delle attività di Gestione delle Operazioni e Mantenimento in Condizioni Operative (MCO) del sistema satellitare COSMO-SkyMed, programma di osservazione radar della Terra di proprietà dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa.

26.09.2025
Telespazio guida lo sviluppo di MINERVA, progetto ASI per il monitoraggio GNSS dedicato ai droni

Telespazio ha un ruolo centrale nello sviluppo di MINERVA, il progetto affidato e finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), per il monitoraggio del segnale GNSS a supporto della navigazione dei droni e dei velivoli a pilotaggio remoto nello spazio aereo italiano.

24.09.2025
Il Gruppo Leonardo porta in Australia la propria eccellenza e innovazione nell’Osservazione della Terra

Leonardo, attraverso e-GEOS, introdurrà le proprie soluzioni di Osservazione della Terra ad alto valore aggiunto nei mercati australiano e dell’Indo-Pacifico. L’adozione delle più avanzate tecnologie geospaziali nella regione contribuirà a rafforzare i processi di resilienza nazionale, monitoraggio ambientale e trasformazione digitale.