Al via il "Telespazio Technology Contest"

Roma  03 ottobre 2019

Telespazio, proseguendo un consolidato processo di Open Innovation, presenta #T-TeC (Telespazio Technology Contest), un’iniziativa promossa dall’azienda per valorizzare le attività di ricerca universitarie e promuovere lo sviluppo e l’innovazione tecnologica attraverso le nuove generazioni di studenti e ricercatori.

Il Telespazio Technology Contest è rivolto a tutti gli studenti, dottorandi e ricercatori dei principali dipartimenti universitari italiani, che collaborano con l’azienda, su temi tecnologici innovativi per il settore aeronautico e spaziale.

#T-TeC, con il contributo di e-GEOS, sosterrà idee, proposte e progetti multidisciplinari riguardanti 10 tematiche tecnologiche di importanza per Telespazio, suddivise nelle tre macro aree Space, Network, Earth.

Il contest prevede tre categorie di premi: “Insight”, “Voyager” e “Opportunity”.

Sarà possibile partecipare con uno o più progetti presentandosi singolarmente, in gruppo o avviando collaborazioni fra i diversi dipartimenti di una lista consultabile sul regolamento del contest.

Gli studenti, i dottorandi e i ricercatori dei dipartimenti universitari ammessi alla competizione dovranno inviare entro e non oltre il 5 novembre 2019 il modulo di partecipazione e la presentazione powerpoint del progetto all’indirizzo e-mail: proposte_ttec@telespazio.com

A seguito di una pre-selezione delle proposte arrivate, a metà novembre, durante la premiazione del Premio Innovazione Telespazio, i partecipanti ammessi verranno invitati a presentare la loro ricerca in una “pitch competition”. Sempre durante la cerimonia la commissione esaminatrice decreterà i vincitori delle tre categorie.

I vincitori delle tre categorie saranno ammessi automaticamente all’evento INNOVATHON, in cui i partecipanti realizzeranno, divisi in team, un progetto di cui dovranno curare gli aspetti tecnici ed economici (maggiori informazioni saranno fornite in seguito).

#T-TeC è un’occasione unica per i partecipanti dei differenti dipartimenti universitari poiché offre l’opportunità di presentare a Telespazio alcune delle proprie ricerche di punta, valorizzandone l’elevato contenuto scientifico-tecnologico. Inoltre per gli studenti, laureati e non, rappresenta un’occasione di crescita professionale e di visibilità per future collaborazioni.

 

Per saperne di più : T-TeC Presentation

 

Data scadenza candidature: 5 novembre 2019     

Indirizzo e-mail: proposte_ttec@telespazio.com

Altre notizie e storie

05.11.2025
Lanciato con successo Sentinel-1D: si completa la prima costellazione Copernicus

Il satellite Sentinel-1D, parte del programma europeo Copernicus, è stato lanciato con successo il 4 novembre alle 22.02 (CET) dal Centro spaziale di Kourou, in Guyana Francese, a bordo di un vettore Ariane 6. Con questo lancio, la famiglia Sentinel-1 è ora completa, e garantisce la continuità delle missioni radar europee dedicate all’osservazione della Terra.

27.10.2025
Leonardo e Telespazio agli Stati Generali della Space Economy 2025

Leonardo e Telespazio partecipano agli Stati Generali della Space Economy 2025, l’iniziativa promossa dall’Intergruppo Parlamentare per la Space Economy (IPSE) con il supporto delle principali istituzioni e aziende del settore, in programma a Roma, Torino e Milano dal 27 al 31 ottobre.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.10.2025
Rinnovato l’affidamento a Telespazio ed e-GEOS della gestione operativa del sistema satellitare COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa

Telespazio, in qualità di mandataria del Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) con la controllata e-GEOS (joint venture tra Telespazio e ASI) come mandante, si è aggiudicata il rinnovo delle attività di Gestione delle Operazioni e Mantenimento in Condizioni Operative (MCO) del sistema satellitare COSMO-SkyMed, programma di osservazione radar della Terra di proprietà dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa.

05.11.2025
Lanciato con successo Sentinel-1D: si completa la prima costellazione Copernicus

Il satellite Sentinel-1D, parte del programma europeo Copernicus, è stato lanciato con successo il 4 novembre alle 22.02 (CET) dal Centro spaziale di Kourou, in Guyana Francese, a bordo di un vettore Ariane 6. Con questo lancio, la famiglia Sentinel-1 è ora completa, e garantisce la continuità delle missioni radar europee dedicate all’osservazione della Terra.

27.10.2025
Leonardo e Telespazio agli Stati Generali della Space Economy 2025

Leonardo e Telespazio partecipano agli Stati Generali della Space Economy 2025, l’iniziativa promossa dall’Intergruppo Parlamentare per la Space Economy (IPSE) con il supporto delle principali istituzioni e aziende del settore, in programma a Roma, Torino e Milano dal 27 al 31 ottobre.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.10.2025
Rinnovato l’affidamento a Telespazio ed e-GEOS della gestione operativa del sistema satellitare COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa

Telespazio, in qualità di mandataria del Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) con la controllata e-GEOS (joint venture tra Telespazio e ASI) come mandante, si è aggiudicata il rinnovo delle attività di Gestione delle Operazioni e Mantenimento in Condizioni Operative (MCO) del sistema satellitare COSMO-SkyMed, programma di osservazione radar della Terra di proprietà dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa.