Lanciato con successo il satellite GÖKTÜRK-1

Kourou  05 dicembre 2016

E’ stato lanciato con successo alle 10.51 (ora locale), le 14.51 italiane, il satellite turco per l’osservazione della Terra GÖKTÜRK-1. Il lancio è stato effettuato da Arianespace dallo spazioporto europeo di Kourou, in Guyana francese, con un lanciatore italiano VEGA.

Dopo la separazione del satellite dal razzo vettore, 57 minuti dopo il lancio, sono iniziate le operazioni di messa in orbita e test del satellite, gestite dal Centro Spaziale del Fucino di Telespazio, una joint venture tra Leonardo (67%) e Thales (33%). Il primo segnale di telemetria è stato acquisito dal Fucino 68 minuti dopo il lancio.

Il programma GÖKTÜRK-1 è stato realizzato da Telespazio, in qualità di primo contraente, e da Thales Alenia Space, una joint venture tra Thales (67%) e Leonardo-Finmeccanica (33%), per il Sottosegretariato per le Industrie della Difesa della Turchia (SSM, Savunma Sanayii Müsteşarlığı), insieme con partner industriali locali tra i quali Tai A.S., Aselsan A.S., Tubitak Bilgem, Roketsan A.S. e TR Tecnoloji. Il sistema sarà operato dalla Turkish Air Force.

Luigi Pasquali, Amministratore Delegato di Telespazio, ha dichiarato: “Telespazio è orgogliosa di aver reso possibile il successo di questa missione. GÖKTÜRK-1 è frutto della collaborazione tra Telespazio e Thales Alenia Space e costituisce un sistema satellitare in grado di garantire all’utente finale alte prestazioni in termini di quantità e qualità delle immagini fornite. Vorrei ringraziare SSM e Turkish Air Force per lo spirito di grande collaborazione espresso in questo programma, così come il team industriale che ha contribuito alla sua realizzazione.

“Il successo di questo lancio - ha affermato Donato Amoroso, Amministratore Delegato di Thales Alenia Space Italia - rappresenta per la nostra azienda un grande traguardo che conferma la più che trentennale esperienza di Thales Alenia Space nella costruzione di satelliti a strumentazione ottica e radar per l’osservazione della Terra. Non ultimo, inoltre, il valore della cooperazione con la Turchia e le sue industrie aerospaziali che ha dato vita ad un moderno ed efficiente Centro di Integrazione ad Ankara”.

Telespazio ha realizzato il segmento di terra del programma, inclusivo delle funzionalità di controllo missione, di gestione del satellite in orbita e dei sistemi di acquisizione ed elaborazione dati. L’azienda, inoltre, è responsabile dei servizi di lancio e dell’immissione in orbita e test.

Thales Alenia Space ha realizzato il satellite di osservazione equipaggiato con un sensore ottico ad alta risoluzione e ha realizzato ad Ankara il centro di integrazione e test satellitare, una infrastruttura inaugurata nel 2015 in grado di integrare diversi satelliti contemporaneamente.

Per il lancio di GÖKTÜRK-1 è stato selezionato il lanciatore europeo VEGA, progettato, sviluppato e costruito in Italia da AVIO attraverso la controllata ELV (partecipata al 30% da ASI).

Il satellite Göktürk-1 ha una massa di circa 1000 kg e una vita operativa di sette anni. Il sistema di osservazione a bordo del satellite include uno strumento ottico ad alta risoluzione, oltre a un sistema di memorizzazione dati per gestire la compressione, l'archiviazione e lo scaricamento dei dati a terra. Il satellite sarà posizionato in una orbita sincrona con il Sole, a un’altitudine di circa 700 km.

Altre notizie e storie

08.09.2025
Il Centro spaziale del Lario ospita la terza edizione di LarioSpace

Astronauti, manager ed esperti del settore spaziale parteciperanno l’11 e 12 settembre a LarioSpace 2025, evento internazionale sulle innovazioni e le tecnologie nel settore della New Space Economy che si terrà presso il Centro spaziale del Lario di Telespazio, sul lago di Como.

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.

08.09.2025
Il Centro spaziale del Lario ospita la terza edizione di LarioSpace

Astronauti, manager ed esperti del settore spaziale parteciperanno l’11 e 12 settembre a LarioSpace 2025, evento internazionale sulle innovazioni e le tecnologie nel settore della New Space Economy che si terrà presso il Centro spaziale del Lario di Telespazio, sul lago di Como.

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.