I 40 anni di Telespazio Vega Uk nel Regno Unito

Londra  05 luglio 2018

Celebrato oggi a Londra il quarantesimo anniversario delle attività di Telespazio VEGA UK nel Regno Unito. L’evento si è svolto presso l’ambasciata d’Italia alla presenza dell’Ambasciatore italiano, Raffaele Trombetta, del Coordinatore delle Attività spaziali di Leonardo e Amministratore delegato di Telespazio, Luigi Pasquali, del Direttore Government Affairs di Leonardo MW, Andrew Cowdery e dell’Amministratore delegato di Telespazio VEGA UK, Marco Folino.

Telespazio è presente nel Regno Unito dal 1978 e ha sedi a Luton e Harwell. Telespazio VEGA UK fornisce al mercato corporate e istituzionale britannico servizi e soluzioni innovative nei settori dell’ingegneria e delle operazioni spaziali, dell’osservazione della Terra, della navigazione, delle comunicazioni satellitari fisse e mobili. Inoltre, l’azienda sviluppa sistemi per il segmento terrestre delle missioni satellitari e fornisce consulenza specialistica per alcuni dei principali programmi spaziali internazionali.

In evidenza recentemente la realizzazione del Climate Data Store, nell’ambito del programma Copernicus della Commissione Europea, e lo sviluppo del software di autorizzazione ai lanci spaziali, utilizzato operativamente dal 2017 presso lo spazioporto europeo della Guyana francese.

Telespazio VEGA UK è una controllata del gruppo Leonardo, tra le prime dieci società al mondo nell’Aerospazio, Difesa e Sicurezza. Leonardo fornisce un contributo significativo all'economia del Regno Unito, generando ogni anno profitti per oltre 2 miliardi di Euro e impiegando circa 7.000 persone altamente qualificate presso i sei siti principali nel Paese.

“Oggi con grande piacere celebriamo i 40 anni della nostra presenza nel Regno Unito, un Paese importante per Telespazio e per il Gruppo Leonardo”, ha dichiarato Luigi Pasquali. “Con Telespazio VEGA UK siamo impegnati a contribuire al piano di crescita del settore spaziale britannico, che prevede di raggiungere una quota del 10% del mercato globale entro il 2030, facendo leva su competenze ai massimi livelli, sviluppate in 40 anni di attività di Telespazio VEGA UK in campo spaziale. Il nostro obiettivo è promuovere l'innovazione ovunque operiamo, fornendo tecnologia all'avanguardia ai nostri clienti”.

Nel suo intervento, l’Ambasciatore Trombetta ha affermato “Telespazio VEGA UK è testimone dei forti legami economici tra i nostri due Paesi e dell’importanza di questo particolare settore sia per l’Italia che per il Regno Unito. Oggi, più che mai, Telespazio contribuisce all’innovazione, trasformando in servizi per una vasta gamma di clienti, quelle che prima erano solo delle possibilità”.

Nell’occasione è stata presentata, nella sede dell’Ambasciata d’Italia a Londra, una mostra che raccoglie otto spettacolari immagini satellitari ad alta risoluzione, ottiche e radar, che consentono di effettuare un vero e proprio volo virtuale sulle Isole britanniche, evidenziandone alcuni aspetti peculiari e di grande interesse.

Da sinistra: il CEO di Telespazio VEGA UK, Marco Folino; l’Ambasciatore Italiano, Raffaele Trombetta; il Coordinatore delle Attività spaziali di Leonardo e Amministratore delegato di Telespazio, Luigi Pasquali; il Direttore Government Affairs di Leonardo MW,  Andrew Cowdery.

Altre notizie e storie

08.09.2025
Il Centro spaziale del Lario ospita la terza edizione di LarioSpace

Astronauti, manager ed esperti del settore spaziale parteciperanno l’11 e 12 settembre a LarioSpace 2025, evento internazionale sulle innovazioni e le tecnologie nel settore della New Space Economy che si terrà presso il Centro spaziale del Lario di Telespazio, sul lago di Como.

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.

08.09.2025
Il Centro spaziale del Lario ospita la terza edizione di LarioSpace

Astronauti, manager ed esperti del settore spaziale parteciperanno l’11 e 12 settembre a LarioSpace 2025, evento internazionale sulle innovazioni e le tecnologie nel settore della New Space Economy che si terrà presso il Centro spaziale del Lario di Telespazio, sul lago di Como.

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.